Geo-storia amministrativa d'Abruzzo
Provincia di Abruzzo Ulteriore II o dell'Aquila

Area Aquilana Area Reatina Area Marsicana Area Sulmonese

Area Aquilana

(L')Aquila (degli Abruzzi)

Coppito

Bagno

Monticchio
  • -1488: Villa di Bazzano.
  • -1807: Università di Monticchio.
    • Provincia dell'Aquila.
    • 1443: Contado aquilano - 1699: Stato di Bazzano (Aldana) - 1806: Stato di S. Eusanio (Barberini).
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Bagno.
  • 1811-1927: Riun./fraz. di Bagno.
  • 1927-oggi: Fraz. dell'Aquila.

Roio (Piano)

Paganica

Tempera

Onna

Bazzano

Camarda

Assergi

Filetto

Aragno

Pescomaggiore

Sassa

Poggio S. Maria

Preturo
  • Nel periodo 1294-1395 incorpora Chiusura.
  • -1807: Università di Preturo. Composta da 5 ville tra cui Preturo.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Pizzoli
  • 1811-1816: Riun. a Sassa.
  • 1816-1927: Comune di Preturo.
  • 1927-oggi: Fraz. dell'Aquila.
  • Forcella

    S. Vittorino

    Arischia

    Ocre

    Barisciano

    Picenze

    S. Pio (delle Camere)

    Castelnuovo - Stefanesco

    Poggio Picenze

    S. Stefano (di Sessanio)
    • -1807: Università di S. Stefano.
      • Provincia dell'Aquila.
      • 1443: Contado di Celano (Colonna) - 1669: Stato di Capestrano (Medici) - 1806: Stato di Capestrano, Baronia di Carapelle (Regio Mediceo).
    • 1807-1811: Aggr. al Governo di Barisciano.
    • 1811-1816: Riun. a Barisciano.
    • 1816-oggi: Comune di S. Stefano (1816-1863), S. Stefano di Sessanio (1863-oggi).
      • Provincia e Distretto/Circondario (1816-1927) dell'Aquila, Circondario/Mandamento (1816-1927) di Barisciano.

    Calascio

    Rocca Calascio

    Castel del Monte

    Capestrano

    Carapelle (Calvisio)

    Castelvecchio (Calvisio - Carapelle - Baronia)

    Ofena

    Villa S. Lucia (degli Abruzzi)

    Bussi (sul Tirino)

    Navelli

    Civitaretenga

    Caporciano

    Bominaco

    Collepietro

    S. Benedetto in Perillis

    ACCIANO

    ROCCAPRETURO

    Beffi

    CASTELVECCHIO SUBEQUO

    GAGLIANO (ATERNO)

    SECINARO

    MOLINA (ATERNO)

    CASTEL DI IERI

    GORIANO SICOLI

    ROCCA FURCI
    • XII sec.: Università di Rocca Furci.
    • XII sec.-oggi: Loc. di Goriano Sicoli.

    S. Demetrio (ne' Vestini)

    Stiffe

    S. Eusanio (Forconese)

    Casentino

    Villa S. Angelo

    Tussillo

    Fossa

    Fagnano (Alto)

    Campana

    Prata (d'Ansidonia)

    Tussio

    S. Nicandro

    Fontecchio

    Tione (degli Abruzzi)

    Goriano Valli

    S. Maria del Ponte

    Rocca di Mezzo

    Fonteavignone

    Rovere

    Rocca di Cambio

    Scoppito

    Civitatomassa

    Tornimparte

    Rocca S. Stefano

    Lucoli

    Pizzoli

    Barete

    Cagnano (Amiterno)

    Montereale

    Capitignano

    Campotosto

    Area Reatina

    Cittaducale

    S. Rufina

    Pendenza

    Lugnano (e Lisciano - di Villa Trojana)
    • -1595: Castello di Cittaducale.
    • 1595-1756: Villa separata di Lugnano (e Lisciano).
    • 1756-1807: Università di Lugnano e Lisciano.
      • Provincia dell'Aquila.
      • Stato di Cittaducale (Regio Farnesiano).
    • 1807-1811: Aggr. al Governo di Cittaducale.
    • 1811-1927: Comune di Lugnano e Lisciano, o Lugnano (1811-1863), Lugnano di Villa Troiana (1863-1927).
      • Provincia dell'Aquila, Distretto/Circondario e Circondario/Mandamento di Cittaducale.
    • 1927-oggi: nel Lazio (provincia di Rieti).
      • Nel 1928 è aggregato a Rieti e rin. Vazia.

