Geo-storia amministrativa d'Abruzzo
Provincia di Abruzzo Citeriore o di Chieti

Periodo normanno-svevo (1060 ca.-1266)

Periodo angioino (1266-1442)

Periodo aragonese (1442-1504)

Periodo apagnolo e austriaco (1504-1734)

Primo periodo borbonico (1734-1807)

Intermezzo napoleonico (1807-1816)

Epoche successive (1816-oggi)

Epoche successive in dettaglio a livello regionale

Dettagli per comunità

Tratto qui di seguito solo le zone storiografiche del chietino, del lancianese e del vastese (con le propaggini oggi in Molise). Per la zona storiografica sulmonese, pure in Abruzzo Citra, si veda a questa pagina.

Periodo normanno-svevo (1060 ca.-1266)

Per la quasi totalità della regione questo periodo comincia ufficialmente col trattato di Benevento (a. 1156) in cui il Papa Adriano IV riconosce a Guglielmo I Re di Sicilia, del Ducato di Puglia e del principato di Capua, le conquiste effettuate nei decenni precedenti di "Marsiam et alia que ultra Marsiam", ossia delle sette antiche contee del Ducato di Spoleto (Marsia) e di territori nelle contee reatina e ascolana (Ultra Marsia).

Il documento di riferimento per questo periodo è il Catalogus Baronum (1150 ca.). Il Catalogus elenca soltanto i feudi baronali, mentre non cita i feudi ecclesiastici ed i demani reali. Per queste ultime categorie mi sono affidato a bolle papali, privilegi imperiali, ecc. che donano o confermano i possessi di abbazie e monasteri, quali: sede vescovile chietina (bolle di Niccolò II a. 1059, Pasquale II a. 1115, Alessandro III a. 1173, Innocenzo III a. 1209, diploma di Federico I a. 1227, donazioni di Sarello a. 1058, Borrello a. 1065, Attone a. 1067, Trasmondo a. 1087, Roberto a. 1095, Ruggero a. 1107, Cono e Roberto a. 1120, Rinaldo e Menardo a. 1124, conferma di Guglielmo a. 1130 ecc.), S. Giovanni in Venere (diplomi di Enrico III a. 1047, Enrico VI a. 1195, bolle di Alessandro III a. 1173, Innocenzo III a. 1204, mostra all'Abate Giordano a. 1270-1284, statuto di Rocca S. Giovanni a. 1200), S. Stefano in Rivo Maris (cronaca di Rolando a. 1157), S. Stefano in Lucania (cronaca farfense), S. Clemente a Casauria (cronaca a. -1200 ca., porte di bronzo di S. Clemente a. 1191), S. Salvatore a Maiella (bolle di Alessandro II a. 1070 ca., Eugenio III a. 1151), S. Maria di Tremiti (bolle di Leone IX a. 1054, Niccolò II a. 1061, Alessandro III a. 1172, donazioni di Trasmondo a. 1049, Siolfo a. 1034, Ofredo e Aliberto a. 1038, Adelberto e Alberico a. 1041, Attone a. 1059, Trasmondo a. 1038, Rodolfo a. 1039), Montecassino e S. Liberatore a Maiella (donazioni di Borrello a. 1014, Tetmaro a. 1049, Trasmondo III a. 1055, Zaccone a. 1055, Dodone a. 1062, Teodino a. 1084, Roberto a. 1104, porte di bronzo di Montecassino a. 1173), S. Angelo di Cornacchiano.

Nell'ambito del Regno di Sicilia (1130) la Comestabulia del Conte Boemondo, una circoscrizione militare, rappresenta il nucleo del futuro Giustizierato di Abruzzo (istituito nel 1231-1233, diviso nel 1272 in Abruzzo Citra e Ultra). Il Regno era diviso in due grandi provincie: il Principato di Capua e il Ducato di Puglia, il cui confine passava tra le attuali provincie di Chieti e L'Aquila, mentre più a sud seguiva il corso del fiume Verrino. In realtà le antiche "sette contee" entrarono formalmente nel Regno di Sicilia solo nel 1156 (trattato di Benevento), mentre prima costituivano il possesso normanno di Marsia. La cartina seguente descrive questa situazione.

Comestabulia di Abruzzo: Università ai tempi del Catalogus Baronum (1150 ca.)

I castelli contrassegnati con * non sono citati nel Cat. Baronum ma sono noti da altre fonti per lo stesso periodo.

*Civita Teatina o Chieti - *S. Paolo - *Trivigliano - Torremontanara - *Forcabobolina - Valignano - *Villamagna - *S. Cecilia - S. Croce di Alento - *Pescara - Faravaldirocco - Ripa Teatina - Casavecchia (?) - *Tollo - *S. Cesidio - *Orno - Giuliano - Miglianico - Montupoli - Arielli - *Bucchianico - *Bassano - *S. Giovanni - *S. Ilario - Ari - Vacri - Fara Filiorum Petri - Casacanditella - Semivicoli e Turri - Grele - Comino - Caprafico e Gissitulo - Stiggio - S. Angelo in Trifinio - Viano - *Rapino - *Colle Maiella - S. Martino - Pretoro - *Penna - Manoppello - *Ripacorbaria - Luco - *Serramonacesca - *Polegra - Turri - Roccamontepiano - *Pomaro - *S. Angelo (di Montepiano) - *S. Pietro dei Monaci - *Letto - S. Valentino - S. Vito (in Lavino) - Abbateggio - Cusano - Tocco - Cantalupo - Bolognano - Fara e Isola S. Clemente - Caramanico - Paterno - Luco - Picerico - *Salle - Musellaro - Roccamorice - Roccacaramanico - *Lanciano - Girolo - *Sette - S. Vito - *S. Apollinare - *S. Angelo in Grotta - S. Tommaso - *Frisa - Guastameroli - Fossaceca - *Scorciosa - Rocca S. Giovanni - Murato - *Rocca degli Schiavi - *Treglio - *Ortona - Caldari - *Mucchia - Pizzocorvaro - *Casale S. Benedetto - *Crecchio - *Orsogna - Poggio presso Filetto - Guasto (Ottaviani) - S. Eusanio - Lentesco - *S. Colomba - Casoli - Laroma - Prata - Altino - Roccascalegna - Lama - Taranta - *Valle S. Martino - Civitella - Palombaro - Ugni - Palena - Forcapalena - *Castellalberico - Castelcieco - Pietrabbondante - Colledimacine - *Letto - Pizzo - Gamberale - Pizzoferrato - Torricella - Montemoresco - Pescorutico - *Gesso - Rocca Albano - Montenero) - *S. Maria in Palazzo - *S. Maria in Basilica - *Civitaluparella - Fallo - Quadri - Monte S. Angelo con Monteorsaro - Penna(domo) - Tutoglio - Malanotte - Civita Borrello - Pilo - Rosello - Monteformoso - Casteltasso - Roio - *Vasto Aimone - *Collemartino - *Sinello - Resse - *Vasto Gisone - *Castelluccio presso Vasto - *Salavento - *Torricella - *Collebono - *Monteodorisio - *Paglieta - Piazzano - Torino - Rocca d'Osento - Civita di Sangro - Casale S. Salvatore - *Acquaviva - Rivo Armari - Iannace - *Casale S. Gregorio - *Rivo Petri - *Pollutri - Ilice - Rigolceto - *Atessa - Casalpiano - *Monte S. Silvestro - Archiano - Montegranaro - Ville di Pallano - Casalanguida - Rivogiusto - *S. Mauro di Bomba - Butino - Pietraferrazzana - Monteferrante - Montazzoli - Baselice - Civita del Conte con Colledimezzo - Archi - S. Comizio - Perano - Gissi - *Monteacuto - Carpineto - *Montesorbo - *Tripaldi - Scerni - *Sparpaglia - *Planasi - Materno - *S. Buono - *Moro - Castelleto - Lentella - *Castelmagno - Fresa - *S. Angelo di Cornacchiano - *Liscia - Furci - Dogliola - *Tufillo - Lupizano - Palmoli - *Pescoli - *Carunchio - Castiglione - *Schiavi - Calcasacco - Fraine - Cantalupo - Belmonte - Rocca dell'Abate - Pescopennataro.

ammi_norma (2044K)

Periodo angioino (1266-1442)

Per questo periodo i documenti di riferimento sono le cedole delle tassazioni (Cedula Generalis Subventio) della III indizione di Carlo I (1276), del 1277 e del 1320. L'ultimo documento è in: Minieri Riccio, Camillo, "Notizie storiche tratte da 62 registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli che fanno seguito agli studii storici fatti sopra 84 registri angioini". Sono purtroppo perdute le cedole del 1344 e del 1415. I tre elenchi di Università rimasti sono per lo più coincidenti, salvo qualche differenza nell'ordine e qualche integrazione nelle liste più recenti. Le Università sono organizzate per provincia e diocesi. Per l'Abruzzo Citra, si distingue tra Thete minor (il nucleo originale della diocesi di Chieti) e Thete maior (le antiche diocesi romane aggregate col tempo a Chieti).

Molto interessanti sono anche le "Rationes Decimarum", elenco di decime versate dalle chiese abruzzesi e molisane negli anni 1308 e 1324-26. In questi elenchi alcuni castelli sono citati esplicitamente, o tramite una lista delle loro chiese (il che talvolta fornisce informazioni sull'estensione del territorio rurale) o tramite la menzione "Clerici de...".

Aggregazioni

S. Cecilia e S. Croce a Francavilla, S. Angelo in Grotte e Treglio a S. Vito, Murato e Rocca degli Schiavi a Rocca S. Giovanni, Casteltasso a Rosello, Sinello a Pennaluce, Torricella e Collebono a Vasto Aimone, Rivo Armari e Rivo Petri a Casalbordino, Ilice e Rigolceto a Pollutri, Montegranaro a Atessa, Monteacuto a Gissi, Materno a Sparpaglia.

Soppressioni

Girolo, Sette, Guastameroli, Piazzano, Ville di Pallano.

Separazioni

Turri da Semivicoli, Casal del Conte da Manoppello, Filetto da Viano, Rizzacorno e S. Amato da Lanciano, Belvedere da Sette, Guasto inferiore da Guasto Ottaviani, Collemorone da Casoli, Pïzzo superiore da Pizzo, Montebello da Monte S. Angelo, Portella da Civitaluparella, S. Salvo da Salavento, S. Anzuino da Acquaviva, S. Marco da Pallano, Colledimezzo da Civita del Conte, Casalforzato da Monteodorisio - Ripapecula, Roccaspinalveti e Fraine inferiore da Fraine superiore.

Acquisti

Celenza, Collerotondo, Torrebruna, Agnone e Pietrabbondante dalla Terra Borrellese (Molise).

Cessioni

Montazzoli al Molise.

Provincia di Abruzzo Citra: Università nel 1273-1320 (211)

1.Civita Teatina o Chieti - 2.S. Paolo - 3.Trivigliano - 4.Torremontanara - 5.Forcabobolina - 6.Valignano - 7.Villamagna - 8.Francavilla - 9.Pescara - 10.Faravaldirocco - 11.Ripa Teatina - 12.Casavecchia (?) - 13.Tollo - 14.Canosa - 15.Moggio - 16.Orno - 17.Giuliano - 18.Miglianico - 19.Montupoli - 20.Arielli - 21.Bucchianico - 22.Fara d'Alento - 23.S. Giovanni e Ilario - 24.Ari - 25.Turri Teatino - 26.Vacri - 27.Fara Filiorum Petri - 28.Casacanditella - 29.Semivicoli - 30.Casal del Conte - 31.Guardiagrele - 32.Comino - 33.Caprafico - 34.Stiggio - 35.S. Biagio della Terra - 36.Filetto - 37.Viano - 38.Rapino - 39.Colle Maiella - 40.S. Martino - 41.Pretoro di Chieti - 42.Penna di Guardia - 43.Manoppello - 44.Ripacorbaria - 45.Luco - 46.Serramonacesca - 47.Polegra - 48.Turri - 49.Roccamontepiano - 50.Pomaro - 51.S. Angelo (di Montepiano) - 52.S. Pietro dei Monaci - 53.Letto - 54.S. Valentino - 55.S. Vito (in Lavino) - 56.Abbateggio - 57.Cusano - 58.Tocco - 59.Cantalupo - 60.Bolognano - 61.Fara S. Clemente - 62.Caramanico - 63.Paterno - 64.Luco - 65.S. Giorgio - 66.Salle - 67.Musellaro - 68.Roccamorice - 69.Roccacaramanico - 70.Lanciano - 71.Rizzacorno - 72.S. Amato - 145.Belvedere - 73.S. Vito - 74.S. Apollinare - 75.Frisa - 76.Fossaceca - 77.Scorciosa - 78.Rocca S. Giovanni - 79.Ortona - 80.Caldari - 81.Mucchia - 82.Pizzocorvaro - 83.Crecchio - 84.Orsogna - 85.Poggio presso Filetto - 86.Guasto superiore - 87.Guasto inferiore - 88.S. Tommaso - 89.S. Eusanio - 90.Lentesco - 91.S. Colomba - 92.Casoli - 93.Laroma - 94.Prata - 95.Collemorone - 96.Altino - 97.Roccascalegna - 98.Lama - 99.Taranta - 100.Fara S. Martino - 101.Civitella - 102.Palombaro - 103.Ugni - 104.Palena - 105.Forcapalena - 106.Castellalberico - 107.Castelcieco - 108.Pietrabbondante - 109.Colledimacine - 110.Letto - 111.Pizzi inferiore - 112.Gamberale - 113.Pizzoferrato - 114.Torricella - 115.Montemoresco - 116.Pescorutico - 117.Gesso - 118.Montenero(domo) - 119.Fallascoso - 120.Pïzzi superiore - 121.Villa S. Maria - 122.Montebello - 123.Civitaluparella - 124. Portella - 125.Fallo - 126.Quadri - 127.Monte S. Angelo - 128.Pennadomo - 129.Tutoglio - 130.Malanotte - 131.Civita Borrello - 132.Pilo - 133.Rosello - 134.Monteformoso - 135.Roio - 136.Vasto Aimone - 137.Pennaluce - 138.Casal S.Salvatore - 139.Vasto Gisone - 140.Castelluccio presso Vasto - 141.Salavento - 142.Monteodorisio - 143.S. Salvo - 144.Paglieta - 146.Torino - 147.Rocca d'Osento - 148.Civita di Sangro - 149.S. Anzuino - 150.Casalbordino - 151.Acquaviva - 152.Acquaviva S. Maria - 153.Iannace - 154.Casale S. Gregorio - 155.Pollutri - 156.Atessa - 157.Casalpiano - 158.Monte S. Silvestro - 159.Archiano - 160.S. Marco - 161.Casalanguida - 162.Rivogiusto - 163.Bomba - 164.Colledimezzo - 165.Butino - 166.Pietraferrazzana - 167.Monteferrante - 168.Baselice - 169.Civita del Conte - 170.Archi - 171.S. Comizio - 172.Perano - 173.Gissi - 174.Castelleto - 175.Carpineto - 176.Montesorbo - 177.Tripaldi - 178.Scerni - 179.Sparpaglia - 180.Planasi - 181.S. Buono - 182.Moro - 183.Lentella - 184.Castelmagno - 185.Fresagrandinaria - 186.S. Angelo di Cornacchiano - 187.Liscia - 188.Furci - 189.Casalforzato - 190.Dogliola - 191.Celenza - 192.Collerotondo - 193.Tufillo - 194.Lupizano - 195.Palmoli - 196.Pescoli - 197.Torrebruna - 198.Carunchio - 199.Ripapecula - 200.Castiglione - 201.Schiavi - 202.Calcasacco - 203.Roccaspinalveti - 204.Fraine inferiore - 205.Fraine superiore - 206.Agnone - 207.Cantalupo - 208.Belmonte - 209.Rocca dell'Abate - 210.Pietrabbondante - 211.Pescopennataro. Ed inoltre: Isola S. Clemente (poi in Abruzzo Ultra), Casale S. Benedetto, Collemagnucio (in Domo), Rocca Guberti, S. Lazzaro o Nazario (vastese), Ercolino (vastese).

ammi_angio (2003K)

Periodo aragonese (1442-1504)

Il periodo aragonese segna una certa discontinuità rispetto al precedente periodo angioino per due aspetti. Inanzitutto, da un punto di vista delle fonti, la riforma di Alfonso I del 1444 introduce il sistema delle numerazioni dei fuochi (censimenti) per stabilire le tasse di ciascuna comunità. La prima numerazione avvenne nel 1447 ma se ne conservarono due soli fascicoli, di cui uno relativo all'Abruzzo meridionale, rinvenuto da N. Faraglia negli archivi di Napoli e pubblicato nel 1898 ("Numerazione dei fuochi della Valle del Sangro"). Di certo è che a partire dalla successiva numerazione del 1479 il territorio abruzzese perse le terre della Badia Volturnense che passarono alla Terra di Lavoro. La terza numerazione di questo periodo è quella del 1489.

Per la lista che segue ho utilizzato "La popolazione del Regno di Napoli a metà Quattrocento" di G. Da Molin.

Cessioni (1)

Pescopennataro al Molise - Isola S. Clemente all'Abruzzo Ultra.

Aggregazioni (26)

S. Paolo e Trivigliano a Chieti, Casavecchia a Ripa Teatina, Fara d'Alento a Bucchianico, S. Biagio della Terra a Guardiagrele, Paterno e S. Giorgio a Caramanico, Guasto inferiore e S. Tommaso a Castelnuovo, Collemorone a Casoli, Castelcieco a Palena, Portella a Civitaluparella, Casal S. Salvatore e Vasto Gisone a Vasto, S. Anzuino, Acquaviva, Iannace e Casal S. Gregorio a Casalbordino, S. Marco ad Atessa, S. Comizio ad Archi, Castelleto a Gissi, Castelmagno a S. Salvo, Casalforzato a Furci, Gissi e Monteodorisio, Lupizzano a Tufillo, Ripapecula a Carunchio.

Soppressioni (71)

Torremontanara, Forcabobolina, Valignano, Faravaldirocco, Orno, Montupoli, , S. Giovanni e Ilario, Turri Teatino, Semivicoli, Comino, Caprafico, Stiggio, Viano, Colle Maiella, Ripacorbaria, Luco, Polegra, Turri, Pomaro, S. Angelo (di Montepiano), S. Pietro dei Monaci, S. Vito (in Lavino), Cantalupo, Fara S. Clemente, Rizzacorno, S. Amato, S. Apollinare, Scorciosa, Caldari, Mucchia, Pizzocorvaro, Poggio presso Filetto, S. Eusanio, Lentesco, S. Colomba, Laroma, Prata, Ugni, Castellalberico, Pietrabbondante, Pizzo inferiore, Montemoresco, Pescorutico, Pizzo superiore, Montebello, Tutoglio, Monteformoso, Pennaluce, Castelluccio presso Vasto, Salavento, S. Salvo, Belvedere, Rocca d'Osento, Civita di Sangro, Casalpiano, Monte S. Silvestro, Archiano, Rivogiusto, Butino, Perano, Montesorbo, Sparpaglia, Planasi, Moro, S. Angelo di Cornacchiano, Collerotondo, Pescoli, Calcasacco, Fraine superiore, Cantalupo, Rocca dell'Abate.

Separazioni (3)

Treglio da S. Vito, Policorno da Carpineto, S. Giovanni dei Casali da Torrebruna.

Riemersioni (1)

Tornareccio.

Provincia di Abruzzo Citra: Università nel 1447 (117)

1.Civita Teatina o Chieti - 2.Villamagna - 3.Francavilla - 4.Pescara (esente) - 5.Ripa Teatina - 6.Tollo - 7.Canosa - 8.Moggio - 9.Giuliano - 10.Miglianico - 11.Arielli di Lanciano - 12.Bucchianico - 13.Ari - 14.Vacri - 15.Fara Filiorum Petri - 16.Casacanditella - 17.Casalincontrada - 18.Guardiagrele - 19.Filetto - 20.Rapino - 21.S. Martino - 22.Pretoro - 23.Pennapiedimonte - 24.Manoppello - 25.Serramonacesca - 26.Roccamontepiano - 27.Lettomanoppello - 28.S. Valentino - 29.Abbateggio - 30.Cusano - 31.Tocco - 32.Bolognano - 33.Caramanico - 34.Luco - 35.Salle - 36.Musellaro - 37.Roccamorice - 38.Roccacaramanico - 39.Lanciano con S. Amato - 40.S. Vito - 41.Frisa - 42.Fossaceca - 43.Rocca S. Giovanni - 44.Treglio - 45.Ortona a Mare - 46.Crecchio - 47.Orsogna - 48.Castelnuovo di Lanciano - 49.Casoli - 50.Altino - 51.Roccascalegna - 52.Lama - 53.Taranta - 54.Fara S. Martino - 55.Civitella - 56.Palombaro - 57.Palena - 58.Forcapalena - 59.Colledimacine - 60.Lettopalena - 61.Gamberale - 62.Pizzoferrato - 63.Torricella - 64.Gesso - 65.Montenerodomo - 66.Fallascoso - 67.Villa S. Maria - 68.Civitaluparella - 69.Fallo - 70.Quadri - 71.Montelapiano - 72.Pennadomo - 73.Malanotte - 74.Civita Borrello - 75.Pilo - 76.Rosello - 77.Roio - 78.Vasto Aimone - 79.Monteodorisio - 80.Paglieta - 81.Torino - 82.Casalbordino - 83.Pollutri - 84.Atessa - 85.Tornareccio - 86.Casalanguida - 87.Bomba - 88.Colledimezzo - 89.Pietraferrazzana - 90.Monteferrante - 91.Baselice - 92.Civita del Conte - 93.Archi - 94.Gissi - 95.Carpineto - 96.Policorno - 97.Guilmi - 98.Scerni - 99.S. Buono - 100.Lentella - 101.Fresa - 102.Liscia - 103.Furci - 104.Dogliola - 105.Celenza - 106.Tufillo - 107.Palmoli - 108.Torrebruna - 109.S. Giovanni dei Casali - 110.Carunchio - 111.Castiglione - 112.Schiavi - 113.Roccaspinalveti - 114.Fraine - 115.Agnone - 116.Belmonte - 117.Pietrabbondante.

ammi_arago (2003K)

Periodo spagnolo-austriaco (1504-1734)

Il principale cambiamento di questo periodo è l'attribuzione di une Udienza a Teramo nel 1684, che di fatto segna la separazione della provincia di Abruzzo Ultra in due. L'Aquila aveva ottenuto una Udienza nel 1641; prima di allora, l'Udienza di Chieti reggeva entrambe le provincie.

Il periodo in questione è documentato dalle numerazioni dei fuochi. Ferdinando III (1504-1516) decise di avere un censimento ogni 15 anni, scandenza che non fu non rispettata. Si ebbero due numerazioni a distanza ravvicinata nel 1510 e nel 1518 di cui non ho trovato traccia, e poi altre sei nel 1532, 1545, 1561, 1595, 1648 e 1669. I dati delle ultime quattro sono parzialmente riportati da Giustiniani (vedi periodo seguente). La numerazione del 1561 venne pubblicato da Scipione Mazzella, quella del 1595 da E. Bacco (Nova e perfettissima descrittione del Regno di Napoli diviso in dodici Provincie, Napoli 1629), con l'indicazione della numerazione precedente desunta dal Mazzella, quella del 1669 da A. G. Summonte (Historia della Città e Regno di Napoli, Napoli 1750). La numerazione del 1669 fu l'ultima del periodo spagnolo; la successiva venne realizzata nel 1732 durante il breve periodo austriaco (1714-1734). Nel 1737 una nuova numerazione venne realizzata sotto Carlo III di Borbone, prima della sua riforma fiscale (vedi capitolo seguente).

