![]() | Antonio Sciarretta's Toponymy |
aree omogenee | M-U | M-I | I.S. | A | LP | MA | V | |
1 | Alto Teramano (Rocca S.M., Crognaleto, Cortino, Fano, Pietracamela) | MN | MN | / | A0 | / | MA | / |
2 | Medio Sangro (Gamberale, Pizzoferrato, Quadri, Civitaluparella, Fallo, Villa Santa Maria, Montelapiano, Montebello, Pennadomo, Montenerodomo, Falascoso, Monteferrante, Roio, Borrello, Rosello), Alto Vastese (Montazzoli, Roccaspinalveti, Guilmi, Fraine, Castiglione, Schiavi, Torrebruna, Castelguidone, S. Giovanni, Celenza) | MN | MN | IC | A0 | / | MA | / |
3 | Ascolano (Valle Castellana, Civitella, S. Egidio, S. Omero, Ancarano, Nereto, Controguerra, Corropoli, Colonnella, Torano) | MN | MN | / | A1 | / | / | / |
4 | Pratola e Roccacasale | MN | MN | IC | A0 | LP* | MA | / |
6 | Palena e Lettopalena | MN | MN | IC | A0 | LP | MA | / |
7 | Popoli, Corfinio e Vittorito | MN | MN | IC | A0 | LP | MA | / |
8 | Forca di Penne (Brittoli, Pescosansonesco, Corvara, Pietranico) | MN | MN | IC | A0 | LP | MA | / |
9 | Altipiani (Roccaraso, Rivisondoli, Castel di Sangro) | MN | MN | IC | A1 | LP* | / | / |
10 | Valvense e Valle Subequana (Acciano, Molina, San Benedetto, Secinaro, Goriano, Gagliano, Castelvecchio, Castel di Ieri, Raiano, Prezza, Cocullo, Anversa) | MN | MN | IC | A1 | LP | / | / |
11 | Nuovo Sulmonese (Sulmona, Pettorano, Introdacqua, Bugnara, Rocca Pia, Cansano) | MN | MN | IA | A1 | LP | / | / |
12 | Scanno e Villalago | MN | MN | IC | A1 | spec. | / | / |
13 | Sanbenedettese (Alba Adriatica, Martinsicuro, Tortoreto) | MN | MN | / | A0 | / | MA | / |
14 | Barisciano | MN* | MN* | / | A1 | LP | / | / |
15 | Calascio e Santo Stefano | MN* | MN* | IC | A1 | / | / | / |
16 | Valle d'Orta | MN* | MN | IC | A0 | spec. | MA | / |
17 | Torre e Castiglione | MN* | MN | IC | A0 | LP | MA | / |
18 | Valle Siciliana (Isola, Colledara, Montorio, Tossicia) | MN* | MN | / | A0 | / | MA | / |
19 | Ateleta e Pescocostanzo | MS | MN | / | A1 | LP | / | / |
20 | Civitella e Carpineto | MS | MN | IC | A0 | LP | MA | / |
21 | Val Roveto (Balsorano, S. Vincenzo, Morino, Civita d'Antino), Marsica Fucense (Luco, Trasacco, Villavallelonga, Collelongo, Avezzano, Celano, Ovindoli, Aielli, Cerchio, Collarmele), Forconese (Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Ocre, Fossa, S. Eusanio, Bagno) | MS | MS | / | A1 | LP | / | / |
22 | Tagliacozzano (Tagliacozzo, S. Marie, Cappadocia, Castellafiume, Capistrello, Canistro, Civitella Roveto, Magliano, Massa, Antrosano, Cese) | MS | MS | / | A2 | LP | / | / |
23 | Carseolano (Carsoli, Oricola, Pereto, Rocca di Botte) | MS | MS | / | A3 | LP | / | / |
24 | Aquilano (L'Aquila, Arischia, Preturo, Scoppito, Barete, Pizzoli, Cagnano) | MS | MS | / | A3 | LP | / | V0 |
25 | Novertino (Montereale, Capitignano, Campotosto), reatino (Termine, Fiugni, Corno) | MS | MS | / | A3 | / | / | V0 |
26 | Sant'Eufemia | MS | MS | IC | A0 | spec. | MA | / |
27 | Amiternino-Forconese (Tornimparte, Lucoli, Sassa, Roio) | MS | MS | / | A23 | LP | / | V0 |