    Cantalice
    • -1561: Castello di Cittaducale
    • 1561-1744: Villa separata di Cantalice.
    • 1744-1807: Università di Cantalice.
      • Provincia dell'Aquila.
      • Stato di Cittaducale (Regio Farnesiano).
    • 1807-1811: Aggr. al Governo di Cittaducale.
    • 1811-1927: Comune di Cantalice.
      • Provincia dell'Aquila, Distretto/Circondario e Circondario/Mandamento di Cittaducale.
    • 1927-oggi: nel Lazio (provincia di Rieti).

    Leonessa

    Amatrice

    Accumoli

    Posta

    Borbona

    Cittareale

    Antrodoco

    Micigliano
    • -1595: Villa di Antrodoco.
    • 1595-1669: Università di Micigliano.
      • Provincia dell'Aquila. Feudo ecclesiastico (Abbazia di S. Quirico).
    • 1669-1755: Feudo disabitato.
    • 1755-1807: Università di Micigliano.
      • Provincia dell'Aquila. Feudo ecclesiastico (Abbazia di S. Quirico).
    • 1807-1811: Aggr. al Governo di Antrodoco.
    • 1811-1816: Riun. a Antrodoco.
    • 1816-1927: Comune di Micigliano.
    • 1927-oggi: nel Lazio (provincia di Rieti).

    Borgo Velino - Borghetto

    Castel S. Angelo
    • -1737: Castello di Cittaducale.
    • 1737-1753: Villa separata di Castel S. Angelo.
    • 1753-1807: Università di Castel S. Angelo. Composta da 5 ville tra cui Canetra.
      • Provincia dell'Aquila.
      • Stato di Cittaducale (Regio Farnesiano).
    • 1807-1811: Aggr. al Governo di Antrodoco.
    • 1811-1927: Comune di Castel S. Angelo.
    • 1927-oggi: nel Lazio (provincia di Rieti).

    Fiamignano - Mercato - Poggio Poponesco

    Gamagna

    Sambuco

    Poggio Viano

    Radicaro

    Petrella (Salto - Cicoli)

    Capradosso

    Staffoli

    Borgo S. Pietro

    Mareri

    Borgorose - Borgocollefegato

    Castelmenardo

    Torano

    S. Anatolia

    Corvaro

    Spedino

    Poggiovalle

    Pescorocchiano

    Leofreni

    Tonnicoda

    Macchiatimone

    Torre di Taglio

    Poggio S. Giovanni

    Girgenti

    Roccaberardi - Roccaverruti

    Roccarandisi

    Area Marsicana

    Avezzano

    Cese

    Antrosano

    S. Pelino

    Paterno

    Capistrello

    Pescocanale

    Corcumello

    Magliano (de' Marsi)

    Rosciolo

    Marano

    Massa (d'Albe - Inferiore)

    Albe

    Forme

    Massa Superiore

    Scurcola (Marsicana)

    Cappelle (dei Marsi)

    Luco (dei Marsi)

    Trasacco

    Celano

    Aielli

    Ovindoli

    S. Iona

    S. Potito

    Pescina

    S. Benedetto (dei Marsi)

    Collarmele

    Cerchio

    ORTONA DEI MARSI

    Aschi

    Bisegna

    S. Sebastiano

    Cocullo

    Gioia (dei Marsi)

    Ortucchio

    Lecce (nei Marsi)

    Pescasseroli

    Opi

    Collelongo

    Villavallelonga - Villa Collelongo - Roccacerro

    Civitella Roveto

    Meta

    Canistro

    Balsorano

    Civita d'Antino

    Morino

    Rendinara

    S. Vincenzo (Valle Roveto)

    Castronovo

    S. Giovanni (Valle Roveto)

    Roccavivi

    Morrea

    Tagliacozzo

    Roccacerro

    S. Donato

    Poggio Filippo

    Tremonti

    S. Marie

    Castelvecchio (Tagliacozzo)