La situazione che presento di seguito fa riferimento al 1669. Ho considerato come dotate di autonomia tutti i centri (siano essi antichi castelli, terre o ville) tassati separatamente. In effetti, una caratteristica del XVI-XVII secolo è la separazione fiscale di numerose "ville" dall'Università d'origine (per esmpio, alcune ville di Amatrice), insieme alla fondazione di nuove ville, soprattutto nell'Abruzzo adriatico (Teramano e area Lanciano-Ortona).

Aggregazioni (1)

Post 1468: Luco a Caramanico.

Soppressioni (5)

1468: Forcapalena, Pilo, Civita del Conte, Moggio - post 1468: Cusano.

Separazioni (18)

1532: Villa Cupello da Monteodorisio - 1561: Villa Fonte del Trocchio da Chieti, Villa Torrevecchia e Villa Fontechiaro da Torremontanara, Villa Torregentile da Valignano - Villa S. Cecilia da Francavilla - Villa S. Silvestro da Faravaldirocca - Villarielli da Arielli - Villa Stanazzo, Villa Cotellessa, Villa Lazzaro, Villa S. Spirito, Villa Mozzagrogna, Villa Pietracostantina e Villa S. Maria Imbaro da Lanciano - Villalfonsina da Casalbordino - Villa Pretaro da Francavilla - Giuliopoli da Pilo.

Riemersioni (13)

1532: Turri - 1545: Villa S. Salvo, Villa Ragna - 1561: Villa Forcabobolina, Villa Semivicoli, Villa Viano, Villa S. Apollinare, Villa Guastameroli, Villa Scorciosa, Villa Canaparo, Villa S. Eusanio, Villa d'Ugni - 1648: Villa Valignano.

Soppressioni-Riemersioni (3)

Casacanditella (post 1468-1561), Treglio (1468-1561), Policorno (1468-1561).

Separazioni-Aggregazioni (1)

Villa S. Pietro (1532-1648).

Provincia di Abruzzo Citra: Università nel 1648 (142)

1.Chieti - 2.Villa Fonte del Trocchio - 3.Villa Torrevecchia - 4.Villa Forcabobolina - 5.Villa Valignano - 6.Villa Torregentile - 7.Villamagna - 8.Francavilla - 9.Villa S. Cecilia - 10.Villa Pretaro - 11.Pescara - 12.Villa S. Silvestro - 13.Villa Fontechiaro - 14.Ripa Teatina - 15.Tollo - 16.Canosa - 17.Giuliano - 18.Miglianico - 19.Villarielli - 20.Arielli - 21.Bucchianico - 22.Ari - 23.Vacri - 24.Fara Filiorum Petri - 25.Villa Casacanditella - 26.Villa Semivicoli - 27.Casalincontrada - 28.Guardiagrele - 29.Filetto - 30.Villa Viano - 31.Rapino - 32.S. Martino - 33.Pretoro - 34.Pennapiedimonte - 35.Manoppello - 36.Serramonacesca - 37.Turri - 38.Roccamontepiano - 39.Lettomanoppello - 40.S. Valentino - 41.Abbateggio - 42.Tocco - 43.Bolognano - 44.Caramanico - 45.Salle - 46.Musellaro - 47.Roccamorice - 48.Roccacaramanico - 49.Lanciano - 50.Villa Stanazzo - 51.Villa Cotellessa - 52.Villa Lazzaro - 53.Villa S. Spirito - 54.Villa Canaparo - 55.Villa Mozzagrogna - 56.Villa Pietracostantina - 57.Villa S. Maria Imbaro - 58.S. Vito - 59.Villa S. Apollinare - 60.Frisa di Lanciano - 61.Villa Guastameroli - 62.Fossaceca - 63.Villa Scorciosa - 64.Rocca S. Giovanni - 65.Villa Treglio - 66.Ortona a Mare - 67.Crecchio - 68.Orsogna - 69.Castelnuovo - 70.Villa S. Eusanio - 71.Casoli - 72.Altino - 73.Roccascalegna - 74.Lama - 75.Taranta - 76.Fara S. Martino - 77.Civitella Messer Raimondo - 78.Palombaro - 79.Villa d'Ugni - 80.Palena - 81.Colledimacine - 82.Lettopalena - 83.Gamberale - 84.Pizzoferrato - 85.Torricella - 86.Gessopalena - 87.Montenerodomo - 88.Fallascoso - 89.Villa S. Maria - 90.Civitaluparella - 91.Fallo - 92.Quadri - 93.Montelapiano - 94.Pennadomo - 95.Malanotte - 96.Civita Borrello - 97.Rosello - 98.Giuliopoli - 99.Roio - 100.Vasto Aimone - 101.Villa Cupello - 102.Monteodorisio - 103.Villa S. Salvo - 104.Paglieta - 105.Torino - 106.Villalfonsina - 107.Casalbordino - 108.Pollutri - 109.Atessa - 110.Tornareccio - 111.Casalanguida - 112.Bomba - 113.Colledimezzo - 114.Pietraferrazzana - 115.Monteferrante - 116.Baselice - 117.Archi - 118.Gissi Monteodorisio - 119.Carpineto - 120.Villa Policorno - 121.Guilmi - 122.Scerni - 123.Villa Ragna - 124.S. Buono - 125.Lentella - 126.Fresagrandinaria - 127.Liscia - 128.Furci - 129.Dogliola - 130.Celenza - 131.Tufillo - 132.Palmoli - 133.Torrebruna - 134.S. Giovanni Lipioni - 135.Carunchio - 136.Castiglione Messer Marino - 137.Schiavi - 138.Roccaspinalveti - 139.Fraine - 140.Agnone - 141.Belmonte - 142.Pietrabbondante.

ammi_spagno (2003K)

Primo periodo borbonico (1734-1807)

Per questo periodo, ho considerato come autonome le Università del Regno che redigettero il Catasto Onciario, basandomi sugli elenchi dell'Archivio di Stato di Napoli per la Regia Camera della Sommaria ed altri elenchi di copie conservate presso archivi e biblioteche locali. Gli Onciari furono redatti a partire dal 1741 per rispondere ad una prammatica reale (De catastis) del 4 ottobre 1740 di Carlo III di Borbone (1734-1759 Carlo VII di Napoli) finalizzata ad una radicale riforma tributaria, che rimpiazza il sistema dei focularia in vigore dal 1443.

Altra utile fonte per il periodo è il "Dizionario geografico ragionato del regno di Napoli" di Lorenzo Giustiniani (1797-1805) che elenca tutti i centri abitati e li classifica in città (se sedi vescovili o assimilate), terre (antichi castelli muniti di difese) e villaggi o ville (di solito centri non murati nati di recente). Giustiniani accenna soltanto alla composizione delle Università, ed inoltre non c'è corrispondenza fra la sua classificazione e la realtà amministrativa. Di solito ogni "terra" corrisponde ad una Università, ma non mancano casi in cui una Università raggruppava più terre, oppure in cui un centro classificato come villaggio si costituiva in Università proprio in occasione della redazione dell'Onciario, acquisendo così autonomia rispetto ai focularia delle epoche precedenti.

Ulteriori informazioni sono contenute nei fascicoli dei "Conti delle Università" disponibili presso l'A.S.N. e nel libro "Istorica descrizione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie" di Giuseppe Maria Alfano (1798). Quest'ultimo riporta l'imprecisa classificazione in terre, ville, casali ecc. (spesso diversamente dal Giustiniani) aggiungendo gli abitanti emersi dagli "Stati delle Anime", la nuova forma di censimento che nel XVII sec. sostituisce la numerazione focatica.

L'elenco e la cartina seguenti riportano la situazione emergente dalla redazione degli Onciari.

Aggregazioni (9)

1669: Villa Pretaro a Francavilla, Villa Cotellessa, Villa Lazzaro, Villa S. Spirito e Villa Canaparo a Lanciano - 1743: Villarielli rin. Villanova ad Arielli - 1747: Villa S. Cecilia a Francavilla - 1754: Villa Fonte del Trocchio a Chieti - Villa Valignano a Torregentile.

Soppressioni (6)

1669: Villa Viano, Villa Guastameroli, Villa d'Ugni, Baselice, Villa Policorvo e Villa Ragna.

Separazioni (2)

1669: Primavilla da Torregentile - 1732: Villa Castelferrato da Torremontanara.

Riemersioni (1)

1669: Ripacorbaria.

Provincia di Abruzzo Citra: Università nel 1806 (130)

1.Chieti - 2.Torrevecchia - 3.Castelferrato - 4.Forcabobolina - 5.Primavilla - 6.Torre Valignani - 7.Villamagna - 8.Francavilla - 9.Pescara - 10.S. Silvestro - 11.Fontechiaro - 12.Ripa Teatina - 13.Tollo - 14.Canosa - 15.Giuliano - 16.Miglianico - 17.Arielli - 18.Bucchianico - 19.Ari - 20.Vacri - 21.Fara Filiorum Petri - 22.Casacanditella - 23.Semivicoli - 24.Casalincontrada - 25.Guardiagrele - 26.Filetto - 27.Rapino - 28.S. Martino - 29.Pretoro - 30.Pennapiedimonte - 31.Manoppello - 32.Ripacorbaria - 33.Serramonacesca - 34.Turri - 35.Roccamontepiano - 36.Lettomanoppello - 37.S. Valentino - 38.Abbateggio - 39.Tocco - 40.Bolognano - 41.Caramanico - 42.Salle - 43.Musellaro - 44.Roccamorice - 45.Roccacaramanico - 46.Lanciano - 47.Stanazzo - 48.Mozzagrogna - 49.Pietracostantina - 50.S. Maria Imbaro - 51.S. Vito - 52.S. Apollinare - 53.Frisa - 54.Fossaceca - 55.Scorciosa - 56.Rocca S. Giovanni - 57.Treglio - 58.Ortona - 59.Crecchio - 60.Orsogna - 61.Castelnuovo - 62.S. Eusanio - 63.Casoli - 64.Altino - 65.Roccascalegna - 66.Lama - 67.Taranta - 68.Fara S. Martino - 69.Civitella - 70.Palombaro - 71.Palena - 72.Colledimacine - 73.Lettopalena - 74.Gamberale - 75.Pizzoferrato - 76.Torricella - 77.Gessopalena - 78.Montenerodomo - 79.Fallascoso - 80.Villa S. Maria - 81.Civitaluparella - 82.Fallo - 83.Quadri - 84.Montelapiano - 85.Pennadomo - 86.Buonanotte - 87.Borrello - 88.Rosello - 89.Giuliopoli - 90.Roio - 91.Vasto - 92.Cupello - 93.Monteodorisio - 94.S. Salvo - 95.Paglieta - 96.Torino - 97.Villalfonsina - 98.Casalbordino - 99.Pollutri - 100.Atessa - 101.Tornareccio - 102.Casalanguida - 103.Bomba - 104.Colledimezzo - 105.Pietraferrazzana - 106.Monteferrante - 107.Archi - 108.Gissi - 109.Carpineto - 110.Guilmi - 111.Scerni - 112.S. Buono - 113.Lentella - 114.Fresagrandinaria - 115.Liscia - 116.Furci - 117.Dogliola - 118.Celenza - 119.Tufillo - 120.Palmoli - 121.Torrebruna - 122.S. Giovanni Lipioni - 123.Carunchio - 124.Castiglione Messer Marino - 125.Schiavi - 126.Roccaspinalveti - 127.Fraine - 128.Agnone - 129.Belmonte - 130.Pietrabbondante.

ammi_borbo (2003K)

Intermezzo napoleonico (1807-1816)

Acquisti (2)

Montazzoli e Castelguidone dal Molise.

Cessioni (3)

Agnone, Belmonte e Pietrabbondante al Molise.

Aggregazioni (11)

Castelferrato a Torrevecchia - Torregentile e Primavilla a Forcabobolina - Fontechiaro a S. Silvestro - Semivicoli a Casacanditella - Ripacorbaria a Casalincontrada - Stanazzo a Lanciano - Pietracostantina a Mozzagrogna - S. Apollinare a S. Vito - Scorciosa a Fossacesia - Giuliopoli a Rosello.

Acquisti-Aggregazioni (1)

Guardiabruna dal Molise a Castelguidone.

Separazioni (2)

Villarielli (già Villanova) da Arielli - Caldari da Ortona.

Comuni al 01/05/1816 (120)

Vedi alla pagina seguente.

ammi_napo (2003K)

Sommario di acquisti e cessioni, X sec.-1806

ammi_citra (2003K)

Secondo periodo borbonico (1816-1861) e primo periodo unitario (1861-1927)

Vedi dettagli alla pagina seguente.

ammi_unita (2003K)

Riassetto territoriale (1927-1929)

Vedi dettagli alla pagina seguente.

ammi_fasci (2003K)

Secondo periodo unitario (1929-oggi)

Vedi dettagli alla pagina seguente.

ammi_oggi (2003K)

Dettagli per comunità

Area Chietina Area Lancianese Area Vastese

Area Chietina

CHIETI

Città, sede di Contea (fino alla conquista normanna, XI sec.) e Diocesi, erede della romana Teate. Sede dell'Udienza di Abruzzo Citra, istituita con prammatica del 25 apr. 1558, con competenza dapprima sui due Abruzzi, poi, dal 26 luglio 1641 (costituzione di altra udienza all’Aquila) sull’Abruzzo Citra e sulle terre teramane e pennesi, infine dal 1684 (istituzione di una udienza a Teramo, peraltro sottoposta sino al 1745 al preside di Chieti) sul solo Abruzzo Citra. Nel catasto del 1651 e nell'Onciario del 1754 possiede le ville di Villareale o Fonte del Trocchio (parrocchiale), Fontanelle, Villa Foresta, e Sambuceto. Tra le località ci sono Colle S. Paolo e Villa Reja al di là del fiume Pescara.

TORREGENTILE

Nome per diverse ville emerse dal Feudo di Valignano. La prima, numerata come Villa Torregentile nel 1561, mantiene questo nome fino all'ultima numerazione del 1737. Agli inizi del XVIII sec. (se ne ha traccia già nel 1721) vi sono tre feudi distinti, di Valignani, Toppi e Lanuti. Solo di Torre Valignani si trova l'Onciario del 1743. Mentre la Toppi è chiaramente identificabile con l'attuale Villa Toppi di Chieti, non so esattamente dove si trovassero la Valignani e la Lanuti, ma certamente nella porzione di territorio di Chieti che si incunea tra i comuni di S. Giovanni e Torrevecchia.
  • -1561: Loc. di Valignano.
  • 1561-1807: Università di Villa Torregentile, poi divisa tra Lanuti e Toppi.
    • Provincia di Abruzzo Citra. Feudo di di Lanuti (-1794), e di Toppi col titolo di Marchesato (-1794), Regi (1794-1806).
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Francavilla (sotto il nome di Torremontanara e sue divisioni).
  • 1811-1880: Riun./fraz. di Forcabobolina.
  • 1880-oggi: Fraz. di Chieti.

PRIMAVILLA

L'attuale contrada con questo nome. Una delle suddivisioni del Feudo di Valignano, emerge nella numerazione dei fuochi del 1732, se non già nel 1669 col nome di "Villa nuova in Feudo Valignano" o "Feudo di Valerio Valignano in Villa Valignano". Redige l'Onciario nel 1753.

VALIGNANO

Non ne è chiara l'ubicazione, e nemmeno l'origine. Menzionato come castello nel 1087. Uno dei sei castelli incorporati a Chieti da Carlo I nel 1251-1266, ma ancora tassato separatamente in epoca angioina fino al diploma di Ladislao del 1410. Riemerge nella numerazione dei fuochi del 1648 col nome Villa Valignano, mantenuto fino all'ultima numerazione del 1737, dopodichè la denominazione scompare e non si ha traccia di Onciario con questo nome. Poichè già dal 1561 compaiono come ville numerate distinte sia Primavilla che Torregentile, non è certo a quale realtà demica Villa Valignano si riferisse. Secondo il Giustiniani, si tratterebbe della frazione nota più tardi come "Torregentile Valignani", mentre la "Torregentile" del XVII sec. sarebbe stata divisa in seguito tra Toppi e Lanuti. Comunque il "feudo" di Valignano confinava con Chieti ed anche con Valdirocco. A complicare la situazione, "Villa Valignani" o "Valignano" era ritenuto anche un nome alternativo per Torrevecchia (ad es. in Alfano). In effetti, nel territorio di questa villa il Marchese Federico Valignani costruisce una residenza estiva nel 1743 e l'abitato noto oggi come Torrevecchia sorge nei pressi di questa residenza.
  • -XI sec.: Corte di Valignano ?
  • XI sec.-1410: Castello, Università di Valignano.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo comitale (-1087), di S. Gio. in Venere (1087-1321), Vescovo di Chieti (1321-), Valignani (progressivamente), Valignani-Vacri (-1806).
  • 1410-1648: Feudo di Valignano.
  • 1648-1806: Università di Villa Valignano (1648-1743), Torre (Gentile) Valignani (1743-1807).
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Francavilla.
  • 1811-1880: Riun./fraz. di Forcabobolina.
  • 1880-oggi: Fraz. di Chieti.

VILLAREALE - FONTE DEL TROCCHIO

Villa di Chieti sorta attorno alla Chiesa di S. Maria de Cryptis, tuttora parrocchiale. La località è oggi nota col nome di Villa Obletter. Numerata nel 1561, 1595, 1648, 1669 e 1737, ma sempre accatastata nel territorio di Chieti, ad esempio nel catasto preonciario del 1651 e nell'Onciario del 1754.

S. PAOLO

Castello medievale "inter Civitatem et Turrim", sito in loc. Colle S. Paolo nel comune di Chieti. Castello medievale nato attorno all'omonima chiesa, descritta nel XIII sec. come S. Paulus de Triviliano. Assente nel Catalogus Baronum perché feudo vescovile. LaUno dei sei castelli incorporati a Chieti da Carlo I nel 1266, ma ancora tassato separatamente in epoca angioina fino al diploma di Ladislao del 1410.
  • -XI sec.: Loc. di Trivigliano.
  • XI sec.-1410: Castello, Università di S. Paolo, perfetta (-1251), Castello incorporato a Chieti (1251-1410).
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Volturara (-1095), del Vescovo di Chieti (1095-1251).
  • 1410-oggi: Loc. di Chieti.

TRIVIGLIANO

Castello medievale di ubicazione sconosciuta tra Chieti e l'Alento (loc. la Torre alla destra del F.so di S. Anna ?). Citato come pertinenza nel sec. IX (Cronaca cassinese). Assente nel Catalogus Baronum perché feudo vescovile. Uno dei sei castelli incorporati a Chieti nel 1251, ma ancora tassato separatamente in epoca angioina fino all'unione definitiva nel 1410. Dà il nome al quartiere cittadino di Trivigliano, risultante dall'espansione duecentesca della città.

TORREVECCHIA (TEATINA)

Una delle suddivisioni del Feudo di Torremontanara, emerge nella numerazione dei fuochi del 1561. In origine doveva riferirsi all'attuale loc. Torre o Torre Spiritata, dove esistevano ruderi di una torre di avvistamento eretta dalla Città di Chieti. Nel 1651 non è compresa nel Catasto di Chieti quindi ha già un territorio distinto. Redige l'Onciario nel 1743.
  • -1561: Loc. di Torremontanara (?)
  • 1561-1807: Università di (Villa) Torrevecchia.
    • Provincia di Abruzzo Citra. Feudo di Valignani-Cepagatti (1561-1806).
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Francavilla.
  • 1811-oggi: Comune di Torrevecchia (1811-1863), Torrevecchia Teatina (1863-oggi).
    • Provincia, Distretto/Circondario (1811-1927) e Circondario/Mandamento (1811-1927) di Chieti.
    • Nel 1811 incorpora Castelferrato.
    • Nel 1879 acquista parte di S. Silvestro (fraz. Torre a Vaschiola).

CASTELFERRATO

Una delle suddivisioni del Feudo di Torremontanara, emerge solo nella numerazione dei fuochi del 1732. Forse prende il nome dalla vicina loc. Castello, che però è in comune di Ripa. Redige l'Onciario nel 1753.

TORREMONTANARA

Castello medievale di ubicazione incerta, forse proprio nell'attuale loc. Torremontanara di Torrevecchia Teatina. Questa zona dovrebbe corrispondere alla pertinenza di Sumatuli, citata nel IX sec. con la sua chiesa di S. Savino in Trevanico (loc. omonima presso Castelferrato ma in comune di Ripa). Uno dei sei castelli incorporati a Chieti da Carlo I nel 1251, ma ancora tassato separatamente in epoca angioina fino al diploma di Ladislao del 1410. Il feudo disabitato è progressivamente suddiviso in varie porzioni che danno luogo in ultima analisi a Torrevecchia, Castelfrentano, Torremontanara e Fontechiaro. Dopo il XVI sec. è di nuovo abitato, ma non forma Università a sé stante (non è né numerata, né si ha traccia di Onciario). Non so a quale suddivisione feudale e a quale università fossero uniti i suoi abitanti.

S. GIOVANNI TEATINO - FORCABOBOLINA

L'attuale centro che dà nome al comune, anche se dal 1958 la sede comunale è nella frazione Sambuceto. Castello medievale citato a partire dal XI sec., revocato a Chieti, poi ripopolato. Assente nel Catalogus Baronum perché feudo vescovile. Redige l'Onciario nel 1743.

FONTECHIARO

Un'area a cavallo tra i comuni di S. Giovanni Teatino, Francavilla al Mare e Torrevecchia Teatina. Emerge come villa nella numerazione dei fuochi del 1561, probabilmente da una suddivisione del feudo di Torremontanara. Redige l'Onciario nel 1753.

VILLAMAGNA

L'attuale centro con questo nome. Castello medievale, citato nel XI sec. ma assente nel Catalogus Baronum perché vescovile. Redige l'Onciario nel 1751.
  • -XI sec.: ?, pieve di S. Michele.
  • XI sec.-1807: Università di Villamagna.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo del Vescovo di Chieti (-1525), de Leyva (1525-1561), di Palma-Villamagna (1561-1564), Regio (1564-1566), Scorpione (1566-1572), di Palma-Villamagna (1572-1620), di Palma-S. Elia (1620-16xx), spartito (1662-1725) tra Carafa-Laurino (1662-1665), Sauri (1665-1725) e di Palma-S. Elia (1662-1725), riunito di Palma-S. Elia (1725-1780), Caracciolo-Villa (1780-1806), col titolo di Marchesato. Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Tollo.
  • 1811-oggi: Comune di Villamagna.
    • Provincia e Distretto/Circondario (1811-1927) di Chieti, Circondario/Mandamento di Bucchianico (1811-1816), di Chieti (1816-1927).