28 | Valle Tritana (Castel del Monte, Ofena, Villa S. Lucia, Capestrano) | MS | MS | / | A1 | LP | / | / |
29 | Pescinese (Pescina, S. Benedetto, Ortucchio, Ortona, Lecce, Bisegna, Gioia), Alto Sangro (Pescasseroli, Opi, Civitella, Villetta, Alfedena, Barrea, Scontrone) | MS | MS | IC | A1 | LP | / | / |
30 | Altopiano Peltuinese (Prata, S. Pio, Caporciano, Navelli, Collepietro), Medio Aterno (Tione, Fontecchio, Fagnano, Roccapreturo, Stiffe, Villa S. Angelo, Terranera, Fonteavignone) | MS | MS | IC | A1 | LP | / | / |
31 | Vecchio Sulmonese (Campo di Giove, Pacentro) | MS | MS | IA | A0 | LP | / | / |
32 | Vecchio Sulmonese (Vallelarga, Marane) | MS | MS | IA | A3 | / | / | / |
33 | Bussi | MS | MS | IC | A1 | LP | MA | / |
34 | Paganica e Camarda | MS* | MS* | / | A2 | LP | / | V0 |
35 | Poggio Picenze e S. Demetrio | MS* | MS* | IC | A1 | LP | / | / |
36 | Carapelle | MS* | MS* | IC | A1 | LP | / | / |
37 | Castelvecchio C. | MS* | MN* | IC | A1 | LP | / | / |
38 | Teramano (Teramo, Torricella, Campli, Bellante, Mosciano, Giulianova, Roseto, Morro, Notaresco, Canzano, Castellalto), Atriano (Castelli, Castel Castagna, Basciano, Penna, Cermignano, Cellino, Atri, Pineto, Silvi, Montefino, Castilenti) | / | MN | / | A0 | / | MA | / |
39 | Chietino (Scafa, S. Valentino, Abbateggio, Roccamorice, Lettomanoppello, Manoppello, Serramonacesca, Turrivalignani, Chieti, S. Giovanni, Torrevecchia, Ripa, Bucchianico, Villamagna, Casalincontrada, Roccamontepiano, Fara, Pretoro, Rapino) | / | MN | IA | A0 | / | MA | / |
40 | Pennese-Pescarese (resto prov. Pe), Ortonese-Lancianese, Vastese (resto prov. Ch) | / | MN | IC | A0 | / | MA | / |
41 | Picenze e Pescomaggiore | MS* | MS* | / | A1 | LP | / | / |
42 | Assergi | MS* | MS* | / | A1 | LP | / | V0 |
Il risultato è riportato nella figura seguente, dove i confini sono rappresentati con diversi colori e diverso spessore del tratto, secondo una scala che va da 1 diversità fino a 6 diversità. Si nota subito che le barriere maggiori alla circolazione delle correnti linguistiche sono rappresentate dalla dorsale appenninica, soprattutto al Gran Sasso ed alla Maiella. Tralasciando i confini con una sola diversità, le 42 aree omogenee risultano raggruppabili in poche macroregioni. Queste sono: 1) l'Ascolano, ben distinto dal Teramano, 2) l'Abruzzo adriatico, relativamente omogeneo fino alla dorsale appenninica, 3) l'Aquilano, assai ben individuato 4) il Marsicano-Aquilano orientale, 5) il Peligno, che risulta debolmente distinto da 5a) il Valvense orientale, 5b) l'area oltre le gole di Tramonti, 6) numerose aree di transizione, per lo più coincidenti con zone conservative e arcaicizzanti, come Pescocostanzo e Ateleta, il Vecchio Sulmonese, Barisciano e la Baronia, ecc.
Risulta inoltre chiaro quali siano state le direttrici di penetrazione delle correnti linguistiche: la via degli Abruzzi, le gole di Tramonti. L'area più frammentata coincide con il vecchio contado Valvense, prima della fondazione dell'Aquila, mentre gli altri contadi risultano relativamente omogenei.