    Scanzano

    Cappadocia

    Petrella (Liri - Tagliacozzo) - Pietravenula

    Verrecchie

    Castellafiume

    Pagliara

    Carsoli - Celle

    Pietrasecca

    Tufo

    Poggio Cinolfo

    Colli (di Monte Bove)

    Pereto

    Oricola

    Rocca di Botte

    Area Sulmonese

    SULMONA

    Città vescovile. Nel Catasto del 1376 il suo territorio comprende diverse località oggi in comune di Cansano e Pescocostanzo. Redige l'Onciario nel 1754. Nel suo territorio è compresa una parte del feudo di Torre Cerrano (longobardo).

    SEGEZZANO

    Castello medievale sito nella fascia pedemontana del Morrone, tra le località Marane, S. Lucia e Fonte d'Amore. Citato come feudo distinto fino al XII-XIII sec. Alla fine del XIII sec. è già diruto ed il suo territorio viene affidato ai Celestini.

    PETTORANO (SUL GIZIO)

    L'attuale centro con questo nome. Redige l'Onciario nel 1750.

    PACILE

    Castello medievale ubicato in loc. Pacile di Pettorano, nei pressi del sito preromano di C.le Mitra. E' di fondazione tarda: nel catalogo delle chiese della diocesi valvense del XII sec. la sua chiesa di S. Maria fa parte del tenimento di Pettorano. Feudo distinto nella seconda metà del XII sec. e fino alle tassazioni angioine. Diruto nel XIV sec., il suo territorio è riaccorpato a quello di Pettorano.

    ROCCA PIA - ROCCA VALLEOSCURA

    L'attuale centro con questo nome. Sorto attorno alla chiesa di S. Marcello in Florina, di antica pertinenza volturnense. Redige l'Onciario nel 1748.

    COLLEGUIDONE

    Castello o casale medievale sito in loc. Madonna del Carmine o del Casale, sul piano delle CInquemiglia, attorno all'unica sua chiesa di S. Maria. Nello stesso altipiano sarebbero esistiti altri casali, di S. Nicola, Roccaduno e forse Pettorano, oltre a Poggiocinquemiglia. Diruto nel XIV o XV sec. e trasferito a Roccavalleoscura.

    PACENTRO
    • -1807: Università di Pacentro.

    L'attuale centro con questo nome. Redige l'Onciario nel 1753.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Introdacqua.
  • 1811-oggi: Comune di Pacentro.
  • ROCCAGILBERTI

    Castello medievale (Rocca Ingelberti, Guberti, ecc.) sito in loc. Rocca Giliberti, Ponte della Rocca. Scompare nel XIV sec. ed è trasferito a Pacentro.

    CANSANO

    L'attuale centro con questo nome. Redige l'Onciario nel 1748.

    CAMPO DI GIOVE

    L'attuale centro con questo nome. Redige l'Onciario nel 1754.

    PESCOCOSTANZO

    L'attuale centro con questo nome. Redige l'Onciario nel 1748.

    RIVISONDOLI

    L'attuale centro con questo nome.

    CASTELNUOVO

    Castello medievale probabilmente sito in loc. Serra Castellaccio, nella porzione dell'attuale territorio comunale al di là dei pianori rispetto a Rivisondoli.

    POGGIOCINQUEMIGLIA

    Castello o casale medievale menzionato solo nelle Rationes Decimarum della diocesi di Sulmona. Visto che tra le sue tre chiese c'è quella di S. Silvestro (le altre sono di S. Nicola e S. Oblasio), lo identifico con la porzione dell'altopiano delle Cinquemiglia attualmente nel comune di Rivisondoli, dove si trovano le loc. F.te Silvestre e Guado Silvestre.

    ATELETA

    Centro fondato nel 1811 per raggruppare i coloni dei feudi di Carceri, Roccapizzi e poi anche Asinella, nel territorio di Pescocostanzo.

    CARCERI

    Castello medievale sito in loc. Carceri. Disabitato nel XIV sec., resta feudo distinto colonizzato più tardi dai Pescolani.