FRANCAVILLA (AL MARE)

L'attuale centro con questo nome. Castello medievale, assente nel Catalogus Baronum. Le suo origini sono misteriose. Forse nasce proprio in epoca normanna (il toponimo è di formazione francese) riunendo il castello di S. Croce a sud dell'Alento ed un altro a nord, probabilmente sito in loc. Villanesi, il cui nome è ignoto. Francavilla redige l'Onciario nel 1747 e all'epoca possiede le ville di S. Cecilia, già pieve medievale, e Pretaro, nonché il territorio (o feudo) di Castelvecchio, presso l'attuale Torre Ciarrapico.
  • -XIII sec.: Loc. di S. Croce.
  • XIII sec.-1807: Università di Francavilla.
    • Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo Regio (-1501), di d'Avalos (1501-1602), di Capua (1602-1608), di Palma (1608-1616), d'Avalos (1616-1806), col titolo di Principato (1533-1806). Diocesi di S. Giovanni in Venere (-1624), Chieti (1624-oggi).
    • Nel 1300 ca. incorpora Castelvecchio.
    • Nel 1561 Villa S. Cecilia si separa.
    • Nel 1648 Villa Pretaro si separa.
    • Nel 1669 incorpora Villa Pretaro.
    • Nel 1747 incorpora Villa S. Cecilia.
  • 1807-1811: Governo di Francavilla.
    • Provincia e Distretto di Chieti.
  • 1811-oggi: Comune di Francavilla (1811-1863), Francavilla al Mare (1863-oggi).
    • Provincia e Distretto/Circondario (1811-1927) di Chieti, capoluogo di Circondario/Mandamento (1811-1927).
    • Nel 1879 acquista parte di S. Silvestro (Fontechiaro di Sotto).

S. CECILIA

Contrada di Francavilla al Mare a sud del Fosso Vallebona. Deve essere una villa antica, sorta attorno alla pieve omonima, suffraganea di Chieti, descritta in un documento farfense del IX sec. in territorio di Miglianico. Accorpata a Francavilla con la fondazione di quest'ultima. Popolata da Schiavoni e numerata nel 1561, 1595, 1648, 1669 e 1737, ma sempre accatastata nel territorio di Francavilla, ad esempio nell'apprezzo del 1742 e nell'Onciario del 1747.

PRETARO

Località di Francavilla al Mare a nord del Fosso Acquatorbida. Numerata solo nel 1648 ma verosimilmente accatastata nel territorio di Francavilla.

S. CROCE

Castello medievale sorto attorno alla chiesa omonima presso l'Alento, descritta nel XIV sec. in territorio di Francavilla ma di ubicazione ignota (da non confondere con S. Maria della Croce che è del XV sec.). Forse in loc. S. Bernardino, appena a sud della foce dell'Alento, dove esistono resti di una villa romana. Possesso di S. Giovanni in Venere, è un castello menzionato nel Catalogus Baronum e ancora nelle conferme all'Abbazia fino al 1204. Poi scompare.

PESCARA

Borgo e fortezza corrispondenti all'attuale Pescara vecchia, a sud del fiume. Erede della romana Aterno, è sempre considerata città. Nell'Onciario del 1754 possiede le ville di Castellammare e S. Maria del Fuoco.
  • -1807: Città, Università di Pescara, esente (1443-1595).
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Orsini (1380-1392), del Borgo (1392-1442), d'Aquino (1442-1472), d'Avalos (1472-1806), col titolo di Marchesato (1392-1806). Divisa tra le diocesi di Chieti (Pescara, a sud del fiume) e di Penne (Castellammare, a nord del fiume).
    • Nel 1227 cede Sambuceto a Chieti.
    • Nel 1561 Villa S. Silvestro e Villa Castellammare si separano.
    • Nel 1625 Villa S. Silvestro si separa perfettamente.
  • Nel 1648 incorpora Villa Castellammare.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Francavilla.
  • 1811-oggi: Comune di Pescara.

CASTELLAMMARE (ADRIATICO)

Parte di Pescara a nord del fiume, attuale sede comunale. Numerata nel 1561 e 1595.
  • -1561: Loc. di Pescara.
  • 1561-1648: Università di Villa Castellammare, villa separata di Pescara.
  • 1648-1811: Villa di Pescara (ma in provincia di Teramo).
  • 1811-1927: Comune di Castellammare (1811-1863), Castellammare Adriatico (1863-1927).
  • 1927-oggi: Fraz. di Pescara.

S. SILVESTRO

L'attuale centro con questo nome. Emerge come villa nel territorio o feudo di Vallelonga, forse una suddivisione di Valdirocco. In ogni caso il feudo è considerato nel XVI sec. nel territorio di Pescara, giacché Pescara ancora nella Platea del 1548 confina con Francavilla. Non si ha traccia di Onciario.

VALDIROCCO

L'attuale centro con questo nome. Menzionato nel XI sec. già incastellato. E' uno dei sei castelli incorporati a Chieti da Carlo I nel 1251, ma ancora tassato separatamente in epoca angioina fino al diploma di Ladislao del 1410. Ne riemerge una porzione infeudata all'Abbazia di S. Giovanni in Venere e poi ai PP. Filippini, mai numerata. Non si ha traccia di Onciario.

RIPA TEATINA

L'attuale centro con questo nome. Menzionato come pertinenza già nel IX sec., come castello nel XI sec. Nell'Onciario del 1748 comprende il feudo disabitato di S. Felice (Univ. di Ripa).
  • -XI sec.: pert. di Ripa (corte).
  • XI sec.-1807: Castello, Università di Ripa di Chieti, Ripa Teatina.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Trogisio, Univ. di Chieti (1251-1642), Caracciolo-Santobuono (1642-1806). Diocesi di Chieti.
    • Nel 1251 incorpora una porzione del feudo di S. Giovanni (?)
    • Nel 1413 incorpora il feudo di S. Felice.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Tollo.
  • 1811-oggi: Comune di Ripa Teatina.

S. FELICE - CASTELVECCHIO - CASAVECCHIA (?)

Feudo di Ripa sito nell'attuale loc. S. Felice a confine con Francavilla, presso le loc. Castelluccio, Casale, Rivo. Probabilmente erede di un centro noto come Casa(l) S. Felice, da identificare con Castellum Vetus (in Tete) del Catalogus Baronum e Casa Vetus delle tassazioni angioine. Già nelle di poco successive Rationes Decimarum (XIV sec.) S. Felice è ormai casale di Ripa. La posizione a confine con la loc. Castelvecchio di Francavilla, menzionata come "territorio" nel XVII sec., e il nome di quest'ultima località che coincide con quello del Catalogus, potrebbero far pensare ad una precoce spartizione di questo feudo, di cui la porzione andata a Ripa rimase nota come S. Felice mentre quella andata a Francavilla come Castelvecchio.

TOLLO

L'attuale centro con questo nome. Forse erede di Antonianum di epoca carolingia (anche nel nome Antonianum > An Tonianum, con la prima parte intesa come preposizione, Tonianum > Tugnane > Tugliane per dissimilazione), corte nella pertinenza dello scomparso monastero di S. Renato, ubicato dove oggi c'è S. Pantalone (in territorio di Miglianico ma sul confine tra Tollo e Ortona). Tollo è menzionato come castello confinante con Pizzocorvaro nel 1067, ma assente nel Catalogus Baronum, a meno che uno dei due nomi Cotollium e Tucullum, un'apparente ripetizione di Tutoglio, non celi Tollo, quantunque si tratti di feudi associati al sud della provincia. Redige l'Onciario nel 1742.
  • -XI sec.: pert. di S. Renato (corte di Antoniano).
  • XI sec.-1807: Castello, Università di Tollo.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo dell'Univ. di Chieti (1461-), Ramignani, di Palma (1550-), Toraldo (1637-1704), di Palma (1704-171x), Ruggiero (171x-), Nolli (-1806). Diocesi di Ortona (1570-).
  • 1807-1811: Governo di Tollo.
    • Provincia e Distretto di Chieti.
  • 1811-oggi: Comune di Tollo.
    • Provincia e Distretto/Circondario (1811-1927) di Chieti, capoluogo di Circondario/Mandamento (1811-1927).

CANOSA (SANNITA)

L'attuale centro con questo nome. Assente nel Catalogus Baronum e in generale prima del XIII sec. Per questo motivo propongo di identificarlo con il Castrum S. Cesidii citato tra i possessi del Vescovo di Chieti fino all'inizio del XIII sec., proprio quando appare il nome di castrum Canusii. Tale identificazione si poggia sull'esistenza nell'a. 883 del toponimo S. Cesidio a denotare il tratturo tra Canosa e Arielli. Nello stesso documento (cronaca cassinese), l'attuale territorio di Canosa fa parte di una pertinenza con le chiese di S. Pietro e S. Moro (entrambe attuali contrade di Canosa) e la loc. Magliano di Arielli ad ovest del F. Arielli. Un'latra possibilità è di identificare questa S. Pietro con S. Pietro ad Lorum, in castro Lori del vescovo chietino (a partire dal XII sec.) Nelle Rationes Decimarum S. Pietro non compare tra le chiese di Canosa, mentre compare S. Pietro ad Lorum. Canosa redige l'Onciario nel 1742.

MOGGIO

L'attuale contrada con questo nome. Castello medievale, assente nel Catalogus Baronum quantunque menzionato come toponimo Mole nell'883 (cronaca cassinese) e poi nel 1120. Citato esplicitamente come castello solo nel XII sec. Numerato nel 1443-7 ma non nel 1468. Sopravvive come feudo disabitato, non compreso né nell'Onciario di Canosa né in quello di Ari, quantunque secondo Giustiniani si trovi nel territorio di quest'ultima.
  • -XII sec.(?): pert. di Orni.
  • XII sec.(?)-1468: Castello, Università di Moggio.
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Florio (1350-), Univ. di Lanciano (1474-163x), Valsecca (163x-), de Lellis (-1806). Diocesi di Chieti, di Lanciano.
  • 1468-1807: Feudo di Moggio.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Orsogna.
  • 1811-oggi: Riun./fraz. di Canosa (Sannita).

ORNI

L'attuale contrada di S. Maria d'Orni. Citato come pertinenza nel IX sec. (cronaca cassinese), castello nel 1120, assente nel Catalogus Baronum perché feudo vescovile. Disabitato, sopravvive come feudo mai noumerato, ma nemmeno compreso nell'Onciario di Canosa.

GIULIANO (TEATINO)

L'attuale centro con questo nome. Menzionato come pertinenza nel IX sec. e sede pievana nel XI sec. Redige l'Onciario nel 1744.

MIGLIANICO

L'attuale centro con questo nome. Menzionato nel IX sec. come toponimo. Redige l'Onciario nel 1743.
  • -X sec.: Corte di Miglianico, pieve di S. Cecilia.
  • X sec.-1807: Castello, Università di Miglianico.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Trogisio, S. Gio. in Venere, del Balzo (1269-), di Rivello (1284-), Orsini, suddiviso in quattro porzioni: di Valignani-Vacri, Valignani-Miglianico, Tedeschi, Valignani. Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Tollo.
  • 1811-oggi: Comune di Miglianico.
    • Provincia e Distretto/Circondario (1811-1927) di Chieti, Circondario/Mandamento (1811-1927) di Tollo.

MONTUPOLI

Castello medievale sito nell'attuale contrada di Montòpoli o Muntùpoli (forse nei pressi del C.le Castellina). La sua chiesa non è citata esplicitamente nelle Rationes Decimarum, ma suppongo che fosse S. Vito, il cui nome sopravvive in quello della loc. C.le S. Vito. Disabitato nel XIV sec., sopravvive come feudo longobardo probabilmente accatastato con Miglianico.

POGGIOFIORITO - VILLARIELLI - VILLANOVA DI ARIELLI

L'attuale centro con questo nome. Villa di Arielli numerata nel 1561, 1595, 1648, 1669 e 1737 ma poi accatastata con Arielli. E' parrocchia distinta dal 1756.
  • -XV sec.: Loc. di Arielli
  • XV sec.-1561: Casale di Arielli o Villanova, villa di Arielli.
  • 1561-1743: Università di Villa Arielli, villa separata di Arielli.
  • 1743-1811: Villanova, villa di Arielli.
  • 1811-oggi: Comune di Villarielli (1811-1911), Poggiofiorito (1911-oggi).
    • Provincia e Distretto/Circondario (1811-1927) di Chieti, Circondario/Mandamento (1811-1927) di Tollo.

ARIELLI

L'attuale centro con questo nome. Citato come castello per la prima volta nel Catalogus Baronum. Redige l'Onciario nel 1743. Nel suo territorio è compresa la villa, già numerata, di Villarielli o Villanova.

BUCCHIANICO

L'attuale centro con questo nome. Citato come pertinenza già nel IX sec. (cronaca cassinese) ma non è incastellato prima della fine del X sec. Almeno dal XII sec. il suo territorio include i suffeudi di Mirabello (loc. C.se Pesana, Chiaramilla) e Bassano (loc. Annunziata) con le rispettive chiese. Assente nel Catalogus Baronum perché feudo vescovile. Redige l'Onciario nel 1745.

S. GIOVANNI E ILARIO

Il feudo nasce dalla riaggregazione dei territori di castelli distinti, S. Ilario ed una porzione di S. Giovanni (con S. Felice), e rimane noto come S. Giovanni e Ilario. In questa forma è uno dei sei castelli incorporati a Chieti da Carlo I nel 1251, ma ancora tassato separatamente in epoca angioina fino al diploma di Ladislao del 1410. Il suo territorio è associato a Bucchianico da quando passa a Onofrio De Lellis, cugino di S. Camillo (fine XVI sec.). Diviso in seguito tra più padroni, delle parti restano probabilmente a Villamagna e a Ripa. Infatti, oggi esiste una loc. di Villamagna con questo nome, nonché una contrada di Bucchianico chiamata Castel del Feudo ed una confinante di Ripa chiamata Feudo. Si potrebbe trattare della metà residua di S. Giovanni nella suddivisione del XIII sec.

FARA D'ALENTO

Castello medievale di incerta ubicazione, citato nelle tassazioni angioine come Fara Rendinaria. Probabilmente coincide con Fara de Laento (=de Alento) della Cronaca Cassinese, erroneamente identificata con Fara Filiorum Petri, mentre questo centro è presso il fiume Foro. Il suo territorio è delimitato dall'Alento, dalla "via" (la strada collinare che da Chieti porta verso Casalincontrada, Manoppello o Serramonacesca etc.) e due fossi. Si potrebbe ipotizzare che Fara d'Alento corrispondesse alla frazione del territorio di Bucchianico sulla sinistra orografica del fiume, attuali contrade Chiaramilla ecc. Senonché si tratta dello stesso territorio occupato da Bassano, suffeudo di Bucchianico. Curiosamente, sia Fara che Bassano avevano una chiesa principale intitolata a S. Maria. Inoltre, nelle tassazioni angioine, Bucchianico ingloba chiaramente Mirabello, ma non si ha traccia di Bassano, mentre permane Fara (anche nelle Rationes Decimarum). Forse Fara e Bassano sono lo stesso feudo.

ARI

L'attuale centro con questo nome. Citato come toponimo nel IX sec. Redige l'Onciario nel 1743.

TURRI (MARCHI) - TORRE TEATINA

L'attuale centro con questo nome. Va identificato con Turris Theatina delle fonti angioine, talora erroneamente interpretato come nome dell'attuale Torrevecchia Teatina. Disabitato, una sua porzione sopravvive come feudo mai numerato. L'altra porzione va probabilmente a Vacri, costituendone l'attuale territorio ad est del Dentalo, noto nel 1461 come territorio o feudo di S. Giorgio. Una volta ripopolato come villa, non redige l'Onciario, ma non è nemmeno compreso nell'Onciario di Ari.

VACRI

L'attuale centro con questo nome. Citato nel XI sec. ma ancora come toponimo. Redige l'Onciario nel 1742. Il territorio oltre il Dentalo è chiamato nel 1461 "feudo di S. Forgio" (forse S. Giorgio); risulta probabilmente dalla spartizione del feudo disabitato di Turri.

FARA FILIORUM PETRI

L'attuale centro con questo nome. Menzionato come castello nel XI sec. (a. 1034), successivamente alla fondazione di S. Eufemia da parte di Aldemaro di Capua (a. 1004). Redige l'Onciario nel 1743.

CASACANDITELLA

L'attuale centro con questo nome. Ricordato come pertinenza sin dal IX sec. (Cronaca cassinese), ma forse centrato allora su S. Angelo (a N del paese) e Montevecchio, mentre la Calcara (corrispondente all'attuale loc. Calcara) è attestata come castello cassinese sin dal IX sec. Numerato nel 1443-7 e 1468, è poi disabitato. Ma deve sopravvivere come feudo perché riemerge nel 1561 come villa numerata. Redige l'Onciario nel 1746.

SEMIVICOLI

L'attuale centro con questo nome. Citato come toponimo nel IX sec. nella pertinenza del monastero di S. Erasmo di Cerretopiano (cassinese, poi soggetto a S. Maria in Basilica). Disabitato nel XIV sec., riemerge nel 1561 come villa numerata. Redige l'Onciario nel 1753.

CASALINCONTRADA - CASAL DEL CONTE

L'attuale centro con questo nome. Sul suo territorio è attestato un castello cassinese chiamato Castiglione (a. 1069-1073). Ma il centro attuale nasce forse come Casale di Manoppello, tanto che è assente dal Catalogus Baronum. In un documento celestiniano del 1253 ha già pertinenza propria, ed è tassato autonomamente in epoca angioina. Redige l'Onciario nel 1746.

GUARDIAGRELE

L'attuale centro con questo nome. Citata come villa nel XI sec., è già feudo nel Catalogus Baronum. Redige l'Onciario nel 1752.

COMINO

L'attuale contrada con questo nome. In origine villa di Tazze, segna il confine tra antica area marrucina e frentana. Castello medievale documentato nel XI sec., una volta disabitato è associato a Guardiagrele dalla compera di questa Università nel 1448. Il suo territorio comprende tutto il versante ovest della valle della Vesola arrivando fino ai confini di S. Martino.

CAPRAFICO

L'attuale contrada con questo nome, divisa tra Guardiagrele (Caprafico Piane) e Casoli (Caprafico Laio). La spartizione deve essere antica perché già nel 1669 e poi alla fine del XVIII sec. esistevano due feudi distinti, uno di D'Aquino di Casoli e l'altro di Carrara di Guardiagrele. Le origini sono oscure; nel Catalogus Baronum fa un unico feudo con Gissitulo (loc. Gessarola). Probabilmente erano in origine ville di Laroma.
  • -XII sec.: Villa di Laroma.
  • XII sec.-XIV sec.: Castello, Università di Caprafico.
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo diviso: 1/2 di Cappella (1572-), Carrara (-1806); 1/2 di Caprafico, D'Aquino (-1806).
  • XIV sec.-1807: Feudo di Caprafico, 1/2 associata a Guardiagrele (1572-1807), 1/2 associato a Casoli (-1807).
  • 1807-oggi: Loc. di Guardiagrele e Casoli.

STIGGIO - TORREPIANA

Castello medievale sito in loc. Torre, a confine con Orsogna. Citato per la prima volta nel Catalogus Baronum. In seguito alla sua diruzione, rimane noto come feudo di Torrepiana, ad es. nel 1467 (investitura di Napoleone Orsini) "Castri Turris Planae tenimento Stegii cum metolis de tenimento Ursoneae". La sua eredità è in effetti all'origine delle dispute di confine tra Guardiagrele e Orsogna prolungatesi almeno dal 1704. Visto che il suo territorio era delimitato dal Moro verso Orsogna e dal T. Fontalena verso Castelnuovo, ne deduco che una porzione andò finalmente a Orsogna in seguito a queste liti.

S. ANGELO IN TRIFINIO - S. BIAGIO

Castello medievale sito in loc. Melone, C.le Martino, con un territorio ben documentato nelle carte di S. Salvatore (comprende le località di S. Bartolomeo, Colle Chiamato, Cerchiara, ecc.). Il suo titolo è ereditato in epoca angioina dalla villa di S. Biagio, sorta attorno alla chiesa omonima nell'attuale loc. di S. Biase. Tutto il territorio è alla fine inglobato in Guardiagrele col nome di "Terranova" e corrisponde all'attuale territorio guardiese ad est del Dentalo, tranne la porzione originariamente di Stiggio.

FILETTO

L'attuale centro con questo nome, erede di un più antico insediamento forse in loc. C.le Saraceno. Assente dal Catalogus Baronum, forse perché ancora ricompreso in Viano (secondo la Jameson, Filetto sarebbe erroneamente citato come Turricella, in quanto questo nome è ripetuto due volte in successione; ma la seconda ripetizione può ben riferirsi a Torricella presso Vasto). Redige l'Onciario nel 1743.
  • -XII sec.: Loc. di Viano.
  • XII sec.-1807: Castello, Università di Filetto.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di del Balzo (1269-), Univ. di Chieti, Caracciolo-Santobuono (-1651), De Pizzis (1651-1767), Fiore (1767-1806). Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Orsogna.
  • 1811-oggi: Comune di Filetto.
    • Provincia e Distretto/Circondario (1811-1927) di Chieti, Circondario/Mandamento (1811-1927) di Guardiagrele.
    • Nel 1811 incorpora Viano.

VIANO

L'attuale centro con questo nome. Castello medievale disabitato, sopravvive come Feudo e riemerge nel 1561. Numerato nel 1561, 1595 e 1648, è di nuovo dato per disabitato nel 1669 (secondo il Decreto della Regia Camera del 9 luglio 1667). Il luogo resta in realtà abitato da coloni sotto la giurisdizione spirituale della parrocchia di Filetto. Non si ha traccia di Onciario, ma non è nemmeno compreso nell'Onciario di Filetto del 1743 (dove si parla di "forestieri della villa di Viano"), quantunque secondo Giustiniani è sotto la giurisdizione (evidentemente solo spirituale) di quest'ultima.

RAPINO

L'attuale centro con questo nome. Originariamente una villa di Tazze, emerge nel XI sec. Assente nel Catalogus Baronum, perché feudo benedettino. Redige l'Onciario nel 1743.

COLLE MAIELLA

Castello medievale legato dall'Abbazia di S. Salvatore a Maiella, ubicato nei pressi della Torre del Colle di Rapino, sito antico (necropoli di Civita di Tazze) conosciuto come Colle di Rocca fino al XI sec. Il casale sorge attorno alla chiesa di S. Pancrazio (donata a S. Salvatore nel 1057) e resta noto come Colle S. Pancrazio fino al XIII sec. quando, in seguito alla costruzione di una torre difensiva, cambia nome, attestato già nelle tassazioni angioine. Assente nel Catalogus Baronum perché feudo magellano. Disabitato nel XIV sec., sopravvive come Feudo di S. Salvatore tra Pretoro e Rapino.

S. MARTINO (SULLA MARRUCINA)

L'attuale centro con questo nome. Corrisponde probabilmente alla S. Martino della Terra Domini Tresidii in possesso di Chieti sin dal XI sec. (quantunque questa sia da taluni identificata con S. Martino di Bucchianico). ALmeno fino al XIV sec. il suo territorio comprendeva parte dell'attuale di Guardiagrele, con S. Leonardo. Redige l'Onciario nel 1743.

PRETORO

L'attuale centro con questo nome. Il sito attuale con la porzione di territorio a ovest del Foro fanno parte dell'antica pertinenza di S. Liberatore, mentre la porzione a est del fiume sono in origine parte della pertinenza di Tazze. Pretoro redige l'Onciario nel 1754.

MONDA DELLA MAIELLA

Sommità della montagna della Maiella libera dal bosco. Un territorio da sempre comune, forse regale. Spartito nel 1415 in cinque parti da allora associate ai rispettivi centri confinanti.

PENNAPIEDIMONTE

L'attuale centro con questo nome. Citato come castello nel XI sec., epoca alla quale comprende la villa di Poggio Famocchiano (loc. S. Giovanni). Redige l'Onciario nel 1748.

MANOPPELLO

L'attuale centro con questo nome. Incastellato alla fine del X sec. da signori locali su territorio originariamente di S. Liberatore (un distretto delimitato dal Lavino, dalla Pescara, dal fosso di S. Maria Arabona e dalla montagna). In seguito alla conquista normanna quale diventa sede di contea, in opposizione a Chieti. Nella tassazione angioina comprende i casali di Acerno e Oliveto, quest'ultimo da identificare con Villa Oliveti, al di là della Pescara. Anche Casalincontrada era probabilmente suo casale. Nel 1715 confina con Chieti, dunque considera incorporato il territorio di Ripacorbaria. Inoltre non confina, come oggi, con Alanno, segno che il suo territorio non supera il T. Alba e dunque che il feudo di Luco è ancora distinto. Redige l'Onciario nel 1741.
  • -98x: Corti di S. Felice, Bacigno, Roale, Capitano, Carpelle, Vezzano, Tarino, ecc. in Terra S. Liberatore.
  • 98x-1807: Castello, Università di Manoppello.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Trogisio (-1140), di Tarsia (1140-), di Palearia (1169-), de Plesiaco (1271-), d'Artus (1300-), de Sulliaco (-1340), Orsini (1366-1507) disp. con Univ. di Chieti e altri, d'Alviano (1507-1515), Colonna (1515-1806), col titolo di Contea (1061-1806). Diocesi di Chieti.
    • Alla fondazione assorbe Pulverio.
    • Nel XII sec. Lettomanoppello e Roccamorice si separano.
    • Nel XIII sec. Casal del Conte di separa.
  • 1807-1811: Governo di Manoppello.
    • Provincia e Distretto di Chieti.
    • Incorpora definitivamente Luco.
  • 1811-oggi: Comune di Manoppello.

RIPACORBARIA

L'attuale centro con questo nome. Attestato come castello nel 1104, ma assente nel Catalogus Baronum perché feudo cassinese. Disabitato, sopravvive come Feudo e riemerge come villa numerata nel 1669 e 1737. Nel 1669 viene citata come villa "in territorio di Casalincontrada", ma forse era piuttosto incorporata a Manoppello. Redige l'Onciario nel 1749.
  • -XI sec.: pert. di S. Calisto e S. Mammete (corte di Iliano).
  • XI-XIV sec.: Castello, Università di Ripacorbaria.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo dell'Abbazia di Montecassino (1104-1806). Diocesi di Montecassino (-1977), Chieti (1977-oggi).
  • XIV sec.-1669: Feudo di Ripacorbaria, associato a Casalincontrada e Manoppello.
  • 1669-1807: Università di (Villa) Ripacorbaria.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Manoppello.
  • 1811-1820: Riun. di Casalincontrada.
  • 1820-oggi: Riun./fraz. di Manoppello.

LUCO (DI MANOPPELLO)

Castello medievale sito nell'attuale loc. C.le Luce, a confine tra Manoppello e Turrivalignani. Possesso vescovile sin dall'Alto altomedievale, seppur nel distretto di pertinenza di S. Liberatore, e forse dai vescovi incastellato (citato come tale nel 1059), è citato nel Catalogus Baronum. Forse corrisponde ad una Luco citata nella tassazione angioina del 1320 come appartenente fino ad allora all'Abruzzo Ultra (eventualmente confusa con l'altra Luco). Sopravvive come feudo dell'Università di Manoppello.
  • -XI sec.: Terra S. Tommaso.
  • XI-XIV sec.: Castello, Università di Luco.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di ..., Valignani e Univ. di Manoppello.
  • Feudo di Manoppello, associato a Manoppello.
  • 1807-oggi: Loc. di Manoppello.

PULVERIO

Corte medievale sita nei pressi di S. Maria d'Arabona, brevemente incastellata nel XI sec. (forse contemporaneamente a Manoppello) prima di essere assorbita da Manoppello.

SERRAMONACESCA

L'attuale centro con questo nome. Non è erede diretto di una corte tardo-antica, come lo sono Garifoli, S. Gennaro e altre non identificate, ma probabilmente nasce anteriormente al XII sec. come incastellamento dei monaci dell'abbazia cassinese di S. Liberatore, insieme ad altri castelli tra cui Castel Menardo, subito distrutto e accorpato a Serramonacesca. Assente nel Catalogus Baronum proprio perché feudo cassinese. Redige l'Onciario nel 1753.

POLEGRA

Castello medievale nel sito dell'attuale Torre di Polegro, fondato dall'Abbazia di S. Liberatore a Maiella. Assente nel Catalogus Baronum perché feudo cassinese. Disabitato dopo il 1368, sopravvive come Feudo dell'Abbazia, insieme al suffeudo di Garifoli. Nel 1751 si trova accatastato da Serramonacesca, e il Monastero ne paga la buonatenenza. Pare che questa situazione sia nata nel 1623 quando il feudo fu smembrato in varie porzioni cedute (in enfiteusi?) all'Università di Serramonacesca. Nel 1715 Serramonacesca confina direttamente con Roccamontepiano (presa di possesso di F. Colonna).

TURRIVALIGNANI

L'attuale centro con questo nome. Corte altomedievale che ingloba presto la corte di Pastoricio (loc. S. Felice). Disabitato agli inizi del XVI sec. dopo una distruzione ad opera dei Francesi, è subito ripopolato. Redige l'Onciario nel 1743.

ROCCAMONTEPIANO

Originariamente, castello medievale situato sul Montepiano e, contrariamente ai vicini S. Angelo e S. Pietro, non appartenente ai cassinesi di S. Liberatore ma piuttosto ai conti di Manoppello. In seguito ad una frana avvenuta il 24 giugno del 1765, l'abitato è trasferito in loc. Terranova. Nel 1927 è di nuovo trasferito nella sede attuale, allora rione di S. Rocco o di Madonna della Neve. Redige l'Onciario nel 1742.

POMARO

Castello medievale ubicato nell'attuale contrada con questo nome, fondato dall'Abbazia di S. Liberatore a Maiella su un preesistente centro abitato noto già nel IX sec. Assente nel Catalogus Baronum perché feudo cassinese. Disabitato dopo il 1368, sopravvive come Feudo dell'Abbazia, e torna ad essere popolato dopo la frana di Roccamontepiano del 1765. Nel 1751 si trova accatastato da Rocca, e il Monastero ne paga la buonatenenza. Questa "usurpazione" deve essere de facto anteriore alla redazione dell'Onciario, probabilmente della fine del XVII sec. (nel 1715 Roccamontepiano confina con Fara).

S. ANGELO DI MONTEPIANO

Castello medievale ubicato nell'attuale contrada con questo nome, esistente già nel IX sec. tra i possessi dell'Abbazia di S. Liberatore a Maiella. Assente nel Catalogus Baronum perché feudo cassinese. Disabitato dopo il 1368, sopravvive come Feudo dell'Abbazia, e torna ad essere popolato dopo la frana di Roccamontepiano del 1765. Nel 1751 si trova accatastato da Rocca, e il Monastero ne paga la buonatenenza. Questa "usurpazione" deve essere de facto anteriore alla redazione dell'Onciario, probabilmente della fine del XVII sec. (nel 1715 Roccamontepiano confina con Pretoro).

S. PIETRO DELLE MONACHE

Castello del Monastero di S. Pietro, nei pressi dell'attuale abitato di Roccamontepiano. Assente nel Catalogus Baronum perché feudo cassinese. Disabitato dopo il 1368, il Monastero stesso è chiuso nel 1501. Nel 1751 non è più considerato feudo, ma il suo territorio fa parte integrante di Roccamontepiano.

LETTOMANOPPELLO

L'attuale centro con questo nome. Non è citato nel Catalogus Baronum o perché feudo ecclesiastico (pulsanese) o perché ancora casale di Manoppello (la prima attestazione di Castrum Lecti è del 1149). Redige l'Onciario nel 1748.
  • -XII sec.: Loc. di Manoppello (?)
  • XII sec.-1807: Castello, Università di Letto, Lettomanoppello.
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Trogisio (-1149), pulsanese (1149-1285), celestino (1285-), Orsini (-1405), Univ. di Chieti (1405-1412), Valignani (1412-17xx), Dario (17xx-1806). Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Manoppello.
  • 1811-oggi: Comune di Lettomanoppello.
    • Provincia di Chieti (1811-1927), di Pescara (1927-oggi), Distretto/Circondario (1811-1927) di Chieti, Circondario/Mandamento (1811-1927) di Manoppello.

S. VALENTINO (IN ABRUZZO CITERIORE)

L'attuale centro con questo nome. Fondato, secondo la Cronica Cassinese, nell'anno 1000 nei pressi del Bosco Zappino, e successivamente a Petra, che dunque potrebbe essere il nome originario del sito attuale. S. Valentino redige l'Onciario nel 1748.
  • -1000: Corte di Petra, loc. in Terra S. Clemente.
  • 1000-1807: Castello, Università di S. Valentino (XI sec.-).
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Casauria (-1059), Vescovo di Chieti (1059-), Trogisio, del Balzo (1269-), Filangieri (1284-), Acquaviva-Aragona (13xx-14xx) disp. con Trogisio (13xx), Regio (-1382), Orsini-Manoppello (1382-), Fieschi (1479-), Orsini-Monterotondo (1485-1507), della Tolfa (-1583), Farnese (1583-1766), Regio (1766-1806), col titolo di Contea. Diocesi di Chieti.
  • Nel XII sec. incorpora Petra.
  • 1807-1811: Governo di S. Valentino.
    • Provincia e Distretto di Chieti.
    • Incorpora definitivamente S. Vito.
  • 1811-oggi: Comune di S. Valentino (1811-1863), S. Valentino in Abruzzo Citeriore (1863-oggi).

S. VITO

Castello della chiesa di S. Vito in Lavino, ubicato probabilmente in contrada Castellare, tra Basilico ed il torrente Lavino, quindi forse nell'attuale territorio comunale di Scafa. Fondato nel 1000 secondo la cronaca di Causauria. Disabitato nel XIV sec., sopravvive come Feudo incorporato a S. Valentino, chiamato "Feudo di Piampio sito in loco di S. Vito in territorio di S. Valentino" nel 1669.

PETRA S. VALENTINI

Castello medievale fondato nel 989 in loc. incerta. Secondo Feller, Petra era un fortino forse situato nell'attuale loc. Cannafischie, a q. 608. Un'altra ipotesi è che Petra sia il sito attuale di S. Valentino e che abbia assunto questo nome più prestigioso in seguito all'abbandono del castello di S. Valentino a Zappino. Il nome Petra è ancora vivo nel XI sec., poi scompare.

SCAFA

ABBATEGGIO

Nell'attuale centro con questo nome. E' considerato "castello" di S. Valentino, fino alla redazione dell'onciario nel 1742.

CUSANO

Nell'attuale contrada Cusano di Abbateggio, tra il Fosso Fonte Vecchia ed il torrente Cusano. Sorto verosimilmente nel XII sec. attorno alla Pieve di S. Martino, descritta ancora nel XI sec. in territorio di Abbateggio. Castello medievale, ancora numerato nel 1443-7 e nel 1468. Disabitato, sopravvive come feudo nel Contado di S. Valentino. Non è chiaro quando sia assegnato al territorio di Abbateggio.

TOCCO (DA CASAURIA)

L'attuale centro con questo nome. Fondato nel 1016 (secondo il Chronicon Casauriense). Associato già in epoca angioina con Fara Intramonti o Faricciola. Altre ville originarie sono Pesche, Viario, Pedara (incastellata prima del 1074) e Lapidaria (incastellata nel 1056). Pedara va situata nell'attuale C.da Marano, stando all'equazione tra la chiesa di S. Giovanni di Pedaria (citata anteriormente al sec. XIII) e S. Giovanni di Marana (sec. XIV nelle Rat. Dec.) e ad una confinazione dell'a. 1074. Lapidaria va invece situata in loc. la Villa, a monte della quale la loc. S. Trinità (toponimo registrato dalla viva voce dei paesani nel corso di un mio sopralluogo) ricorda ancora l'abbazia e chiesa della SS. Trinità di Lapidaria. Tocco redige l'onciario nel 1753.
  • -1016: Corti di Tocco, Pesche, Pedara, Fara Intramonti, Lapidaria in Terra S. Clemente.
  • 1016-1807: Castello, Università di Tocco (con Faricciola dal XII sec.).
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Casauria, (1140-), di Tarsia (1140-), di Palearia (1169-), de Plesiaco (1271-), d'Artus (1300-), de Sulliaco (-1340), Orsini, Camponeschi (-145x), de Tortis (145x-1498), Caracciolo (1498-1594), d'Afflitto (1594-1625), Pinelli (1625-1806), col titolo di Ducato (1628-1806). Diocesi di Chieti.
    • Nel XII sec. incorpora Pedara, Fara Intramonti e Lapidaria.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di S. Valentino.
    • Incorpora de facto Cantalupo (de iure nel 1937).
  • 1811-oggi: Comune di Tocco (1811-1863), Tocco da Casauria (1863-oggi).

CANTALUPO

Castello medievale sito nell'attuale contrada Colle Cantalupo. Disabitato, poi incorporato a Musellaro. Il suo territorio confina con Musellaro tramite il Fosso di Collerotondo e il torrente Farfengo, con Salle, Roccacasale, Pentima, poi con Tocco lungo il torrente Arolle. Passa a Tocco dopo lunga vertenza.

FARA INTRAMONTI

Castello medievale sito nell'attuale loc. Vasto, S. Martino di Tocco, nei pressi della gola di Tramonti. Creato da baroni predatori nel XI sec. attorno alla chiesa di S. Martino, ma quasi subito aggregato a Tocco (già nel XII sec. S. Martino è considerata una chiesa toccolana). Menzionato ancora in epoca angioina come Faricciola, ormai suffeudo di Tocco.

BOLOGNANO

L'attuale centro con questo nome. Redige l'onciario nel 1748.

FARA AMBRILIE

Castello medievale anche noto come Fara di S. Clemente, sito in loc. Fara, Piano d'Orta. Strettamente legato all'Insula di Casauria, scompare in epoca aragonese. Sopravvive come territorio di Colle Mortola, indiviso tra Bolognano e S. Clemente, assegnato alla prima dalla Commissione Feudale dopo il 1811. Da non confondere con Fara Intramonti.
  • -1016: Ville di Ambrilia, Mortula, Monte di Paterno, in Terra S. Clemente.
  • 1016-XIV sec.: Castello, Università di Fara Ambrilie, Fara di S. Clemente, Fara inter montes.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Casauria (-1806).
  • XIV sec.-1807: Feudo o territorio di Colle Mortola, associato a Bolognano.
  • 1807-oggi: Loc. di Bolognano.

MUSELLARO

L'attuale centro con questo nome. Redige l'Onciario nel 1743.

CARAMANICO (TERME)

L'attuale centro con questo nome. All'epoca dell'Onciario (1753) possiede le ville di S. Croce, S. Vittorino e S. Tommaso, nonché la villa parrocchiale di S. Eufemia con Ricciardi e S. Giacomo. Una parte della sua montagna è proprietà della Badia celestina di Sulmona.
  • -870 ca.: pert. di Caramanico (corte).
  • 870 ca.-1807: Castello, Università di Caramanico.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di d'Aquino (-1493), Regio (1493-1505), Colonna (1505-1552), Gonzaga (1552-1637), Carafa (1637-1640), d'Aquino (1640-1806), col titolo di Principato (1641-1806). Diocesi di Chieti.
    • Nel XII sec. incorpora S. Angelo.
    • Nel 1438 incorpora Paterno e Picerico.
    • Nel XV sec. incorpora Luco.
  • 1807-1811: Governo di Caramanico.
    • Provincia e Distretto di Chieti.
  • 1811-oggi: Comune di Caramanico (1811-1960), Caramanico Terme (1960-oggi).
    • Provincia di Chieti (1811-1927), di Pescara (1927-oggi), Distretto/Circondario (1811-1927) di Chieti, capoluogo di Circondario/Mandamento (1811-1927).
    • Nel 1843 S. Eufemia si separa.

PATERNO

Castello medievale sviluppatosi attorno al Monastero di S. Tommaso nell'attuale centro con questo nome, con territorio delimitato a nord dal Rio. Ridotto a casale, è donato a Caramanico nel 1438 da re Alfonso.

LUCO

Castello medievale sito su un'altura a q. 642, a nord del torrente Rio. La loc. Luco ed il P.te Luco sull'Orta prendono il nome da questo castello. Fondato secondo la cronica casauriense nell'anno 1000, nei pressi della corte tardo-antica di Scagnano, con la sua chiesa di S. Elia. Numerato nel 1443-7 e nel 1468. Nel 1457 è venduto da Berardo D'Aquino all'Univ. di Caramanico, il che giustifica la perdita del corpo feudale allorquando il castello si spopola.

PICERICO - S. GIORGIO

Castello medievale di ubicazione non certa, descritto nel XV sec. in loc. Picerio di Caramanico. Poiché era anche chiamato S. Giorgio, ne propongo l'ubicazione in loc. C.le S. Jorio, nei pressi dei confini tra Caramanico e Abbateggio. Infatti, Picerico incorpora già in epoca angioina S. Eusanio o S. Eustasio "Vallis Caramanice", descritto talvolta presso Abbateggio. Ridotti a casali, entrambi sono donati a Caramanico nel 1438 da re Alfonso.

S. ANGELO (DI CARAMANICO)

Castello citato nel Catalogus Baronum e nelle Porte di bronzo di S. Clemente (a. 1191), poi assorbito da Caramanico. Identificato tradizionalmente con S. Croce o con il F.so S. Angelo di Roccamorice, ma da ubicare invece in loc. S. Angelo di Decontra (non riportata sulle carte IGM ma da me censita durante un sopralluogo), segnalata verso il fondovalle Orfento. Non è chiaro quando sia fondato.

S. EUFEMIA (A MAIELLA)

L'attuale centro con questo nome.

ROCCACARAMANICO

L'attuale centro con questo nome. Talvolta descritto nel contado valvense piuttosto che in quello teatino. Anteriormente alla menzione come feudo distinto nel Catalogus Baronum (XII sec.) è semplice villa di Caramanico: ad esempio, il Monastero di S. Nicola di Cardia è descritto nelle pertinenze di Caramanico ancora nell'a. 1121, ma in quelle di Roccacaramanico nel 1301. Sempre numerata, redige anche l'Onciario nel 1753, ma nello spirituale continua ad essere considerata Villa separata di Caramanico.

SALLE

Salle vecchio, disabitato nel XX sec. a favore dell'attuale centro con questo nome. Non è citato nel Catalogus Baronum (forse perché usurpato da un barone), ma in altre attestazioni dal IX sec. al XII sec. figura chiaramente come castello a sé. Redige l'Onciario nel 1746.

ROCCAMORICE

L'attuale centro con questo nome. Di fondazione incerta, forse tarda (prima attestazione nel Catalogus Baronum) e nel territorio di Manoppello, come per Lettomanopello. Non se ne ha traccia di Onciario.
  • -XII sec.: Loc. di Manoppello (?)
  • XII sec.-1807: Castello, Università di Roccamorice.
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudi di Orsini (-1405), Univ. di Chieti (1405-1412), Valignani (1412-); feudo diviso, 1/3 di Valignani (-1795), Regio (1795-1806); 2/3 di Valignani-Vacri (-1741), Zambra (1741-1806). Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di S. Valentino.
  • 1811-1929: Comune di Roccamorice.
    • Provincia di Chieti (1811-1927), di Pescara (1927-1929), Distretto/Circondario (1811-1927) di Chieti, Circondario/Mandamento (1811-1927) di Caramanico.
  • 1929-1946: Fraz. di S. Valentino in Abruzzo Citeriore.
  • 1946-oggi: Comune di Roccamorice.

Area Lancianese-Ortonese e del Sangro-Aventino

LANCIANO

L'attuale centro con questo nome, erede del municipio romano di Anxanum. Distrutto questo durante la guerra greco-gotica, un nuovo insediamento risorge con i Longobardi attorno ad un castello (odierno quartiere di Lancianovecchia) conservando il nome classico. Sede di gastaldato franco (X sec.) Ai tempi dell'Onciario (1747) possiede la villa parrocchiale di Martelli.

STANAZZO

L'attuale centro con questo nome. Emerge nel 1561 come villa di Lanciano, è con questa accatastata nel 1618, poi ottiene completa autonomia rendigendo l'Onciario nel 1752.

VILLA COTELLESSA

Villa diruta situata nei pressi dei confini con Treglio. Numerata come villa separata tra il 1561 e il 1648.

VILLA LAZZARO

Ubicazione ignota. Numerata come villa separata tra il 1561 e il 1648.

RIZZACORNO

L'attuale centro con questo nome. Castello medievale, non citato nel Catalogus Baronum forse perché ancora villa di Lanciano (la prima menzione è del 1273). Una volta disabitato, è associato dapprima a Lanciano, poi ad Arielli ed infine a Castelnuovo.

S. AMATO - S. DONATO

L'attuale contrada con questo nome a nord del torrente Feltrino. Abitato medievale non citato nel Catalogus Baronum né prima del XIII sec. Si tratta di una fondazione ad opera di S. Giovanni in Venere, sorta attorno ad una chiesa il cui nome sembra essere S. Donato. Infatti, nel 1055 Frisa confina a S con "Terra S. Ioanni". Disabitato, sopravvive come feudo associato a Lanciano.

S. SPIRITO

L'attuale rione di Lanciano con questo nome appena a sudest della città. Numerata come villa separata tra il 1561 e il 1648.

GIROLO (IRLI) - CANAPARO

Castello medievale citato nel Catalogus Baronum. Forse disabitato già nel XIII sec.: non è infatti tassato in epoca angioina, quantunque S. Giovanni in Venere ne paghi l'adoa ancora nel 1329. L'esatta ubicazione è ignota, ma già nel 1308 è segnalata come contrada nelle pertinenze di Lanciano (anche nel catasto di quest'ultima del 1618), e se dal 1652 è piuttosto associato a Scorciosa, è solo in quanto entrambe sono proprietà dei Filippini. Propongo di localizzarlo presso Villa Stanazzo e precisamente in loc. Spoltore-Bardascilli. Nel XVIII sec. viene inglobato da Villa Stanazzo, resasi autonoma.

MOZZAGROGNA

Si tratta dell'attuale Villa Romagnoli, in comune di Mozzagrogna. Sorge come villa attorno alla chiesa di S. Vittoria, dipendente da S. Maria in Baro. Ripopolato da Schiavoni, nel XVI sec. cambia il nome in Mozzagrogna, dal nome di un proprietario. Il nome passa nel XIX sec. a designare il vicino abitato di Pietracostantina, l'attuale Mozzagrogna, mentre la villa resta nota come Romagnoli, fino ad allora "casale" o rione della villa stessa, fondato nel XVIII sec. dall'omonima famiglia. Redige l'Onciario nel 1743.