    ASINELLA

    Castello medievale sito nei pressi del fiume Sangro, dove esiste ancor oggi una F.te Asinella. Disabitato nel XIV sec., resta feudo distinto colonizzato più tardi dai Pescolani.

    ROCCAPIZZI

    Castello medievale di ubicazione incerta, ma con territorio compreso tra quelli di Carceri a O e Asinella a E. Nelle Rationes Decimarum si cela forse dietro la menzione della chiesa di S. Eremo (S. Elena ?). Disabitato nel XIV sec., resta feudo distinto colonizzato più tardi dai Pescolani.
  • XIV sec.-1807: Feudo di Roccapizzi, associato a Pescocostanzo.
  • 1811-oggi: Loc. di Ateleta.
  • ROCCARASO

    L'attuale centro con questo nome. Inspiegabilmente non è citato nel Catalogo della diocesi sulmonese del XII sec. Redige l'Onciario nel 1753. L'Aremogna è stata cotnesa con Castel di Sangro fin dal XV sec.

    PIETRANSIERI

    L'attuale centro con questo nome. Redige l'Onciario nel 1743.

    CASTEL DI SANGRO

    L'attuale centro con questo nome. In diocesi di Trivento, ma almeno una sua chiesa (S. Lorenzo) è diocesi di Sulmona nel XIV sec., forse perché situata a N del Sangro, fiume che segna il confine tra le due diocesi. Nel corso dei sec. XVI-XVIII acquisisce diversi feudi disabitati un tempo facenti parte della provincia del Molise, estendendo così il suo territorio. Redige l'Onciario nel 1751. e Vasto Aloisio (Mazzara ?).

    ROCCACINQUEMIGLIA

    L'attuale centro con questo nome. Redige l'Onciario nel 1752.

    SCHIENAFORTE

    Castello medievale forse sito nei pressi della loc. Schienaforte, a confine con S. Pietro Avellana, forse nei pressi della F.te Maiuro dove sono resti antichi. Nel Catalogus Baronum comprende inspiegabilmente in uno stesso feudo Roccasecca. Nelle Rationes Decimarum viene citato come centro distinto Scodanibbio (per di più in diocesi di Sulmona), che richiama il bosco situato appena a valle di Schienaforte. Disabitato nel XIV sec., resta feudo distinto.

    COCOCCIOLA

    Una porzione del feudo di Montemiglio, corrispondente al "Feudozzo", strana propaggine castellana. In questa località esisteva fino al XX sec. una "Torre". Il feudo di Montemiglio è molisano in epoca angioina e oltre; suddiviso, la pozrione di Cococciola entra nell'orbita castellana più tardi, in quanto proprietà di d'Alessandro.

    BRIONNA

    Feudo distinto ben documentato e associato a Castel di Sangro (Caracciolo) fino all'eversione. Non conosco l'origine medievale di questo feudo.

    BARREA

    L'attuale centro con questo nome. Nel suo territorio attuale, una porzione a nord risulta dalla spartizione del feudo di Chiarano. Redige l'Onciario nel 1753.

    VILLETTA BARREA

    L'attuale centro con questo nome. Emerge nel XV sec. come villa separata di Barrea. Redige l'Onciario nel 1745.

    CIVITELLA ALFEDENA

    L'attuale centro con questo nome. Citato come feudo distinto a partire dalle tassazioni angioine, ma deve essere ben più antico. Secondo la Cronaca Cassinese, nel XI sec. viene trasferito nella neonata Rocca Intramonti sotto l'abate Azzone. Evidentemente l'antico abitato risorge nel XIV sec. Redige l'Onciario nel 1753.

    ROCCA INTRAMONTI

    Castello medievale ubicato in loc. Rocca Tre Monti, dove ruderi sono ancora visibili. Fondato nel XI sec. secondo la Cronica Cassinese, con coloni trasferiti da Civitella. Diruto nel XIV sec.

    ALFEDENA

    L'attuale centro con questo nome, probabilmente noto come Campo Marino fino al XIV sec. (nelle tassazioni angioine, i due nomi sono alternativi). Redige l'Onciario nel 1756.