PIETRACOSTANTINA

Si tratta dell'attuale Mozzagrogna. Fondata all'inizio del XVI sec. (nel 1505 si erige la chiesa di S. Rocco) da un gruppo di Schiavoni. Fino al XVIII sec. si chiama Pietracostantina, in seguito prende il nome della vicina Mozzagrogna, l'attuale Villa Romagnoli. Villa separata di Lanciano, ottiene la piena autonomia redigendo l'Onciario nel 1743.

SETTE E PIAZZANO

In origine due castelli distinti, il primo ancora esistente nell'attuale territorio di Mozzagrogna, in loc. Sette a Piazzano, il secondo di ubicazione incerta. Sette è incastellato già nel XI sec., probabilmente dai conti di Chieti a guardia del passaggio del tratturo sul fiume Sangro, ma doveva esistere un precedente insediamento longobardo (forse sorto in seguito alla parziale diruzione di Lanciano del VI sec.), stando al nome Armannia col quale è chiamato in una donazione del 1041. Assenti entrambi nel Catalogus Baronum, forse perché feudi ecclesiastici (S. Salvatore? S. Gio. in Venere?), e nelle tassazioni angioine, perché già incorporati a Lanciano (entrambi nel 1259 da Manfredi). In seguito compaiono sempre come un unico feudo di Sette o Sette a Piazzano, dapprima dell'Università di Lanciano, poi di privati. Da notare che attorno a Sette esistono i toponimi Castello (sotto Mozzagrogna), Castellano (loc. di Mozzagrogna, a E di Sette) e Torretta (ancora più a E, in comune di S. Maria Imbaro), nonché Civitella in territorio di Paglieta. Gli storici lancianesi citano almento tre resti di castelli nella zona: Belvedere (Bochache e Antinori) "sotto S. Vittoria a E di Sette", il Castellano (Maranca) nella omonima località, Belloco o Belvedere (Bochache e Maranca) "sul colle della Masseria Bussolo" in territorio di Mozzagrogna.

BELVEDERE

Castello medievale sito a est del Castello di Sette. Assente dal Catalogus Baronum ma citato nelle tassazioni angioine, nel 1303 è associato a Lanciano da Carlo II (all'epoca è già disabitato). In seguito è chiamato Gaudo (Galdo? Guado?) Belvedere, ma la sua ubicazione viene dimenticata tanto che lo si cerca invano a S. Apollinare e a S. Amato.

S. MARIA IMBARO

L'attuale centro con questo nome, sorta intorno all'omonima pieve. Forse erede della mansio romana di Annium, sulla via per la Puglia (Apuliensis, donde il titolo "in Baro"). Annium è attestato come toponimo ancora nel X sec. (donazione a S. Giovanni in Venere, a. 973). Non è chiaro se in origine appartiene al territorio di Scorciosa (in seguito alla fondazione di quest'ultima nel 1087) o se forma un territorio indipendente col casale soggetto di S. Vittoria. Villa separata di Lanciano, accatastata con questa nel catasto pre-onciario del 1618, ottiene la completa autonomia redigendo l'Onciario nel 1743.
  • -1087: Villa, pieve di S. Maria Imbaro.
  • 1087-1561: Loc. di Scorciosa o Pieve di S. Maria Imbaro.
  • 1561-1807: Università di (Villa) S. Maria in Baro, villa separata di Lanciano (1561-1743), perfetta (1743-1807).
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Lanciano.
  • 1811-1816: Riun. di Mozzagrogna.
  • 1816-oggi: Comune di S. Maria Imbaro.
    • Provincia di Chieti, Distretto/Circondario (1816-1927) e Circondario/Mandamento (1816-1927) di Lanciano.

S. VITO (CHIETINO)

L'attuale centro con questo nome. Redige l'Onciario nel 1746.
  • -XI sec.: Villa presso il porto di Gualdo (?)
  • XI sec.-1807: Università di S. Vito.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di S. Giovanni in Venere (1087-1385), Univ. di Lanciano (1385-1528), Lopez (1528-), de Segura, Univ. di Lanciano (1564-1627), Maiorca (1627-1630), de Ugno (1630-), Caracciolo-Santobuono (-1806). Diocesi di S. Giovanni in Venere (-1624), Chieti (1624-oggi).
  • 1807-1811: Governo di S. Vito.
    • Provincia e Distretto di Chieti.
  • 1811-oggi: Comune di S. Vito (1811-1863), S. Vito Chietino (1863-oggi).
    • Provincia di Chieti, Distretto/Circondario (1811-1927) di Lanciano, capoluogo di Circondario/Mandamento (1811-189x), Mandamento di Ortona (189x-1927).
    • Nel 1811 incorpora S. Apollinare.
    • Nel 193x cede le loc. Ripari e Bardella a Ortona.

S. APOLLINARE

L'attuale centro con questo nome. Emerge come casale (di Frisa? S. Vito?) di S. Giovanni in Venere attorno all'omonima chiesa. Divenuto castello, è poi disabitato nel XIV sec. e riemerge nel 1561. Nello spirituale è soggetta alla parrocchia di Frisa fino al 1692. Redige l'Onciario nel 1752. In questo periodo confina con S. Vito, Treglio, Lanciano, Guastameroli e Caldari.
  • -XII sec.: Villa e chiesa in Terra S. Giovanni.
  • XII-XIV sec.: Castello/casale, Università di S. Apollinare.
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di S. Giovanni in Venere (-1384), Univ. di Lanciano (1384-1627) disp. con Ricci, Colonna, Iscero, Cotugno (1627-1773), Cotugno-Benedetti (1773-1806). Diocesi di Lanciano (1515-).
  • XIV sec.-1561: Feudo di S. Apollinare.
  • 1561-1807: Università di (Villa) S. Apollinare.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di S. Vito.
  • 1811-oggi: Riun./fraz. di S. Vito.

S. TOMMASO DEI CANALI

Casale dell'Abbazia di S. Gio. in Venere, citato nel Catalogus Baronum insieme a Gualdo, cioè Guasto (Ottaviani). Pertanto è talvolta localizzato in loc. C.le S. Tommaso di Castelfrentano. Ma se è lo stesso chiamato S. Thomasius deli Canalibus nelle tassazioni angioine, potrebbe meglio corrispondere alle attuali loc. Anticaglie, F.so S. Tommaso e F.so Canali, di S. Vito, al confine con Rocca S. Giovanni, in pieno territorio abbaziale. C'è da aggiungere che S. Thome de Canali nelle Rationes Decimarum è piuttosto soggetta all'Abbazia di S. Angelo in Cornacchiano.
  • -XII sec.: Villa e chiesa in Terra S. Giovanni.
  • XII-XIV sec.: Castello/casale, Università di S. Tommaso (dei Canali).
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-).
  • XIV sec.-oggi: Loc. di S. Vito.

S. ANGELO IN GROTTE

Casale dell'Abbazia di S. Gio. in Venere, non citato nel Catalogus Baronum ma in documenti coevi. Dall'atto della sua donazione a S. Salvatore a Maiella (a. 1047), lo si identifica con la loc. S. Angelo, a nord del Feltrino. Sviluppatosi attorno alla chiesa omonima, fino al 1151 di S. Salvatore a Majella e dal 1173 di S. Giovanni in Venere, scompare già in epoca angioina. Il suo territorio potrebbe aver compreso anche la loc. Murata, dove vi sono resti antichi e vi è associata anche una porzione del porto di Gualdo.

FRISA

L'attuale centro con questo nome. Incastellato dai conti di Chieti ma assente nel Catalogus Baronum perché nel frattempo divenuto feudo cassinese. Il suo monastero di S. Maria, sito in loc. Badia, è donato nel XI sec. ai tremitesi. Redige l'Onciario nel 1742. Le sono soggette nello spirituale S. Apollinare, fino al 1692, e Guastameroli, fino ad epoca recente.
  • -XI sec.: ?
  • XI sec.-1807: Castello, Università di Frisa.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo comitale (-1055), Abbazia di Montecassino (1055-), Univ. di Lanciano (1384-1627), Cotugno (1627-1632), Del Barone (1632-1657), Caccianini (1657-1806). Diocesi di Lanciano (1515-).
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di S. Vito.
  • 1811-oggi: Comune di Frisa.

GUASTAMEROLI

L'attuale centro con questo nome. In epoca medievale è talvolta considerato un casale, talvolta una terra. Feudo dell'Abbazia di S. Giovanni in Venere, non è citato nel Catalogus Baronum, né tassato, almeno non con questo nome, in epoca angioina (suffeudo di Frisa ?). Disabitato, è unito a Frisa nello spirituale, almeno dal 1624 (soppressione della diocesi nullius di S. Giovanni in Venere). Riemerge nel 1561 ed è numerato fino al 1648. Non si ha traccia di Onciario.

FOSSACESIA - FOSSACECA

L'attuale centro con questo nome. Menzionato per la prima volta nel Catalogus Baronum (XII sec.), già incastellato e di proprietà di S. Giovanni in Venere. Redige l'Onciario nel 1743.

SCORCIOSA

L'attuale centro con questo nome. Castello medievale fondato nel 1087 dal Vescovo di Chieti Rainulfo. Assente nel Catalogus Baronum perché vescovile. Disabitato, riemerge come villa numerata nel 1561. E' considerata una "villa" e non una "terra", ma il suo territorio è sempre distinto da, ad es., quello di Lanciano. Redige l'Onciario nel 1753.

ROCCA S. GIOVANNI

L'attuale centro con questo nome. In realtà, non è chiaro se corrisponda al Castellum Rocchae citato nel Catalogus Baronum, che potrebbe essere invece Rocca degli Schiavi, o se sia fondato solo più tardi. E' comunque citato esplicitamente solo a partire dal 1173. Incorpora nel 1200 (Statuto comunale) Rocca degli Schiavi e 1/2 del Castello Murato, altri possedimenti dell'abbazia. Redige l'Onciario nel 1753.
  • -XI o XII sec.: ?
  • XI o XII sec.-1807: Università di Rocca S. Giovanni.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo comitale (-973), di S. Giovanni in Venere (973-), de Letto, de Monte, PP. Filippini (-1793), Regio (1793-1806). Diocesi di S. Giovanni in Venere (-1624), Chieti (1624-oggi).
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di S. Vito.
  • 1811-oggi: Comune di Rocca S. Giovanni.

ROCCA DEGLI SCHIAVI

Castello medievale di ubicazione incerta e popolazione slava sin dall'alto medioevo. Talvolta localizzato nella zona di S. Maria in Baro, a causa dell'equazione cun i successivi insediamenti schiavoni del XV-XVI sec. Con la fondazione o l'ampliamento di Rocca S. Giovanni, il suo territorio le è accorpato (Statuto comunale del 1200), al pari di 1/2 di Castello Murato.

CASTELLO MURATO

Castello medievale di ubicazione incerta. Citato nel Catalogus Baronum. Con la fondazione o l'ampliamento di Rocca S. Giovanni, una parte del suo territorio le è accorpato (Statuto comunale del 1200), al pari di Rocca degli Schiavi. L'altra parte sopravvive ancora come feudo distinto. Propongo di localizzarlo in corrispondenza dell'antico Portus o Vicus Veneris, ossia l'approdo alla Punta del Cavalluccio, forse presso la loc. Penna (dunque proprio di fronte all'Abbazia, della quale era l'originario "castello murato"). Il suo territorio originale potrebbe esser compreso tra i fossi Valle Cupa-Callerone a nord e S. Giovanni a sud, in modo tale che oggi sarebbe diviso tra Rocca e Fossacesia, come descritto nelle fonti medievali. Se l'identificazione è corretta, va identificato col Kastron Beneren attestato in Giorgio Ciprio (VII sec.)

TREGLIO

L'attuale centro con questo nome. Sorge come casale attorno ad una chiesa dedicata a S. Maria, ed è citato come "S. Maria in Trillio" o "de Trodio" per la prima volta nel 1204 tra i possessi di S. Giovanni in Venere. Non compare però nelle tassazioni angioine, forse perché considerato casale di S. Vito, altro possesso abbaziale. Infatti, potrebbe essere identificato con "Trigium (o Frigium) casal S. Viti" della prima tassazione aragonese del 1443-7. Disabitato, riemerge definitivamente nel 1561. In quanto antico feudo, il suo territorio è sempre distinto da quello di Lanciano, ma non è compreso fra i feudi nel cedolario del 1669. Redige l'Onciario nel 1753.

ORTONA (A MARE)

L'attuale centro con questo nome, erede dell'omonimo municipio romano. Per pochi mesi nel 1646, sede dell'Udienza di Abruzzo Citra (in seguito alla vendita della città di Chieti, revocata nell’anno successivo, al duca di Castel di Sangro). Nell'Onciario del 1751 possiede le ville di Caldari, Rogatti, S. Agata e Torre - che costituiscono il feudo di Caldari (Capitolo della Cattedrale di Ortona) e parrocchia -, S. Leonardo, Villa Grande, Villa Deo e Fonte Liberti, Bravari, S. Tommaso, nonché il cosiddetto Feudo, erede di Pizzocorvaro (Università di Ortona).
  • -1807: Città, Università di Ortona (a Mare).
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo Regio (-15xx) disp. con Caldora, Farnesiano (15xx-1766), Regio (1766-1806). Sede Vescovile.
    • Nel XIV sec. incorpora Casale S. Benedetto.
  • 1807-1811: Governo di Ortona.
    • Provincia e Distretto di Chieti.
    • Incorpora definitivamente il Feudo.
  • 1811-oggi: Comune di Ortona, o Ortona a Mare.
    • Provincia di Chieti, Distretto/Circondario (1811-1927) di Lanciano, capoluogo di Circondario/Mandamento (1811-1927).
    • Nel 1839 incorpora Caldari.
    • Nel 193x acquista le loc. Ripari e Bardella (a sud del fiume Moro) da S. Vito.

CALDARI

L'attuale centro con questo nome. Castello medievale sorto intorno alla chiesa di S. Maria. Feudo dell'Abbazia di S. Giovanni in Venere, poi incorporato a Ortona quando il Capitolo di S. Tommaso la prende dall'Abbazia in enfiteusi perpetua. Accatastato nell'Onciario di Ortona del 1751, dove comprende le ville di Rogatti, S. Agata (oggi Iubatti) e Torre.
  • -XI sec.: Corte di Caldari.
  • XI sec.-XIV sec.: Castello, Università di S. Maria in Caldaria, poi Caldari.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo farfense (829-), comitale, di S. Giovanni in Venere (1041-1447), del Capitolo di S. Tommaso di Ortona (1447-1806, in enfiteusi perpetua).
  • XIV sec.-1811: Villa parrocchiale e feudo di Caldari, associato a Ortona (1447-1806).
  • 1811-1839: Comune di Caldari.
  • 1839-oggi: Riun./fraz. di Ortona.

MUCCHIA

Castello medievale sito in loc. Torre Mucchia. Assente nel Catalogus Baronum perché feudo vescovile. Disabitato, segue la stessa successione feudale di Pizzocorvaro diventando in ultima analisi il "Feudo" di Ortona. Il suo territorio è compreso tra i torrenti Riccio e Arielli, e comprende la loc. Piana Grande (loc. Passolanciano di Riccio), citata nel sec. XVI tra i feudi di Riccardi.
  • -XI sec.: porto.
  • XI-XIV sec.: Castello, Università di Mucchia.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Montecassino (XI sec.), Vescovo di Chieti (1115-1461), Univ. di Chieti (1461-), Riccardi, Univ. di Ortona (-1806).
  • XIV sec.-1807: Feudo di Mucchia, poi Feudo associato a Ortona (XVI sec.-1806).
  • 1807-oggi: Loc. di Ortona.

PIZZOCORVARO

Castello medievale sito in loc. Corvone, nei pressi della foce del Foro. Essendo a nord dell'Arielli, è parte della medievale "Theti minor". Disabitato, segue la stessa successione feudale di Mucchia diventando in ultima analisi il "Feudo" di Ortona.
  • -XI sec.: pert. di S. Renato (corte di Pizzocorvaro).
  • XI sec.-XIV sec.: Castello, Università di Pizzocorvaro.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo comitale (-1067), vescovile (1067-), dell'Univ. di Chieti (1461-), Riccardi, Univ. di Ortona (-1806).
  • XIV sec.-1807: Feudo di Pizzocorvaro, poi Feudo associato a Ortona (XVI sec.-1806).
  • 1807-oggi: Loc. di Ortona.

CASALE S. BENEDETTO

Casale appartenente a S. Giovanni in Venere e citato nelle tassazioni angioine. Lo identifico con l'area a sud dell'attuale territorio comunale di Ortona, caratterizzato dalle chiese di S. Marco (loc. S. Donato) e S. Martino (nella loc. omonima) entrambe benedettine. Tra i possessi di S. Giovanni in Venere fin dal XI sec. c'è una chiesa di S. Benedetto, segnalata più tardi (Rationes Decimarum) in territorio di Ortona, che potrebbe coincidere con questo casale.

CRECCHIO

L'attuale centro con questo nome. Centro pievano, di cui non si conoscono né il periodo né le modalità d'incastellamento. Secondo recenti interpretazioni di un'iscrizione italica rinvenuta a Crecchio, vi sarebbe menzionato il nome ok[ri]kam, il che attesterebbe un'origine antica, italica, per questo paese (ocriculum è un appellativo di origine sabellica, passato comunque al latino). Crecchio redige l'Onciario nel 1743.

ORSOGNA

L'attuale centro con questo nome. Attestato come castello o per lo meno pertinenza nel 1073, ma assente inspiegabilmente dal Catalogus Baronum. Redige l'Onciario nel 1752.

POGGIO PRESSO FILETTO

Castello medievale sito nei pressi del Convento del Ritiro della SS. Annunziata del Poggio, nella loc. significativamente chiamata Civitavecchia. Sorto attorno alla chiesa di S. Callisto, menzionata ancora nelle Rationes Decimarum. Sopravvive come Feudo incorporato a Orsogna. Infatti già nel 1715 prima dell'Onciario, il territorio di Orsogna arriva a confinare con Orno e Moggio (presa di possesso di F. Colonna).

CASTEL FRENTANO - CASTELNUOVO - GUASTO OTTAVIANI

L'attuale centro con questo nome, nato nel 1346 (convenzione dell'abate Guglielmo di S. Gio. in Venere) dall'unione dei due castelli di Guasto superiore e Guasto inferiore o Guasticciolo, a loro volta eredi di Guasto Ottaviani. Castelnuovo redige l'Onciario nel 1752.
  • -XI sec.: ?
  • XI sec.-1346: Castello, Università di Guasto Ottaviani, Guasto superiore.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-).
    • Nel XII sec. Guasto inferiore si separa.
    • Nel 1346 incorpora Guasto inferiore.
  • 1346-1807: Università di Castelnuovo.
    • Provincia di Abruzzo Citra. Feudo comitale (-1087), di S. Gio. in Venere (-1087), del Guasto, Univ. di Lanciano (1381- e 1406-1633), Bonanni (1633-1634), Brancaccio (1634-1702), Regio (1702-1709), Frascone (1709-1721), Regio, Caracciolo-Santobuono (170x-1806). Diocesi di Lanciano (1515-).
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Orsogna.
  • 1811-oggi: Comune di Castelnuovo (1811-1863), Castel Trentano (1863-1864), Castel Frentano (1864-oggi).

GUASTO INFERIORE

Uno dei due castelli che diedero luogo a Castelfrentano. Non se ne conosce l'ubicazione, forse da cercare nell'attuale loc. S. Rocco.

S. EUSANIO (DEL SANGRO)

L'attuale località con questo nome. Castello medievale attestato dal XII sec., poi disabitato, sopravvive come Feudo dell'Abbazia di S. Giovanni in Venere. Riemerge nel 1561 come villa. Redige l'Onciario nel 1748.

LENTESCO

Castello medievale presumibilmente sito nei pressi delle loc. Castello e C.se Lentesca di S. Eusanio. Il territorio doveva abbracciare l'attuale porzione del Comune di S. Eusanio ad est del torrente Gogna. Disabitato, poi incorporato nel XVII sec. (fra il 1606 e il 1654) al feudo di S. Eusanio nel frattempo ripopolato. Forse una porzione del feudo originario fu separata e passò alla Commenda dell'Ordine di Malta e quindi a Castelnuovo.

S. COLOMBA

Castello medievale di ubicazione incerta. Detto anche Selva Reja nel XVI sec., confina col feudo di S. Eusanio e col territorio di Casoli, ed anche col Sangro (loc. Castellata ?), un cui ponte è descritto nel 1761 in territorio di S. Colomba. Non è citato nel Catalogus Baronum perché feudo cassinese (appartiene a S. Liberatore almeno dall'inizio del XI sec.). Disabitato, poi incorporato dai Filippini di S. Giovanni in Venere nel XVII sec. (fra il 1606 e il 1654) al feudo di S. Eusanio nel frattempo ripopolato.

CASOLI

L'attuale località con questo nome. Attestato già nel IX sec. come castello. Redige l'Onciario nel 1750. Sono suoi suffeudi Malatacca (loc. Piana del Mulino e Selva Piana), in origine "mulino di Casoli", e Vinciguerra.

LAROMA

Castello medievale sito nella loc. con questo nome. Erede della romana Cluviae e attestato come pertinenza già nel IX sec. Disabitato prima del 1417 (Diploma di Giovanna II) in seguito alla distruzione operata da Lordino di Salagni, gli abitanti si trasferiscono a Casoli. Il territorio resta feudale o considerato suffeudo di Casoli.

PRATA

Castello medievale corrispondente alla Torretta nei pressi del Lago di Casoli. Attestato già nel IX sec. Disabitato, il feudo segue la successione feudale di Civitella fino ad una compravendita del 1734 (forse ribadita nel 1779-80), poi quella di Casoli. Col tempo è diviso nei suffeudi della Torretta e di Grottarimposta, ai due lati dell'Aventino, mentre la porzione Fontacciaro affittata all'Università di Roccascalegna (prima del Catasto di quest'ultima del 1525) è all'origine di liti di confine.

COLLEMORONE

Villa o castello medievale sito in loc. Pianibbie, Colle Meroni. Non è citato nel Catalogus Baronum perché feudo di S. Salvatore. Tassata separatamente da Casoli in epoca angioina. Data per disabitata nel 1467, è ancora feudo distinto nel XV sec. e poi incorporata a Casoli dagli Orsini.

ALTINO

L'attuale centro con questo nome. Attestato sicuramente nel Catalogus Baronum, forse già nel XI sec. all'atto della costituzione della contea di Manoppello. Redige l'Onciario nel 1753, epoca in cui possiede il feudo delle Scosse, dall'altra parte del fiume Sangro, probabilmente già parte del territorio del castello diruto di Perano (antico possesso di S. Giovanni in Venere).
  • -XI sec. ?
  • XI sec.-1807: Università di Altino.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Annecchini (-1528), Regio (1528-1534), de Maccicao (1534-1536), di Grado (1536-1561), Crispano (1561-1593), de Tovo (1593-1613), della Furia (1613-1691), Paolucci (1691-1701), d'Aquino (1701-). Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Casoli.
    • Incorpora definitivamente parte di Perano.
  • 1811-oggi: Comune di Altino.
    • Provincia di Chieti, Distretto/Circondario (1811-1927) di Lanciano, Circondario/Mandamento (1811-1927) di Casoli.