    BISCURRI

    Castello medievale sito in loc. Biscurri, ad una quota superiore ai 1700 m. Diruto, una parte va a Barrea, che ancora nel XVIII sec. ne paga la quota parte di tassa feudale (adoa).

    ROCCASECCA

    Castello medievale sito in loc. Roccasecca, Rocca Ranalda. Citato nel Catalogus Baronum ma non ancora associato al futuro Abruzzo. Disabitato, é incorporato da Alfedena.

    SCONTRONE

    L'attuale centro con questo nome, considerata nella provincia di Molise dal XV al XVIII sec. Redige l'Onciario nel ? Possiede la frazione di Villa Scontrone.

    SCANNO

    L'attuale centro con questo nome. Sembra che il centro originario sorgesse nelle vicinanze del Lago, in loc. Acquaviva, ricordata nel passato come "Scanno Vecchio". Redige l'Onciario nel 1749.

    FRATTURA

    L'attuale centro con questo nome, trasferito dal sito precedente (Frattura Vecchia) dopo il terremoto del 1915. Redige l'Onciario nel 1743.

    COLLANGELO

    Castello medievale sito in loc. Collangelo e Castello. Una volta diruto, resta feudo distinto.

    IOVANA

    Castello medievale sito in loc. S. Lorenzo (la sua unica chiesa) e Iovana Vecchia. Una volta diruto, resta feudo distinto.

    ROCCA S. MARIA

    Castello medievale citato nelle tassazioni angioine. Nelle Rationes Decimarum è celato dietro la dizione "S. Angeli de Castro seu Rocca S. Marie de Quinque Miliis" ed è distinto sia da Poggiocinquemiglia che da Roccacinquemiglia. La chiesa di S. Angelo è citata già nel XI sec. tra quelle della Diocesi di Sulmona. Identifico questo centro con le loc. Serra S. Maria, Stazzo S. Maria ai confini sud-est di Scanno. Ritengo che il demanio di questo centro scomparso sia all'origine del vasto dominio feudale denominato Chiarano (e Pantano), arrivato sino all'eversione suddiviso all'uso longobardo. Le cosiddette "dodici poste" di Chiarano permettono di ricostruirne il territorio, una parte del quale è oggi in comune di Barrea.
    • -XIV sec.: Università di Rocca S. Maria.
      • Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo diviso, di cui una parte di Caracciolo di Melissano (-1817). DIocesi di Sulmona.
    • XIV sec.-1807: Feudo di Montagna di Chiarano, associato a Scanno (in parte a Barrea).
    • 1807-oggi: Loc. di Scanno.

    VILLALAGO

    L'attuale centro con questo nome, forse erede di un sito precedente in loc. Villavecchia. Possedimento cassinese, non è citato nel Catalogus Baronum né nelle liste diocesane di Sulmona del XI sec. Redige l'Onciario nel 1749.

    PRATOLA (PELIGNA)

    L'attuale centro con questo nome. Non citato nel Catalogus Baronum forse perché feudo ecclesiastico (Vescovo di Forcona). Redige l'Onciario nel 1745.

    ORSA

    Castello medievale sito in loc. Castello presso M. Orsa. Il suo territorio confina con quello di Pratola tramite la via consolare (l'attuale statale). Una quarta parte è da sempre associata, e definitivamente assegnata dalla Commissione Feudale, a Sulmona.

    TORRE DI CERRANO

    Castell omedievale sito in loc. Torre e Ponte la Torre. Dopo la diruzione è diviso all'uso longobardo ed i vari feudi sono noti con molti nomi quali Cerviglione, Cartedino, Torre Cetrata ecc., generalmente associati all'altro di Cerrano. Il suo territorio comprende il Monte S. Cosimo che oggi è diviso in tre parti, rispettivamente di Pratola, Prezza e Sulmona.
    • -XIV sec.: Università di Torre (pr. Cerrano).
      • Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di S. Spirito al Morrone (-1806).
    • XIV sec.-1807: Feudo di Torre Cerviglione, associato a Pratola.
    • 1807-oggi: Loc. di Pratola.

    RAIANO

    L'attuale centro con questo nome, nato nel XV sec. nel luogo dove il Tratturo si stacca dalla Via consolare, in seguito allo spostamento del precedente insediamento. Il castello medievale era sito nelle loc. Castellone e Civita. Redige l'Onciario nel 1742.