ROCCASCALEGNA

L'attuale centro con questo nome. Sorto nei pressi del monastero di S. Pancrazio, esistente già nel IX sec, e citato per la prima volta nel Catalogus Baronum. Menzionato in epoca angioina con Castiglione (il castello stesso o un casale non identificato). Redige l'Onciario nel 1751. Acquista la porzione di Prata Fontacciaro prima del Catasto del 1525.
  • -XI sec.: pert. di S. Pancrazio.
  • XI sec.(?)-1807: Castello, Università di Roccascalegna.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Annecchini (1424-1528), Carafa(-1599), Corvo (1599-1717), Nanni (-1806). Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Bomba.
    • Incorpora definitivamente parte di Prata.
  • 1811-oggi: Comune di Roccascalegna.
    • Provincia di Chieti, Distretto/Circondario (1811-1927) di Lanciano, Circondario/Mandamento (1811-1927) di Casoli.

CESARATOLI

Casale o castello medievale, menzionato come "Sanctesaradula" nelle Rationes Decimarum e "Casaratoli" nella conferma al feudatario Giovanni Annecchino. Situato in loc. Cesaratoli di Roccascalegna (assente dalle carte IGM). Pertinenza del Monastero di S. Pancrazio, così come Roccascalegna, con le chiese di S. Vittoria e S. Maria. Nelle tassazioni angioine è accorpato a Tutoglio, ma in seguito alla diruzione deve essere stato piuttosto aggregato a Roccascalegna.
  • -XIII sec.: pert. di S. Pancrazio.
  • XIII-XIV sec.: Castello/casale, Università di Cesaratoli.
  • XIV sec.-?: Cesaratoli, villa di Tutoglio, poi di Roccascalegna.

LAMA (DEI PELIGNI)

L'attuale centro con questo nome. Origini ignote, non menzionato prima del Catalogus Baronum. Nelle Rationes la sua chiesa principale è dedicata a S. Pietro, ma nel XI sec. una chiesa di S. Pietro è descritta in territorio di Taranta. Redige l'Onciario nel 1743.

TARANTA (PELIGNA)

L'attuale centro con questo nome. Menzionato nel XI sec. come pertinenza, quantunque non esplicitamente come castello. Redige l'Onciario nel 1753.

FARA S. MARTINO

L'attuale centro con questo nome. Il monastero di S. Martino in Valle è attestato già agli inizi del IX sec. (Chronicon farfense), mentre l'abitato è menzionato nel XI sec. (a. 1044), quantunque il nome longobardo ne lascia supporre un'origine più antica. Assente dal Catalogus Baronum perché feudo vescovile. Redige l'Onciario nel 1740.

CIVITELLA (MESSER RAIMONDO)

L'attuale centro con questo nome. Attestato come castello già nel IX sec. Redige l'Onciario nel 1746.

PALOMBARO

L'attuale centro con questo nome. Sembra attestato per la prima volta nel Catalogus Baronum, ma forse è già incastello nella donazione di Credindeo conte di Chieti al monastero di S. Martino in Valle (data presunta a. 1044) trascritta in una bolla papale del XIII sec. Redige l'Onciario nel 1753.
  • -XI sec.: Loc. di Ugni ?
  • XI sec.-1807: Castello, Università di Palombaro.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di d'Ugno, Cotugno (-1720), Castiglione (1720-1806). Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Guardiagrele.
  • 1811-oggi: Comune di Palombaro.

UGNI

L'ubicazione del castello medievale (attestato già nel IX sec.) e della nuova villa rinascimentale è su un pianoro a q. 704 nell'attuale comune di Pennapiedimonte, a confine con Palombaro. Se l'identificazione è corretta, riemerge nel 1561 col nome di Villa nova in Feudo de Ugno, con 1 solo fuoco. Nel 1648 è numerata come Villa d'Ugno, ancora con 1 fuoco. Disabitata nel 1669, il suo territorio non è compreso nell'Onciario di Pennapiedimonte.

PALENA

L'attuale centro con questo nome, nato dall'unione di diverse ville tra cui S. Antonio, S. Egidio, S. Cristanziano, S. Cataldo, S. Tommaso e S. Giovanni (tutte loc. attuali), non più tardi del XI sec. Ma come toponimo Palena è noto almento dall'VIII sec. (conferma di Carlo Magno a S. Vincenzo al Volturno, a. 775). Redige l'Onciario nel 1753.

FORCAPALENA

Castello medievale sito nei pressi della Forchetta Maiella, attestato almeno dal XI sec. (Bolla di Clemente III). Secondo Minieri-Riccio, il suo territorio è incorporato a Palena, insieme con le sue chiese, nel 1383 (Bolla del Vescovo di Sulmona). Tuttavia, è tassato separatamente fino al 1443-7, ma non nella Cedola del 1468. Sopravvive come Feudo, in seguito diviso in due porzioni, uno noto come Collefauno e l'altro come Quarto di S. Chiara.

CASTELLALBERICO

Castello medievale corrispondente alla loc. Castelletta. Solitamente vi si identifica il castello di Monte o Monte Alberici donato dal conte teatino Trasmondo III (e forse suo fratello Alberico) a Montecassino nel 1055, e dunque non sarebbe citato nel Catalogus Baronum perché feudo cassinese. Ma all'epoca Castellalberico è nella contea di Valva, mentre Monte Alberici è in quella teatina, per cui tale identificazione è quantomai incerta. Disabitato, sopravvive come Feudo incorporato a Palena. Talvolta viene erroneamente identificato come una delle porzioni del Feudo dei Pizzi e chiamato Pizzi Castel Alberico (ad es. negli atti della Commissione Feudale). Da non confondere con Rocca d'Albano.
  • -XI sec.: ?
  • XI sec.-XIV sec.: Castello, Università di Giovanni Alberico.
    • Contea di Valva (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Montecassino (1055-), Nanni (-16xx), Mon. di S. Spirito, d'Aquino (-1806). Diocesi di Valva.
  • XIV sec.-1807: Feudo di Castellalberico o Castelletta, associato a Palena.
  • 1807-oggi: Loc. di Palena.

CASTELCIECO

Castello medievale di ubicazione ignota. Sappiamo che appartiene alla diocesi di Valva già nel XI sec. e fino al XIV sec. e che la sua unica chiesa è quella di S. Bartolomeo. Già nelle Rationes Decimarum non se ne ha traccia, a meno di non voler interpretare la menzione di una chiesa di S. Bartolomeo ad Asinella con l'accorpamento a quest'ultimo castello. Ma una sorgente Castelcieco è segnalata nel territorio di Palena, e più precisamente lungo l'alto corso dell'Aventino (toponimo assente dalle carte IGM). Questo toponimo farebbe ubicare il castello lungo le pendici del M. Porrara, forse non lontano dalla Madonna dell'Altare (eremo costruito solo nel XIV sec.). Castelcieco non è menzionato nel Catalogus Baronum, a meno che non si celi dietro l'altrimenti sconosciuto Cotollium (apparentemente una ripetizione del di poco successivo Tutoglio).
  • -XI sec.: ?
  • XI sec.-XIV sec.: Castello, Università di Castelcieco.
    • Contea di Valva (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-).
  • XIV sec.-oggi: Loc. di Palena.

PIETRABBONDANTE

Castello medievale sito nell'attuale loc. con questo nome. Attestato nel XI sec. ma assente inspiegabilmente dal Catalogus Baronum, a meno che non si celi dietro l'altrimenti sconosciuto Petrosum. Disabitato, sopravvive come Feudo incorporato a Palena.

COLLEDIMACINE

L'attuale centro con questo nome. Attestato nel XI sec. (a. 1044) ma assente inspiegabilmente dal Catalogus Baronum, a meno che non sia da identificare con l'altrimenti ignoto Campus Lesane. Redige l'Onciario nel 1748.

LETTOPALENA

L'attuale centro con questo nome, nato come villa nelle pertinenze dell'Abbazia di S. Maria di Letto o di Monteplanizio. Attestato nell'a. 1065, assente dal Catalogus Baronum perché feudo vescovile e dalle Rationes Decimarum perché diocesi nullius, ma presente nelle cedole angioine. Redige l'Onciario nel 1748.

PIZZO, PIZZO INFERIORE

Castello medievale sito in loc. Liscia Palazzo e F.te della Noce. Non sembra attestato prima del Catalogus Baronum, dove è ancora un feudo unico. Risulta invece diviso in due porzioni già nel XIII sec. La porzione inferiore, disabitata, sopravvive come feudo di Pizzi da Piedi. E' usurpato dal Conte D'Aquino per Palena, ma la Commissione Feudale lo reintegra a Lettopalena.

GAMBERALE

L'attuale centro con questo nome. Attestato nel XI sec. Redige l'Onciario nel 1742.
  • -XI sec.: ?
  • XI sec.-1807: Castello, Università di Gamberale.
    • Contea di Valva (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Annecchini (-1528), Regio (1528-1534), de Maccicao (1534-1536), de Grado (1536-1561), Crispano (1561-1577), disp. tra Milucci e Crispano (1577-1594), Milucci (1594-1708), Ciampelli (1708-1754), Regio (1754-1756), Benedetti (1756-1777), Mascitelli (1777-1806). Diocesi di Sulmona.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Villa S. Maria.
  • 1811-oggi: Comune di Gamberale.

PIZZOFERRATO

L'attuale centro con questo nome. Attestato nel XI sec. Redige l'Onciario nel 1742.

TORRICELLA (PELIGNA)

L'attuale centro con questo nome. Sembra essere citato prima del Catalogus Baronum in un documento dell'a. 1097. Redige l'Onciario nel 1743.

MONTEMORESCO

Castello medievale sito nell'attuale loc. con questo nome, ad est del F.so Pinciara. Attestato per la prima volta nell'a. 1112, poi nel Catalogus Baronum. Disabitato, sopravvive come Feudo associato a Torricella.

PESCORUTICO

Castello medievale sito presso l'attuale Morgia di Gessopalena, anche detta Morgia del Pesco. Non sembra attestato prima del Catalogus Baronum. Disabitato, sopravvive come Feudo associato a Torricella e prende il nome della vicina loc. S. Giusta. La chiesa di S. Giusta, citata nel XI sec. come de Caprasellis, è però indicata come chiesa di Torricella nelle Rationes Decimarum; invece le chiese di Pescorutico ivi citate sono intitolate a S. Giovanni e S. Maria (loc. S. Maria del Roseto?).

FALLASCOSO

L'attuale loc. con questo nome. Si tratta forse di un casale appartenente al monastero di S. Maria di Palazzo il quale è soggetto al Vescovo di Chieti. Non compare nel Catalogus Baronum, né prima delle tassazioni angioine. Nelle Rationes Decimarum non è però menzionato (la sua chiesa di S. Nicola è del XVIII sec.), mentre nella tassazione aragonese del 1443-7 è elencato insieme a Civitaluparella. Fallascoso redige l'Onciario nel 1753.
  • -XIII sec.: pertinenza di S. Maria in Palazzo, o villa di Civitaluparella.
  • XIII sec.-1807: Università di Fallascoso, villa separata di Civitaluparella (XIII-XIV sec.), perfetta (XIV sec.-1807).
    • Giustizierato/Provincia di Abruzzo (-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Annecchini (-1534), Colonna (1534-1551), Valignani, Paglione, Carosi (-1806). Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Torricella.
  • 1811-1928: Comune di Fallascoso.
  • 1928-oggi: Fraz. di Torricella Peligna.

GESSOPALENA

L'attuale loc. con questo nome. Castello attestato già nel IX sec., è assente nel Catalogus Baronum probabilmente perché feudo vescovile (la sua pieve di S. Maria è del Vescovo di Chieti). Presente nelle tassazioni angioine. Redige l'Onciario nel 1747.

ROCCALBANO - ROCCAGUBERTI (?)

Riunisco qui due nomi altrimenti senza localizzazione. Il primo è Rocca de Albano, citato nel Catalogus Baronum e nelle Rationes Decimarum di Chieti. Quest'ultima menzione, insieme ai nomi delle sue due chiese, la distinguono da Castellaberico, che invece è in diocesi di Valva. Il secondo nome è Rocca Guberti, castello tassato in epoca angioina e elencato tra Quadri e Gamberale. Il nome della chiesa di S. Lorenzo citata delle Rationes mi spinge a ubicare Roccalbano nelle loc. Castellane e C.le S. Lorenzo di Gessopalena.
  • -XII sec.: ?
  • XII-XIV sec.: Castello, Università di Roccalbano, o Rocca Guberti.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-).
  • XIV sec.-oggi: Loc. di Gessopalena.

MONTENERODOMO

L'attuale loc. con questo nome. Non sembra citato prima di Idrisi e del Catalogus Baronum (XII sec.). Redige l'Onciario nel 1753. Il suo territorio doveva essere in passato meno esteso verso nord, poiché Fallascoso era tutt'uno con Civitaluparella.

PIZZI SUPERIORE

Castello medievale probabilmente emerso come suddivisione di Pizzo. Disabitato, sopravvive come feudo, poi diviso in due porzioni, Pizzi-Selvoni e Pizzi-Cascerie, corrispondenti alle attuali loc. con questo nome, la prima al di là del Monte di Maio, la seconda al di là della Serra Montitto. La Commissione Feudale assegna la prima al Demanio di Montenerodomo, la seconda all'ex barone di Fallascoso, in definitiva entrambe a Montenerodomo.
  • -XIII sec.: Loc. di Pizzo
  • XIII-XIV sec.: Castello, Università di Pizzi Superiore.
  • XIV sec.-1807: Feudo di Pizzo di Sopra, poi diviso in Pizzi-Cascerie e Pizzi-Selvoni, associati a Lettopalena.
  • 1807-oggi: Loc. di Montenerodomo.

VILLA S. MARIA

L'attuale centro con questo nome. Assente dal Catalogus Baronum, forse perché, come rivela il nome, all'epoca ancora semplice villa nei pressi della chiesa di S. Maria in Basilica. La chiesa è attestata nell'VIII sec. in una zona disabitata. Villa redige l'Onciario nel 1745.

MONTEBELLO

Castello medievale sito nei pressi dell'attuale loc. Montebello, C. Montebello di Villa S. Maria. In origine dipendenza del Monastero di S. Maria in Basilica. Assente nel Catalogus Baronum, ma forse si cela dietro il Monte Orsaro che fa feudo con Monte S. Angelo. Citato regolarmente nelle tassazioni angioine. Disabitato, sopravvive come Feudo asociato prima a Pietraferrazzana, poi a Villa. Da non confondere con Montebello sul Sangro.
  • -XIII sec.: Villa di Monte S. Angelo.
  • XIII-XIV sec.: Castello, Università di Montebello.
  • XIV sec.-1806: Feudo di Montebello, associato a Pietraferrazzana (-XVII sec.), a Villa S. Maria (XVII sec.-1806).
    • Feudo di Ricci, Pignatelli, Caracciolo-Santobuono (-1603), Tino (1603-1628), Caracciolo-Villa (1628-1806), disp. con de Nicolò (1627-).
  • 1807-oggi: Loc. di Villa S. Maria.

CIVITALUPARELLA

L'attuale centro con questo nome. Non citato prima dell'a. 1115. Assente nel Catalogus Baronum forse perché feudo vescovile (almeno la pieve di S. Pietro lo è). Il suo territorio deve essere in origine più vasto dell'attuale, e comprendere anche la pertinenza di S. Maria in Palazzo, cioè Iuvanum, nonché la villa di Fallascoso. In effetti, il nome Civita attribuitole testimonia che si tratta dell'erede medievale dell'antico municipio di Iuvanum. Il territorio di S. Leo resta conteso con Pennadomo fino al 1811. Civitaluparella redige l'Onciario nel 1742.
  • -XII sec.: ?
  • XII sec.-1807: Castello, Università di Civitaluparella.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo comitale, di Annecchino, Caldora, Carafa (15xx-1560), de Segura (1560-1564), Romano (1564-1567), Zocco (1567-), Rossillo, Melucci (1590-), d'Amato (-1616), Melucci (1616-1668), Caracciolo-Villa (1668-1806). Diocesi di Chieti.
    • Nel XIII sec. Falascoso si separa.
    • Nel XIV sec. incorpora Portella.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Villa S. Maria.
  • 1811-oggi: Comune di Civitaluparella.

PORTELLA

Castello medievale la cui esistenza è unicamente attestata dalle tassazioni angioine, che lo citano tra Pennadomo e Montenerodomo. Vista l'esistenza di un feudo di Montepidocchio nel periodo XVI-XVIII sec. senza riscontri in epoca più antica, e visto che il rione di Montenero a confine con Monte Pidocchio di Civitaluparella si chiama ancor oggi Portella, propongo di identificare il feudo della Portella del XIV sec. con quello più tardo di Montepidocchio.

FALLO

L'attuale centro con questo nome, precedentemente situato in loc. C.le Fallo Vecchio. In origine dipendenza del Monastero di S. Maria in Basilica. Redige l'Onciario nel 1743.

QUADRI

L'attuale centro con questo nome. In origine villa del Monastero di S. Maria di Quadri, fondazione volturnense ma nel XI sec. nella diocesi valvense. Redige l'Onciario nel 1752.

MONTELAPIANO - MONTE S. ANGELO

L'attuale centro con questo nome, risultato di un trasferimento operato in epoca imprecisata dalla cima di M. Vecchio. In origine dipendenza del Monastero di S. Maria in Basilica. Dovrebbe essere identificato con Monte S. Angelo delle tassazioni angioine, che erroneamente è stato localizzato alla Mass. Pietrasantangelo tra Torricella e Montenerodomo. Infatti, in un documento aragonese si legge: "Mons S. Angeli quod dicitur Lapidarius", il che dovrebbe provare la transizione tra il nome angioino e quello attuale. Nel Catalogus Baronum fa un solo feudo con Monteorsaro, che va forse identificato in Montebello. Redige l'Onciario nel 1742.
  • -XII sec.: villa, pieve di S. Maria in Basilica.
  • XII sec.-1807: Castello, Università di Monte S. Angelo (-XV sec.), Montelapiano (XV sec.-).
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Caldora (1417-1449), Regio (1449-1496), Colonna (1496-1507), Carafa (1507-1510), Regio (1510-1515), Sanchez (1515-1517), Carafa (1517-1558), de Segura (1558-1559), Caracciolo-Villa (1559-1588), de Thinis (1588-1595), Caracciolo-Villa (1595-1628), Caracciolo-Roio (1628-1647), Mellucci (1647-1668), Caracciolo-Villa (1668-1807). Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Villa S. Maria.
  • 1811-1928: Comune di Montelapiano.
  • 1928-1947: Fraz. di Villa S. Maria.
  • 1947-oggi: Comune di Montelapiano.

PENNADOMO

L'attuale centro con questo nome. Attestato nell'a. 1140 ma assente inspiegabilmente dal Catalogus Baronum (la sola giurisdizione spirituale è di S. Salvatore a Maiella). Redige l'Onciario nel 1747. Nel suo territorio è verosimilmente compreso il feudo disabitato di Tutoglio (Malvini-Malvezzi).
  • -XII sec.: ?
  • XII sec.-1443: Castello, Università di Pennadomo.
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-).
  • -1807: Università di Pennadomo.
    • Provincia di Chieti. Feudo di Annecchini (-1534), Colonna (1534-1551), Valignani (1551-), Paglione, Malvini-Malvezzi (-1806). Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Bomba.
  • 1811-oggi: Comune di Pennadomo.

TUTOGLIO

Castello medievale sito nei pressi dell'attuale loc. M. Tutoglio, a nord del torrente di Pennadomo. Stranamente citato due volte nel Catalogus Baronum, come Cotollium e Tocullum (ma forse uno dei due cela il nome della vicina Montebello, altrimenti non citato). Nelle tassazioni angioine è accorpato a Cesaratoli ("Cesarabula cum Cucullo"), ma è menzionato come "Tutellio" nella Mostra dei feudatari del 1279. Tutoglio sopravvive alla diruzione come Feudo distinto.
  • -XII sec.: ?
  • XII sec.-XIV sec.: Castello, Università di Tutoglio.
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Annecchini (1424-), Mantica, Malvini-Malvezzi (-1806).
  • XIV sec.-1807: Feudo di Tutoglio, associato a Malanotte (-XVII sec.), poi a Pennadomo.
  • 1807-oggi: Loc. di Pennadomo.

MONTEBELLO SUL SANGRO - BUONANOTTE - MALANOTTE

L'attuale centro con questo nome. In origine dipendenza del Monastero di S. Maria in Basilica. Attestato nel Catalogus Baronum. Non si ha traccia di Onciario.

BORRELLO

L'attuale centro con questo nome. Il nome Civita Borrello usato in tutto il periodo medievale e oltre dovrebbe significare che qui fu trasferito il municipio di Trebula, situato in epoca romana in loc. S. Maria dello Spineto, presso Quadri. La specificazione tare origine dall'essere stata la sede dei conti di Sangro Borrellesi. Con questa qualifica è citato nell'a. 1018. Redige l'Onciario nel 1745. Da segnalare un'annosa lite con Pescopennataro (e S. Angelo del Pesco) per i confini.

PILO

Castello medievale sito tra le attuali loc. Pilo di Rosello e C.le S. Matteo e Lago di Pilo di Borrello. Attestato per la prima volta nel Catalogus Baronum. Ancora numerato nella prima tassazione aragonese del 1443-7 è in seguito disabitato. Nel 1559 è suddiviso in tre porzioni, due delle quali seguono le vicende feudali di Villa S. Maria, la terza di Borrello. Su una delle porzioni di Villa sorge nel XVI sec. la nuova villa di Giuliopoli.
  • -1156: al Molise.
  • 1156-1468: Castello, Università di Pilo.
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Diocesi di Trivento.
  • 1468-1559: Feudo di Pilo.
    • Feudo di Caldora, Carafa, De Segura (-1559).
  • 1559-1807: Suddiviso in tre parti, Pilo-S. Martino, e Pilo-Feudo di Cocco associate a Borrello, Pilo Sottano e Giuliopoli associate a Villa S. Maria.
  • 1807-oggi: Diviso tra Rosello, Borrello e Villa S. Maria.

ROSELLO

L'attuale centro con questo nome. Attestato per la prima volta nel Catalogus Baronum, quantunque l'abbazia di S. Giovanni in Verde è fondata nel XI sec. Non si ha traccia di Onciario.

GIULIOPOLI

L'attuale centro con questo nome. Nasce come villa seicentesca (fondato nel 1641) su una delle due porzioni del feudo di Pilo dei Caracciolo di Villa. Numerato dal 1648. Redige l'Onciario nel 1742.

MONTEFORMOSO

Castello medievale sito a sud del tratturo, presso la C.ma S. Pannunzio. Attestato nel Catalogus Baronum. Disabitato, perviene ai PP. Celestini di Agnone ma è usurpato da Rosello.

CASTELTASSO

Castello medievale citato nel Catalogus Baronum e sopravvissuto come toponimo nel titolo della chiesa di S. Maria di Tasso. Probabilmente sito dove si trovano le loc. Tasciuolo, M.te la Rocca, M. Castellano (Roio) e C.le Tasso (Rosello). Chiesa e castello non sono attestati prima del XII sec. Disabitato prematuramente, deve essere spartito tra Rosello e Roio.