    ALIZZE

    Castello medievale citato come feudo distinto nel Catalogus Baronum (quantunque forse già disabitato all'epoca). Sito nella loc. Alezze, mentre il toponimo Camplizzi ne richiama il nome.

    PREZZA

    L'attuale centro con questo nome. La presenza di una loc. Castiglione nelle vicinanze della loc. il Colle ha fatto sì che alcuni commentatori del Catalogus Baronum qui situassero il castello medievale di Colle. Redige l'Onciario nel 1753.
    • -1807: Università di Prezza.
      • Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Tommasetti (-1806). Diocesi di Sulmona.
    • 1807-1811: Aggr. al Governo di Pratola.
    • 1811-1816: Riun. a Raiano.
    • 1816-oggi: Comune di Prezza.

    CERRANO

    Castello medievale sito ai piedi del M. S. Cosimo, presso Campo di Fano. Probabilmente comprende anche la loc. Piano la Torre al di là del Sagittario, oggi in comune di Sulmona. Ma è citato in maniera distinta da Torre di Cerrano solo nelle tassazioni angioine; nel Catalogus Baronum e nelle coeve liste della Diocesi di Sulmona, c'è solo Torre (e Campo di Fano come località con la chiesa di S. Pietro). Idem nelle Rationes Decimarum. Nel XIX sec. risorge la fraz. Campo di Fano, parrocchiale.
    • -XIV sec.: Università di Cerrano.
    • XIV sec.-1807: Feudo di Cerrano, associato a Sulmona e Prezza.
    • 1807-oggi: Loc. di Prezza (Campo di Fano) e Sulmona (M. Cosimo, Piano la Torre).

    CORFINIO - PENTIMA

    L'attuale centro con questo nome, sorto attorno alla Cattedrale Valvense di S. Pelino e ai ruderi della città romana di Corfinio. Fino al XV sec. forma una sola Terra ("di S. Pelino") con Vittorito. Pentima redige l'Onciario nel 1742.
    • -1807: Università di Terra S. Pelino, poi Pentima.
      • Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo ecclesiastico (Vescovo di Sulmona, giur. criminale di Trasmondi) (-1806). Diocesi di Sulmona.
      • Nel XV sec. Vittorito si separa.
    • 1807-1811: Aggr. al Governo di Pratola.
    • 1811-oggi: Comune di Pentima (1811-1928), Corfinio (1928-oggi).

    VITTORITO

    L'attuale centro con questo nome. Castello aggregato a Pentima fino al XV sec., anche dopo ne segue le vicende feudali. Redige l'Onciario nel 1746.
    • -XV sec.: Castello della Terra S. Pelino (Pentima).
    • XV sec.-1807: Università di Vittorito.
      • Provincia di Abruzzo Citra. Feudo ecclesiastico (Vescovo di Sulmona, giur. criminale di Trasmondi) (-1806). Diocesi di Sulmona.
    • 1807-1811: Aggr. al Governo di Pratola.
    • 1811-1816: Riun. a Pentima.
    • 1816-oggi: Comune di Vittorito.

    INTRODACQUA

    L'attuale centro con questo nome.

    BUGNARA

    L'attuale centro con questo nome. Redige l'Onciario nel 1749. Nel XIX sec. sorge la fraz. Torre dei Nolfi, parrocchiale.

    ANVERSA (DEGLI ABRUZZI)

    L'attuale centro con questo nome. Redige l'Onciario nel 1754.

    CASTROVALVA

    L'attuale centro con questo nome. Redige l'Onciario nel 1750.

    POPOLI

    L'attuale centro con questo nome. Redige l'Onciario nel 1745.

    RUZZACAPRA

    Castello medievale di ubicazione ignota, fors ein loc. Castiglione. Scompare già all'epoca del Catalogus Baronum.

    ROCCACASALE

    L'attuale centro con questo nome.

    FORLÌ (DEL SANNIO)

    L'attuale centro con questo nome. Pur in assenza di contiguità territoriale, è considerato parte della provincia di Abruzzo Citra fino al 1807. Nel corso del tempo incorpora i feudi di Ricinoso e Falascoso, originariamente in Molise. Redige l'Onciario nel 1733.