ROIO (DEL SANGRO)

L'attuale centro con questo nome. Apparentemente non citato nel Catalogus Baronum, ma menzionato già nell'a. 1017 con un suo territorio. Propongo dunque di identificarlo con il "Rigum Stiriae" in Terra Burrellensis del Catalogus, altrimenti non spiegato. Rigum andrebbe letto Rogium. Già in epoca angioina Roio possiede il casale di Roitello, nell'attuale loc. con questo nome, forse resto di un precedente insediamento, oltre all'altro casale di Acquaviva. Redige l'Onciario nel 1743.
  • -1156: al Molise.
  • 1156-1807: Castello, Università di Roio.
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Pignatelli, de Blasis (-16xx), Caracciolo-Villa (16xx-1806). Diocesi di Trivento.
    • Nel XII sec. incorpora (parte di) Casteltasso.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Villa S. Maria.
  • 1811-oggi: Comune di Roio (1811-1863), Roio del Sangro (1863-oggi).

Area Vastese e del Trigno-Sinello

VASTO

L'attuale centro con questo nome, erede della romana Histonium. Tradizionalmente ritenuta divisa nel periodo alto-medievale in due Terre distinte, Vasto Aimone e Vasto Gisone. Ma la seconda è piuttosto da cercare a nord dell'attuale abitato. Le due terre sono unificate in una sola Università nel 1385, citata come "Vasto Aimone superiore e inferiore" nella prima tassazione aragonese del 1443-7. Redige l'Onciario nel 1747.
  • -1807: Castello, Università del Vasto Aimone.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di D'Avalos, col titolo di Marchesato. Diocesi di S. Giovanni in Venere (-1624), Chieti (1624-oggi).
  • 1807-1811: Governo di Vasto.
  • 1811-oggi: Comune di Vasto (1811-1938), Istonio (1938-1944), Vasto (1944-oggi).
    • Provincia di Chieti, capoluogo di Distretto/Circondario (1811-1927) e di Circondario/Mandamento (1811-1927).

PENNALUCE

Castello medievale sito nell'attuale località di Punta della Penna, S. Maria della Penna. Corrisponde all'attuale territorio vastese tra il Sinello, il mare e la strada statale. Comunemente ritenuto l'erede della città romana di Buca, che è invece da identificare con Civita di Sangro. Fondato da Federico II tra il 1230 ed il 1239, incorporando i territori dei casali o castelli di Collemartino e Sinello. Disabitato, è associato a Vasto dal 1417 (acquisto da parte dell'Univ. del Vasto).
  • -ca. 1230: Loc. di S. Martino.
  • ca. 1230-XV sec.: Castello, Università di Pennaluce.
    • Giustizierato/Provincia di Abruzzo (-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo Regio (-1339), Artus (1339-1345), Regio (1345-1348), Camponeschi (1348-?), Artus (-1417), conteso (1417-1499), Univ. di Vasto (1499-1806).
  • XV sec.-1807: Feudo di Pennaluce, associato a Vasto (1417-1807).
  • 1807-oggi: Loc. di Vasto.

LINARI

Castello medievale sito nell'attuale loc. Villa De Nardis. Attestato come castello nel XI sec. Nel Catalogus Baronum è chiamato "Castellum Resse", e lo stesso nome compare come corte già nel IX sec. L'equivalenza tra Linari e Resse è assicurata da un documento di S. Giovanni in Venere dell'a. 1173. Nelle tassazioni angioine corrisponde al Casale o Terra "S. Salvatoris prope Guastum", dal nome di una delle sue chiese (del vescovo di Chieti e poi dei Templari, l'altra è S. Pietro, di S. Giovanni in Venere). Disabitato, viene incorporato nel 1304 (Privilegio a Errico di Vasto Aimone) al Districtus vastese, assumendo i nomi di Villa S. Pietro Linari, o Linari, o semplicemente Villa.

VASTO GISONE

Castello medievale sito a nord dell'attuale città di Vasto. Nel XI sec. il suo territorio confina (Codice Diplomatico di S. Maria di Tremiti) con Linari, Sinello, Torricella e S. Sisto (tra le loc. S. Rocco e Incoronata). Non si tratta, dunque, di una seconda Terra sita nella città di Vasto e infatti il suo nome originario è probabilmente "Castro" Gisone, in seguito accostato a "Vasto" per assonanza. Prende il nome dai figli di Gisone, forse quello stesso Gisone che fonda S. Stefano in Rivo Maris nel IX sec. Non è citato nel Catalogus Baronum, forse perché possesso ecclesiastico (è soggetto a S. Angelo in Cornacchiano agli inizi del XIV sec.) o della contea di Monteodorisio (lo è nel 1348). Incorporato a Vasto Aimone da Carlo III nel 1385.
  • -XI sec.: ?
  • XI sec.-1385: Castello, Università di Vasto Gisone.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-).
  • 1385-oggi: Loc. di Vasto.

CASTIGLIONE

Castello medievale sito in loc. Castello e S. Biagio, ad ovest di Vasto. Attestato nel XI sec., non compare però nel Catalogus Baronum pur essendo di S. Giovanni in Venere. Ancora nel 1348 è castello della contea di Monteodorisio. Disabitato, sopravvive come Feudo incorporato dapprima alla Contea di Monteodorisio, poi a Vasto dal 1417 (acquisto da parte dell'Univ. del Vasto). Il suo territorio è delimitato ad est dal Tratturo, dall'ex territorio di Linari e dal Vallone di S. Leonardo; a nord dalla strada per Lanciano; ad ovest dal fiume Sinello e da Monteodorisio.

SALAVENTO

Castello medievale tradizionalmente identificato con l'attuale loc. Piana S. Angelo di S. Salvo. Sorto intorno al monastero di S. Angelo in Salavento: il nucleo del suo territorio nasce nel 994 (donazione di Trasmondo a S. Vincenzo al Volturno). Nel 1024 incorpora una porzione a nord del torrente Buonanotte (donazione di Pandolfo). In seguito alla fondazione del Monastero di SS. Vito e Salvo e dell'omonimo casale, il territorio a sud del torrente (insieme alla chiesa di S. Pietro) resta inglobata a quest'ultima. La restante parte tra il Tratturo ed il torrente, che segna il confine attuale tra Vasto e S. Salvo, è incorporato a Vasto nel 1417 (acquisto da parte dell'Univ. del Vasto) rimanendo noto col nome di "feudo di Salavento".

TORRICELLA

Castello medievale sito nell'attuale loc. Trave e S. Nicola, a nord di Vasto, sul mare. Sorto attorno ad un insediamento rurale (villa) di epoca romana. Attestato nell'a. 1059 come castello, citato nel Catalogus Baronum, poi scompare. Probabilmente è dapprima inglobato in Vasto Gisone, pur esso possedimento tremitese, poi insieme con questo finisce a Vasto Aimone.

SINELLO

Castello medievale sito nell'attuale loc. Torre Sinello. Va forse identificato col castello Cileno, attestato nell'a. 1000 prope Senellam e di cui in seguito non si hanno tracce. Assente dal Catalogus Baronum perché feudo abbaziale (S. Maria di Tremiti). Incorporato in Pennaluce dopo la fondazione di quest'ultima.

COLLEMARTINO

Castello medievale sito nell'attuale loc. Colle Martino o P.ta della Lotta. Non è attestato prima del XII sec., tra le pertinenze di S. Giovanni in Venere. Incorporato in Pennaluce dopo la fondazione di quest'ultima.

COLLEBONO

Castello medievale sito in loc. Masseria Marino, a sud del tratturo. Possesso di S. Stefano in Rivo Maris dal 1002 e perciò non registrato nel Catalogus Baronum. In seguito accorpato a Vasto.

CUPELLO

L'attuale centro con questo nome. Villa sorta nel primo XVI sec. nel territorio di Monteodorisio, numerata sin dal 1532, ma priva di autonomia territoriale fino all'Onciario nel 1742 (lo status di Università Perfetta viene riconosciuto a posteriori nel 1776 dalla Regia Camera della Sommaria).
  • -1532: Loc. di Monteodorisio.
  • 1532-1807: Università di Villa Cupello, villa separata di Monteodorisio (1532-1742), perfetta (1742-1807).
    • Provincia di Abruzzo Citra. Feudo di Del Borgo (-1442), d'Avalos (1472-1601), de Capua (1601-1647), d'Avalos (1647-1806). Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Vasto.
  • 1811-oggi: Comune di Villa Cupello, poi Cupello (1861-).
    • Provincia di Chieti, Distretto/Circondario (1811-1927) e Circondario/Mandamento (1811-1927) di Vasto.

MONTEODORISIO

L'attuale centro con questo nome. Non è citato nel Catalogus Baronum sebbene all'epoca sia infeudato, anzi sede di gastaldato/contea come Manoppello. Redige l'Onciario nel 1743. Possiede le ville dirute di Morrone (loc. Cantalupo) e S. Pietro ad Aram, entrambe separatesi nel XV-XVI sec. Ancora nell'apprezzo del 1742 il suo territorio comprende quello della villa separata di Cupello.
  • -X sec.: ?
  • X sec.-1807: Castello, Università di Monteodorisio.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Artus (1339-), del Borgo (-1442), d'Aquino (1442-1472), d'Avalos (1472-1601), de Capua (1601-1647), d'Avalos (1647-1806), col titolo di Contea. Diocesi di Chieti.
    • Nel XIV sec. incorpora parte di Casalforzato (?).
    • Nel 1532 Villa Cupello e S. Pietro ad Aram si separano.
    • Nel 1648 incorpora S. Pietro ad Aram.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Vasto.
  • 1811-oggi: Comune di Monteodorisio.
    • Provincia di Chieti, Distretto/Circondario (1811-1927) e Circondario/Mandamento (1811-1927) di Vasto.

S. PIETRO AD ARAM

Villa di Monteodorisio sita nell'attuale loc. con questo nome, al di là del T. Cena. Non è escluso che questo territorio sia in origine la parte di Casalforzato toccata a Monteodorisio. La villa è tassata separatamente nel 1532 e forse nel 1545. Nel 1561 e nel 1595 dovrebbe coincidere con la Villa S. Pietro Monturso (cioè, Monteodorisio) delle numerazioni. Dal 1648 è definitivamente disabitata.

S. SALVO

L'attuale centro con questo nome. Castello o casale medievale sorto nel XIII sec. attorno all'Abbazia dei SS. Vito e Salvo (fondata attorno al 1200), è disabitato ma numerato nuovamente a partire dal 1545. Ancora nel 1548 i confini delle terre badiali e dell'Università giungono fino alla confluenza del Treste nel Trigno; a fine Settecento, il territorio si riduce di circa un terzo, a causa dell'usurpazione della Bufalara (Monteodorisio, poi Cupello), di parte di Salavento (Vasto) e forse della Padula (Montenero di Bisaccia, in Molise). Redige l'Onciario nel 1743.
  • -XIII sec.: Loc. di Salavento (Casale).
  • XIII sec.-XIV sec.: Casale, Università di S. Salvo.
  • XIV sec.-1545: Feudo dei SS. Vito e Salvo.
  • 1545-1807: Università di Villa S. Salvo.
    • Provincia di Abruzzo Citra. Città Regia. Diocesi nullius (-1818), di Chieti (1818-oggi).
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Vasto.
  • 1811-oggi: Comune di S. Salvo.
    • Provincia di Chieti, Distretto/Circondario (1811-1927) e Circondario/Mandamento (1811-1927) di Vasto.

PAGLIETA

L'attuale centro con questo nome. Assente dal Catalogus Baronum perché feudo di S. Giovanni in Venere. Redige l'Onciario nel 1743.
  • -XI sec.: ?
  • XI sec.-1807: Università di Paglieta.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo dell'Univ. di Lanciano (1313-), Pignatelli (15xx-1806), col titolo di Marchesato (15xx-1806). Diocesi di S. Giovanni in Venere (-1624), Chieti (1624-oggi).
  • 1807-1811: Governo di Paglieta.
  • 1811-oggi: Comune di Paglieta.
    • Provincia di Chieti, Distretto/Circondario (1811-1927) di Vasto, capoluogo di Circondario/Mandamento (1811-1927).

PIAZZANO

Castello medievale attestato dall'a. 1151, in seguito distrutto e associato a Lanciano nel 1259. L'ubicazione è ignota. Esiste una loc. Piazzano di Atessa, ma si trova molto vicino al sito di Monte S. Silvestro. Anche a Paglieta si cercava nei secoli scorsi una loc. e feudo Piazzano. Propongo per questo motivo di localizzarlo in loc. Civitella di Paglieta. La presenza dello stesso toponimo in territorio di Atessa è più difficile da spiegare.
  • -XII sec.: ?
  • XII sec.-1259: Castello, Università di Piazzano.
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-). Feudo di S. Giovanni in Venere.
  • 1259-1807: Feudo di Piazzano, associato a Lanciano, poi a Paglieta.
  • 1807-oggi: Loc. di Paglieta.

TORINO (DI SANGRO)

L'attuale centro con questo nome, sorto come Terra di S. Stefano, possesso dell'omonima Abbazia, forse su una preesistente corte forse menzionata nel IX sec. (se l'identificazione con Tetrinum di un documento farfense dell'a. 829 è corretta), e attestato come castello già nel X sec. Il territorio originario di Torino arriva al torrente Acquachiara ancora nel 1428 (ma non più nel 1530). Redige l'Onciario nel 1743.

ROCCA D'OSENTO

Castello medievale sito nei pressi della foce dell'Osento, nell'attuale loc. Lago Dragoni. La vicina loc. Piana S. Tommaso richiama l'omonima chiesa citata nelle Rationes Decimarum. Attestato non prima dell'a. 1130 e poi nel Catalogus Baronum. Disabitato (non è tassato nel 1344), sopravvive come feudo di S. Maria Arabona incorporato al territorio di Torino.

CIVITA DI SANGRO

Castello medievale sito nell'attuale loc. Salette o Bosco di Torino. Probabilmente è l'erede della città romana di Buca, con un territorio tra Sangro e Sinello che includeva il Monte Pallano. Non sembra attestato prima del Catalogus Baronum, dove è tra i possedimenti di S. Giovanni in Venere, quantunque già nel IX sec. nell'area della foce del fiume Sangro sono citate ben quattro chiese. Spopolato in seguito ad un disastro naturale avvenuto nel 1268, è infine disabitato nel XIV sec. (è tassato nel 1344 ma non più nel 1415). Sopravvive come feudo incorporato al territorio di Torino.

VILLALFONSINA

L'attuale centro con questo nome. Emerge nel XVI sec. come villa separata di Casalbordino, ma sembra essere dotata di corpo feudale, forse eredità del castello di S. Anzuino nel cui territorio sorge (?). Ancora compresa nel territorio di Casalbordino nell'Apprezzo di quest'ultima del 1742, redige l'Onciario in data imprecisata.
  • -1561: Loc. di Casalbordino.
  • 1561-1807: Università di Villalfonsina, villa separata di Casalbordino (1561-1743), perfetta (1743-1807).
    • Provincia di Abruzzo Citra. Feudo di del Borgo (-1442), d'Avalos (1472-1601), de Capua (1601-1647), d'Avalos (1647-1806). Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Paglieta.
  • 1811-oggi: Comune di Villalfonsina.

S. ANZUINO

Castello medievale sito nell'attuale territorio comunale di Villalfonsina, in loc. S. Anzino, appena ad ovest dell'abitato. In origine l'omonima chiesa fa parte di Acquaviva (a. 1036). Ancora nel 1348 è parte della contea di Monteodorisio di Lalle Camponeschi. Disabitato, viene incorporato da Casalbordino come suffeudo. La Commissione feudale lo spartisce tra Villalfonsina, dove abita la famiglia Tambelli proprietaria, e Casalbordino.

CASALBORDINO

L'attuale centro con questo nome. Sorto come villa attorno alla chiesa di S. Salvatore, ma considerato un castello già nel X sec. Possesso di S. Stefano in Rivo Maris e poi di S. Maria d'Arabona. Redige l'Onciario nel 1743.

ACQUAVIVA

Castello medievale di ubicazione ignota. Considerando che la sua chiesa era S. Savino, sono tentato di localizzarlo nell'attuale loc. Piana Sabelli, tra l'altro confinante col T. Acquachiara che richiama il nome del Castello. I suoi confini sono dettagliati in un atto di vendita del 1036 o 1038. Probabilmente corrispondono a buona parte dell'attuale territorio di Casalbordino a nord del tratturo. Nel 1442 è disabitato, e i suoi terreni sono coltivati dagli abitanti di Casalbordino, ma è ancora un territorio separato.

RIVO ARMARI

Castello medievale ubicato - secondo una donazione del 1034 - tra il torrente Acquachiara (il Rigus Armari) e il Sinello, con territorio corrispondente alla parte orientale dell'attuale di Casalbordino. Del resto, quivi si trovano le attuali loc. Castellani e Tavoleto che riflettono - nel nome la prima, nelle testimonianze, ad es. del Giustiniani, della presenza di antiche rovine la seconda - il sito di un Castello, forse proprio Rigo Armari. Assente dal Catalogus Baronum perché feudo tremitese, e assente anche dalle tassazioni angioine, forse perché nel frattempo inglobato da Casalbordino.

IANNACE

Castello medievale sito in loc. Iannace, nell'exclave del comune di Villalfonsina al di là dell'Osento. Attestato già nel IX sec. (nome bizantino?) ma assente dal Catalogus Baronum, forse perché facente parte del Contado di Monteodorisio (tale è agli inizi del XIV sec.). Scompare nel XIV sec. e ancora per qualche tempo sopravvive come feudo.

S. GREGORIO

Casale medievale sito nell'attuale loc. S. Gregorio, appena a sud di Casalbordino. Attestato nel XI sec. tra i confini di Rigo Armari e Acquaviva, ma assente dal Catalogus Baronum (fa probabilmente parte del Contado di Monteodorisio). E' ancora tassato separatamente in epoca angioina, poi scompare ed è assorbito da Casalbordino.

RIVO PETRI

Castello medievale citato come possesso di S. Giovanni in Venere a partire dal 1047 e descritto presso il Sinello. Forse da conguagliare con il "Castellare Rivi Puri de Senella" citato nell'a. 1018 nella cronaca di S. Stefano in Rivo Maris. L'ubicazione è incerta, ma lo si potrebbe identificare con la loc. S. Pietro (a E di Tavoleto) di Casalbordino. Mi sembra però che almeno all'inizio del XI sec. questa località sia all'interno dei confini di Rivo Armari, così come descritti nella cessione dell'a. 1034. Rivo Petri scompare nel XIII sec. e, come Rivo Armari, il suo territorio finisce in ultima analisi a Casalbordino. Curiosamente, ci sono quattro insediamenti nell'area ad avere nel nome l'appellativo Rivo o Rigo.
  • -XI sec.: Loc. di Rivo Armari ?
  • XI-XIII sec.: Castello, Università di Rivo Petri.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di S. Giovanni in Venere (1047-).
  • XIII sec.-oggi: Loc. di Casalbordino.

POLLUTRI

L'attuale centro con questo nome. Attestato dal IX sec. e come territorio castrale nel XI, non è però citato nel Catalogus Baronum, o perché feudo ecclesiastico (S. Barbato) o perché parte del Contado di Monteodorisio (come lo è a partire dal XIV sec.). Redige l'Onciario nel 1742.

ILICE

Castello medievale tradizionalmente situato in loc. Punta Aderci di Vasto, per via del toponimo (Aderci è un riflesso di ad Ilicem) e della presenza di resti di epoca preromana e romana. Contro questa localizzazione vi sono tre elementi: l'assenza di resti inequivocabilmente medievali, l'eccessiva vicinanza con i castelli medievali di Collemartino e Sinello, nonché le attestazioni medievali di diverse chiese portanti il titolo de Ilice e situate dopo il XIII sec. in territorio di Pollutri. In effetti si ha traccia di queste chiese nelle loc. S. Silvestro e Crivella di Pollutri, per cui propongo di localizzare qui il castello medievale di Ilice. Ilice è feudo distinto fino al Catalogus Baronum, poi è accorpato a Pollutri.
  • -XI sec.: ?
  • XI-XIII sec.: Castello, Università di Ilice.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-).
  • XIII sec.-oggi: Loc. di Pollutri.

RIGOLCETO

Castello medievale di ubicazione ignota. Talvolta associato a Scerni in quanto entrambi possessi di S. Stefano in Rivo Maris. Ma il toponimo lascia intuire un qualche legame con Ilice (Rigolceto = Rivus Iliceti) e dunque il sito andrebbe localizzato nell'attuale territorio di Pollutri, forse vicino alla loc. Civita. Menzionato a partire dall'a. 1008, poi nel Catalogus Baronum, ma non più nelle tassazioni angioine.
  • -X sec.: ?
  • X-XII sec.: Castello, Università di Rigolceto.
    • Contea di Chieti. Feudo di S. Stefano in Rivo Maris (1008-).
  • XII sec.-oggi: Loc. di Scerni (?).

ATESSA

L'attuale centro con questo nome. Attestato come centro incastellato già nel IX sec. Redige l'Onciario nel 1742.

MONTE S. SILVESTRO

Castello medievale sito in loc. M. S. Silvestro, tra Piazzano, la Fara e Monte Marcone. Non è chiaro se comprende anche il casale di Castelluccio ed il territorio di Montecalvo. Attestato come corte già nel IX sec., ma assente dal Catalogus Baronum perché feudo di S. Giovanni in Venere. Diviene di proprietà dell'Università di Atessa agli inizi del XIV sec. ed è considerato casale di Atessa fino allo spopolamento avvenuto verso il 1389. L'antica parrocchiale di S. Silvestro resta sulla cima del monte fino al 1790, quando viene sostituita da nuova chiesa nella villa recentemente colonizzata da Francescantonio Marcone di Atessa. Nel 1847-60 una terza chiesa dedicata a S. Vincenzo Ferrer sostituisce la seconda ed è eretta parrocchiale nel 1847.

ARCHIANO

Castello medievale sito tra le loc. C.le Archiano, Piano S. Giorgio (S. Giorgio è una delle chiese del "Casale" di Archiano nelle Rationes Decimarum), S. Giovanni di Tornareccio (che prende il nome dall'antica Abbazia di S. Giovanni d'Archiano). Attestata come corte già nel IX sec. Già nel Catalogus Baronum si parla di una metà del feudo originario, che è poi annessa ad Atessa nel 1417. L'altra metà ha vicende poco chiare ma sembra corrispondere a località oggi di Tornareccio (loc. S. Giovanni, Piano le Vigne, Fontecampana, Acquachiara).

PILI

Centro medievale sito in loc. Pili e Croce Pili. Confinante col territorio di Montecalvo a nord, tramite il V.ne Ciripolle. Non è citato né nel Catalogus Baronum né nelle tassazioni angioine con questo nome. Però compare nel XIV sec. come feudo disabitato e assegnato ad Atessa.
  • -?: Università di ?
  • ?-1807: Feudo di Pili, associato a Atessa.
  • 1807-oggi: Loc. di Atessa.

S. MARCO

Casale o castello medievale probabilmente sito nell'attuale loc. con questo nome, non lontano dal Monte Pallano. Attestato come chiesa nel IX sec., non citato nel Catalogus Baronum ma presente nelle tassazioni angioine. Ancora nel 1348 è castello della contea di Monteodorisio di Lalle Camponeschi; in seguito è evidentemente assorbito da Atessa. Nel XI sec. il confine di Atessa è il T. Appello, dunque S. Marco non fa ancora parte del suo territorio. Forse il territorio di S. Marco arriva fino al T. Pianello oggi di Archi e costituisce un collegamento tra Fara di Sangro e S. Stefano di Lucania (Tornareccio).
  • -XII sec.: Loc. di Pallano.
  • XII-XIV sec.: Castello, Università di S. Marco.
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-).
  • XIV sec.-oggi: Loc. di Atessa.