    VALCOCCHIARA

    Castello medievale sito in loc. Feudo Valcocchiaro (Montenero Val Cocchiara) e associato all'Abruzzo fino all'epoca aragonese. Ma ancora in epoca spagnola è feudo associato ad Alfedena. Da non confondere con il castello di Montenero, dal quale poi viene incorporato e che assume la specificazione Val Cocchiara.

    S. MARTINO DI CAMARDA

    Casale medievale di S. Pietro Avellana, sito in loc. la Camarda (Roccaraso) tra il tratturo ed il F.so Cinquemiglia e nella contigua area del comune di S. Pietro Avellana (loc. Taverna) nei pressi di un antico ponte sul Sangro. Solo la porzione a E del fosso rimane associata a S. Pietro Avellana, mentre quella a O fa oggi parte di Roccacinquemiglia.

    CANTALUPO

    Casale medievale di S. Pietro Avellana, sito in loc. Bosco Cantalupo.

    PIZZONE

    L'attuale centro con questo nome. Fa parte dei castelli di S. Vincenzo al Volturno associati all'Abruzzo in epoca angioina.

    IANNINI

    Castello medievale sito in loc. C.le Iannini e le Iannine (Pizzone). Fa parte dei castelli di S. Vincenzo al Volturno associati all'Abruzzo in epoca angioina.

    CERQUACUPA

    Castello medievale sito in loc. Monte Cerqua Cupa, un demanio del comune di Pizzone non segnalato nelle carte IGM. Fa parte dei castelli di S. Vincenzo al Volturno associati all'Abruzzo in epoca angioina.

    AMICONE

    Castello medievale sito in loc. Cese Micone, un demanio del comune di Pizzone non segnalato nelle carte IGM. Fa parte dei castelli di S. Vincenzo al Volturno associati all'Abruzzo in epoca angioina.

    S. VINCENZO

    L'attuale centro noto come S. Vincenzo al Volturno, sede del comune di Castel S. Vincenzo. Fa parte dei castelli di S. Vincenzo al Volturno associati all'Abruzzo in epoca angioina.

    CASTELLONE

    L'attuale centro noto come Castellone al Volturno. Fa parte dei castelli di S. Vincenzo al Volturno associati all'Abruzzo in epoca angioina. Unito a S. Vincenzo al Volturno per formare il comune di Castel S. Vincenzo nel 1861.

    VACCARECCIA

    Centro matrice di Rocchetta a Volturno sito in loc. Vacchereccia. Fa parte dei castelli di S. Vincenzo al Volturno associati all'Abruzzo in epoca angioina. Disabitato in seguito a scorrerie saracene, il sito è trasferito nel XII sec. a Rocchetta (Vecchia o Alta) ma conserva in epoca angioina la vecchia denominazione. Nota in seguito come Rocchetta (dell'Abbadia). Tra il 1811 ed il 1816 è aggregato a Scapoli (o a Castellone). Nel 1863 il nome del comune cambia in Rocchetta a Volturno. Nel XX sec. l'abitato è trasferito a Rocchetta Nuova.

    CASTELNUOVO (VOLTURNO)

    L'attuale centro di Castelnuovo a Volturno, frazione di Scapoli dal 1811 e di Rocchetta a Volturno dal 1816. Fa parte dei castelli di S. Vincenzo al Volturno associati all'Abruzzo in epoca angioina.

    SCAPOLI

    L'attuale centro con questo nome. Fa parte dei castelli di S. Vincenzo al Volturno associati all'Abruzzo in epoca angioina.

    FORNELLI

    L'attuale centro con questo nome. Fa parte dei castelli di S. Vincenzo al Volturno associati all'Abruzzo in epoca angioina (senza il feudo di Colle Stefano, in seguito incorporato).

    COLLI

    L'attuale centro con questo nome. Fa parte dei castelli di S. Vincenzo al Volturno associati all'Abruzzo in epoca angioina.

    VALLEPORCINA

    Castello medievale sito in loc. Valle Porcina (Colli a Volturno). Fa parte dei castelli di S. Vincenzo al Volturno associati all'Abruzzo in epoca angioina.