MONTEGRANARO

Castello medievale sito in loc. M. Granaro, col territorio attuale di Atessa ad ovest dell'Osento. Citato come territorio con 3 chiese già nell'a. 829, poi ancora nel Catalogus Baronum. In seguito scompare ed è verosimilmente aggregato ad Atessa.

MONTECALVO E CASTELLUCCIO

Territorio feudale di Atessa, centrato sulle loc. Montecalvo, Castelluccio, e esteso fino al Sangro. Citato solo nel XIV sec. come già parte integrante del territorio atessano. Forse Castelluccio è citato agli inizi del XI sec. (a. 1006) tra i possedimenti farfensi ceduti al Conte di Chieti, insieme ad un Monte S. Crisogono che potrebbe corrispondere a Montecalvo. Ciononostante, il territorio del Castello di Atessa in questo documento non comprende queste località, segno che erano castelli separati.

TORNARECCIO

L'attuale centro con questo nome. Emerge nella prima tassazione aragonese del 1443-7 come casale di Atessa, unico centro superstite del feudo di Fara (Fara filiorum Guarnerii in loc. Fara di Atessa), Faricciola (loc. Vallone Fara di Tornareccio) e Tornareccio del Catalogus Baronum. Per continuità territoriale, il feudo doveva comprendere anche S. Marco, altrimenti non citato nel Catalogus. Sembra che queste località fossero comunque considerate in territorio di Atessa. Sembra inoltre che Tornareccio venga eretta in Università separata solo nel 1517 (sentenza di Fabrizio Colonna). Redige l'Onciario nel 1743.
  • -XII sec.: Ville di Pallano, in Lucania.
  • XII-XIII sec.: Castelli, Università di Fara, Faricciola e Tornareccio.
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-).
  • XIII sec.-1443: Villa di Atessa.
  • 1443-1807: Università di Tornareccio, villa separata di Atessa (1443-1517), perfetta (1517-1807).
    • Provincia di Abruzzo Citra. Feudo di Contestabile Colonna (1507-1806). Diocesi di S. Salvo.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Atessa.
    • Incorpora definitivamente parte di Archiano.
  • 1811-oggi: Comune di Tornareccio.
    • Provincia di Chieti, Distretto/Circondario (1811-1927) di Vasto, Circondario/Mandamento (1811-1927) di Atessa.

PALLANO

Castello medievale sito in loc. Torretta, erede della romana Pallanum. Possesso farfense, poi di S. Stefano in Rivo Maris, abbandonato nel XII-XIII sec. Due sue ville sorte attorno ad altrettante chiese diventano brevemente autonome nel XIII-XIV sec.: S. Comizio, con l'altra chiesa di S. Maria, e S. Marco. A queste vanno aggiunte anche le tre ville componenti un unico feudo nel Catalogus Baronum.
  • -XII sec.: Castello, Università di Pallano. Feudo farfense (829-), di S. Stefano in Rivo Maris (1006-).
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-).
  • XII sec.-oggi: Diviso tra S. Comizio, S. Marco e Tornareccio.

CASALANGUIDA

L'attuale centro con questo nome. Non attestato prima del Catalogus Baronum. Redige l'Onciario nel 1743.

RIVOGIUSTO

Castello medievale di incerta ubicazione, probabilmente nella porzione del Comune di Casalanguida a nord della V. Fiaschetta (loc. Valloni), oppure in loc. Castelluccio-C.le S. Elmo. Non se ne ha traccia anteriormente al XI sec. Incendiato e distrutto alla metà del XIII sec. (come sancito da diploma di Carlo nel 1279), ma ancora tassato fino al XIV sec. Feudo dell'Abbazia di S. Giovanni in Venere, poi ceduto in enfiteusi perpetua all'Univ. di Casalanguida.

BOMBA

L'attuale centro con questo nome. Attestato come pertinenza dal XI sec. ma assente dal Catalogus Baronum, probabilmente perché ancora casale del Monastero di S. Mauro, soggetto al Vescovo chietino. Nella donazione del 1058 sembra che il primo incastellamento sia chiamato Ceresolo e sia quindi da situare nell'attuale loc. S. Antonio, dove esisteva l'omonima chiesa il cui titolo era "di Cerasolo", come si evince da un documento del XIV sec. Invece il toponimo Bomba designa in origine la località dove sorge S. Mauro (oggi S. Mauro Vecchio). Monastero e insediamento sono trasferiti nell'attuale località nel XII sec. Bomba redige l'Onciario nel 1745. Da notare che la contrada Piano Pianello, al di là della catena di Monte Pallano, è descritta come territorio feudale negli atti della Commissione (in origine territorio di Pallano?).
  • -XI sec.: corte di Ceresolo (?), dipendenza di S. Mauro.
  • XI sec.-1807: Castello, Università di Ceresolo (-XII sec.), poi Bomba (XII sec.-).
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Annecchini (-1563), Scotrò (1563-?), Marino (?-1674), Regio (1674-1677), Caravita (1677-1699), Adimari (1699-1792), col titolo di Marchesato, Regio (1792-1806). Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Governo di Bomba.
  • 1811-oggi: Comune di Bomba.
    • Provincia di Chieti, Distretto/Circondario (1811-1927) di Vasto, capoluogo di Circondario/Mandamento (1811-1927).

CASALPIANO

Castello medievale di ubicazione ignota, ma certamente a sud del territorio di Bomba nelle loc. Valle Conca, S. Paoletto (ai confini meridionali di Bomba) e Quarto S. Maria (S. Maria era una chiesa di Sambuceto). Forse attestato nel X sec. come titolo della chiesa di S. Maria, possedimento volturnense (da non confondere con l'altra S. Maria di Casalpiano, cassinese, in territorio di Larino), e poi nel Catalogus Baronum. Incorporato a Bomba (stesso feudatario), viene venduto all'Univ. di Atessa nel 1481, che poi deve cederlo di nuovo alla Curia Baronale di Bomba. Forse il feudo comprende anche Fontecampana, che viene in ultima analisi attribuito ad Atessa.

COLLEDIMEZZO

L'attuale centro con questo nome. Nel Catalogus Baronum è probabilmente un unico feudo con Civita del Conte, del quale deve essere in origine villa. Redige l'Onciario nel ?
  • -XII sec.: Villa di Civita del Conte.
  • XII sec.-1807: Castello, Università di Colledimezzo.
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Di Sangro (-1468), Caracciolo-Santobuono (1468-?), d'Avalos (-1601), de Capua (1601-1647), d'Avalos (1647-1806). Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Atessa.
    • Incorpora definitivamente parte di Butino.
  • 1811-oggi: Comune di Colledimezzo.

BUTINO

Castello medievale sito nei pressi del C.le Butino. Attestato per la prima volta nel Catalogus Baronum. Incorporato ad Atessa nel 1417 (e di nuovo nel 1450), il titolo della sua chiesa passa ad una chiesa di Atessa. E' spartito con Colledimezzo dalla Commissione Feudale.

PIETRAFERRAZZANA

L'attuale centro con questo nome. In origine dipendenza del Monastero di S. Maria in Basilica, comunque non attestato prima del Catalogus Baronum. Redige l'Onciario nel ?

MONTEFERRANTE

L'attuale centro con questo nome. In origine dipendenza del Monastero di S. Maria in Basilica, comunque non attestato prima del XII sec. (forse è citato nel Catalogus Baronum). Sede di un'importante baronia a partire dal XII sec., con alcuni casali tra i quali Lupara e S. Lucia (con l'omonima chiesa citata nelle Rationes Decimarum). Redige l'Onciario nel 1743.
  • -XII sec.: villa, pieve di S. Maria in Basilica.
  • XII sec.-1807: Castello, Università di Monteferrante.
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Caracciolo-Santobuono (1451-1806). Diocesi di Chieti.
    • Nel XIV sec. incorpora Acquaviva.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Bomba.
    • Incorpora definitivamente Lupara.
  • 1811-1928: Comune di Monteferrante.
    • Provincia di Chieti, Distretto/Circondario (1811-1927) di Vasto, Circondario/Mandamento (1811-1927) di Bomba.
  • 1928-1935: Fraz. di Colledimezzo.
  • 1935-oggi: Comune di Monteferrante.

LUPARA

Feudo ampiamente citato nel periodo post-aragonese, sito nell'attuale loc. con questo nome, parte della Baronia di Monteferrante. Nel 1279 è detto Casale di Monteferrante, ma nelle Decime del 1324-1325 è elencato come territorio a sé, con la chiesa di S. Croce di cui la loc. C.le S. Croce tramanda il nome. Per tale motivo, anche in seguito alla diruzione, continua ad essere chiamato "Castello di Lupara".

ACQUAVIVA S. MARIA

Casale di Monteferrante situato in loc. F.te Acquaviva e Casali. Nel 1279 (donazione a Guglielmo di Alamagnone) è considerato casale di Roio insieme a Roitello. Tassato separatamente in epoca angioina sotto il nome di Acquaviva S. Marie, perché la locale chiesa di S. Giovanni è possesso di S. Maria in Basilica, come si evince dalle Rationes Decimarum.

MONTAZZOLI

L'attuale centro con questo nome. Castello il cui nome emerge solo nel XIII sec. e nelle tassazioni angioine, nella provincia di Molise, nella quale resta ricompreso fino al 1807, pur se nella diocesi di Chieti.

BASELICE

Castello medievale sito nell'attuale loc. con questo nome. Attestato nel Catalogus Baronum ma non prima. E' presente come Università abitata fino alla prima tassazione aragonese del 1443-7. Disabitato, sopravvive come Feudo nell'ambito della Baronia di Carpineto e riemerge nella numerazione del 1561 (non so se anche in quelle immediatamente precedenti). Definitivamente disabitato nel 1669, il feudo è de facto incorporato a Montazzoli con l'acquisto fatto da Franceschelli nel 1686, passando dunque alla provincia di Molise.

CIVITA DEL CONTE

Castello medievale sito nei pressi del M. Civita. Di origini ignote, presumibilmente antiche stando al toponimo. A giudicare dalle Rationes Decimarum deve essere prima del XII sec. una dipendenza del Monastero di S. Maria in Basilica. Nel Catalogus Baronum fa un unico feudo con Colledimezzo. E' presente come Università abitata fino alla prima tassazione aragonese del 1443-7. Disabitato, sopravvive come Feudo della Baronia di Carpineto. Poi è incorporato a Montazzoli, passando dunque de facto alla provincia di Molise.

ARCHI

L'attuale centro con questo nome. Attestato già nel IX sec., insieme all'altra corte di Oliveto, che va forse situata in territorio di Archi visto che le sue chiese citate tra i possedimenti farfensi nell'a. 829 (S. Mercurio, S. Pietro, S. Silvestro) le ritroviamo nelle Rationes Decimarum tra le chiese di Archi. Visto che S. Pietro sembra essere il patrono della fraz. Zainello, propongo di situare da queste parti, forse nella vicina loc. Fara, la corte altomedievale di Oliveto. Archi è castello già nell'a. 1000 (donazione di una porzione a Montecassino). Redige l'Onciario nel 1753.

S. COMIZIO

Castello medievale sito in loc. Il Convento di Archi (secondo Staffa; tale equazione è corroborata dalla citazione nel XIV sec. di un Monastero di S. Pietro sito in S. Comizio di Archi). Citato come pertinenza nell'a. 1112, nel Catalogus Baronum e nelle tassazioni angioine. Presente come centro separato anche nelle Rationes Decimarum, con le due chiese di S. Comizio e S. Maria de Romitorio. Dovrebbe corrispondere ad una villa superstite del castello di Pallano, possesso di S. Stefano in Rivo Maris nel XI sec. La chiesa di S. Comizio è citata nell'a. 829 tra i possedimenti farfensi. La chiesa di S. Maria è nel periodo 983-1003 posseduta da S. Stefano ed è descritta come "extra Castrum in Lucania".
  • -XII sec.: Loc. di Pallano.
  • XII-XIV sec.: Castello, Università di S. Comizio. Feudo di S. Stefano in Rivo Maris (1006-).
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-).
  • XIV sec.-oggi: Loc. di Archi.

PERANO

L'attuale centro con questo nome. Attestao come corte nell'a. 876 (tra i possessi di Casauria) e ancora come territorio non incastellato agli inizi del XI sec. (a. 1006, 1013). Disabitato, sopravvive come feudo dell'Abbazia di S. Giovanni in Venere e risorge dapprima come villa. Mai numerata, non si ha nemmeno traccia di Onciario, ma comincia ad essere contata da sola negli Stati delle Anime di fine XVIII sec. Nel 1649 e ancora nel 1715 Atessa confina con Archi, per cui Perano deve essere considerato parte del territorio di Archi. L'attuale loc. delle Scosse di Altino doveva in origine far parte del territorio del castello di Perano.

GISSI

L'attuale centro con questo nome. Non sembra citato prima dell'a. 1130. Redige l'Onciario nel ?

MONTEACUTO

Castello medievale situato in loc. Monteacuto, a nord di Peschiola. Attestato nel XI sec. ma non nel Catalogus Baronum perchè possesso del vescovo chietino, e comunque scompare in epoca angioina.

CARPINETO (SINELLO)

L'attuale centro con questo nome. Non attestato prima del Catalogus Baronum. In epoca medievale possiede (a. 1279) le due ville di S. Tommaso e S. Biagio (loc. F.te S. Biagio, C.le Casale), nonché Policorvo (a. 1468), che però a più riprese se ne emancipa. Redige l'Onciario nel 1742.
  • -XII sec.: ?
  • XII sec.-1807: Castello, Università di Carpineto.
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Accorciamuro (-1546), Pignatelli (1546-1580), Gesualdo (1580-), Caracciolo (-1634), Fioretti (1634-), Caracciolo (-1643), Gizzi (1643-), Diez, Bassi (1689-1806). Diocesi di Chieti.
    • Nel 1443 Policorvo si separa.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Atessa.
  • 1811-oggi: Comune di Carpineto (1811-1863), Carpineto Sinello (1863-oggi).
    • Provincia di Chieti, Distretto/Circondario (1811-1927) di Vasto, Circondario/Mandamento (1811-1927) di Gissi.

POLICORVO

L'attuale centro con questo nome. Non si ha traccia di questo castello in epoca angioina, quantunque la chiesa di S. Maria ad Sinellum ivi eretta (diruta dopo il XVI sec.) deve essere antica. Tassato per la prima volta nel 1443-7, è subito nel 1468 associato a Carpineto. Disabitato, riemerge nel 1561 come Villa di Carpineto ed è numerato anche nel 1595 e 1648, prima di perdere definitivamente l'autonomia nel 1669. Resta comunque feudo distinto da Carpineto.
  • -1443: Loc. di Carpineto (?)
  • 1443-1468: Università di Policorvo.
  • 1468-1561: Feudo di Policorvo, associato a Carpineto.
  • 1561-1669: Università di Villa Policorvo.
    • Provincia di Abruzzo Citra. Feudo di Accorciamuro (-1546), Pignatelli (1546-1580), Caracciolo (-1634), Fioretti (1634), Antonini (1634-1674), Cauli (1674-1806). Diocesi di Chieti.
  • 1669-1807: Villa parrocchiale e feudo di Policorvo, associato a Carpineto.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Atessa.
  • 1811-oggi: Riun./fraz. di Carpineto (Sinello).

MONTESORBO

Castello medievale sito nella loc. con questo nome. Attestato nel XII sec. ma assente dal Catalogus Baronum, forse perché feudo vescovile. In tale epoca comprende il casale di S. Giovanni in Gualdo (loc. C.le S. Giovanni) sorto attorno all'omonima chiesa citata a partire dall'a. 1012. Disabitato, segue la stessa successione feudale di Carpineto.

GUILMI - TRIPALDI

L'attuale centro con questo nome. Corte nel IX sec., ancora toponimo nel XI sec. (con la chiesa di S. Marco), è dalle tassazioni angioine in poi sempre associato ad un altro insediamento chiamato Tripaldi. Probabilmente l'insediamento originario era ubicato nei pressi della loc. C.le S. Marco, mentre l'incastellamento posteriore al XI sec., inizialmente noto come Tripaldi, corrisponde all'attuale sito. Col tempo il castello riprende l'antico nome di Guilmi. Entrambi i nomi sono comunque ignorati dal Catalogus Baronum, forse perché feudi ecclesiastici (S. Angelo di Cornacchiano ?). Guilmi redige l'Onciario nel 1743. Stranamente, la commissione feudale le attribuisce il demanio di Serre, che è però oggi loc. di Roccaspinalveti.

SCERNI

L'attuale centro con questo nome. Attestato come corte già nel IX sec., come castello di S. Stefano in Rivo Maris alla fine del X sec. Redige l'Onciario nel 1743. L'attuale loc. Bardella fa parte di Monteodorisio fino al XVIII sec.
  • -X sec.: corte di Scerni.
  • X sec.-1807: Castello, Università di Scerni.
    • Nel XIV sec. incorpora Materno.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di S. Stefano in Rivo Maris (983-), d'Avalos (1472-1601), de Capua (1601-1647), d'Avalos (1647-1806). Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Gissi.
  • 1811-oggi: Comune di Scerni.
    • Provincia di Chieti, Distretto/Circondario (1811-1927) di Vasto, Circondario/Mandamento di Gissi (1811-1882), Mandamento di Casalbordino (1882-1927).

VILLA RAGNA - SPARPAGLIA

L'attuale loc. con questo nome. Ha origine nel Castello medievale di Sparpaglia, possesso tremitese, attestato nell'a. 1041 e fino alle tassazioni angioine (la sua chiesa anche nelle Rationes Decimarum). Sopravvive come feudo ecclesiastico disabitato e poi ripopolato nel XVI sec.
  • -XI sec.: ?
  • XI-XIV sec.: Castello, Università di Sparpaglia.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di S. Maria di Tremiti (1041-12xx), comitale (-1269), Del Balzo (1269-), S. Maria di Tremiti-Cistercensi (1334-1442), Tremiti-Lateranensi (1442-17xx), D'Avalos (1720-1806).
    • Nel XII sec. incorpora Materno (Flettella).
  • XIV sec.-1545: Feudo di Sparpaglia.
  • 1545-1669: Università di Villa Ragna.
  • 1669-1807: Villa e Feudo di Villa Ragna, associato a Scerni (-17xx-1806).
  • 1807-oggi: Loc. di Scerni.

PLANISIO

Castello medievale sito nell'attuale loc. C.le S. Giovanni. Attestato come corte nel IX sec., come castello nel XI sec. (Cronaca tremitese). Non citato nel Catalogus Baronum probabilmente perché appartenente ai Gerosolimitani e in parte ai Tremitesi. Corrisponde al "Castrum Planisii" delle tassazioni angioine. Sopravvive come feudo disabitato di Guasto Planasio o S. Giovanni.

MATERNO

Castello medievale sito in loc. Piana Materna, assente sull'attuale cartografia IGM ma verosimilmente a sud del V.ne Croce della Ragna e confinante con il Sinello. Attestato come toponimo già nel IX sec., e come castello nell'a. 1041. Non citato nel Catalogus Baronum perché feudo ecclesiastico. Ignoto alle tassazioni angioine, dunque già disabitato a quell'epoca, a meno che non sia il Flectella indicato come casale di Sparpaglia.
  • -XI sec.: Corte di Materno.
  • XI-XII sec.: Castello, Università di Materno.
    • Contea di Chieti (-1156), Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (1156-). Feudo diviso tra S. Maria di Tremiti (1041-) e S. Giovanni in Venere.
  • XII sec.-1807: Loc. di Sparpaglia.
  • 1807-oggi: Loc. di Scerni.

S. BUONO

L'attuale centro con questo nome. Attestato già nel IX sec. e come castello nell'a. 1020, ma assente dal Catalogus Baronum forse perché feudo ecclesiastico (Monastero della SS. Trinità a Due Vergini, di ubicazione ignota, forse dipendente da S. Angelo di Cornacchiano). Redige l'Onciario nel 1743.

CASTELLETO

Castello medievale di ubicazione ignota. Forse da identificare con i resti di abitato altomedievale in loc. Castellare e Guardiola di S.Buono, altrimenti senza nome. Non attestato con questo nome prima del Catalogus Baronum. Disabitato, non è mai citato come feudo, ma alla fine del XVIII sec. è comunque territorio demaniale.

MORO

Castello medievale sito nell'attuale exclave del Comune di S. Buono, dove si trovano la loc. Cupa di Moro e T. Moro. Non citato nel Catalogus Baronum perché feudo di S. Giovanni in Venere (ma compare nelle Rationes Decimarum quindi nel XIV è tornato alla diocesi chietina). Disabitato, è tenuto dai Principi di S. Buono e coltivato da cittadini di S. Buono, ma è spesso considerato nel territorio della vicina Furci (ad es. nel 1672). Il suo territorio originario deve essere più esteso di quello dell'attuale exclave, visto che nel 1742 confina con Monteodorisio (che a sua volta comprende l'attuale Cupello). Probabilmente il feudo originale viene spartito dalla Commissione Feudale tra S. Buono e Furci.

LENTELLA

L'attuale centro con questo nome. Non sembra attestato prima del Catalogus Baronum. Nelle Rationes Decimarum è sotto la giurisdizione spirituale di S. Angelo in Cornacchiano. Redige l'Onciario nel 1743.

CASTELMAGNO

Castello medievale, anche noto come Faretta, sito in loc. Coccetta a controllare l'attraversamento del Trigno del tratturo Centurelle-Montesecco. Dal Chronicon volturnense (a. 994) apprendiamo che il suo territorio arriva al mare seguendo il corso del Trigno. Non citato nel Catalogus Baronum forse perché facente parte del Contado di Monteodorisio (è tale agli inizi del XIV sec.). Agli inizi del XIII sec. la metà del suo territorio diventa possesso cisterciense di S. Maria di Casanova, per poi finalmente finire, come demanio della Bufalara, in territorio dei cisterciensi di S. Salvo. Tale territorio è in seguito usurpato da Monteodorisio e dunque appartiene oggi a Cupello.

FRESAGRANDINARIA

L'attuale centro con questo nome. Non attestato prima del Catalogus Baronum, in cui è segnato tra i feudi di Riccardo Grandenatus, da cui prende il nome. Nelle Rationes Decimarum la sua chiesa di S. Salvatore è possesso di S. Angelo in Cornacchiano. Redige l'Onciario nel ?

S. ANGELO IN CORNACCHIANO

Castello medievale sorto intorno all'Abbazia omonima, sita in loc. S. Angelo, e Guardiola. La prima attestazione dell'Abbazia è dell'a. 1115, quantunque come toponimo il sito è menzionato nel XI sec. con la chiesa di S. Martino. In una tassazione angioina S. Angelo e Guardiola sono due feudi distinti, nelle altre sono uniti. Disabitato, i terreni sono lavorati da coloni di S. Buono, per cui è talvolta citato come feudo rustico di quest'ultimo centro.

LISCIA

L'attuale centro con questo nome. Assente dal Catalogus Baronum, forse perché facente parte del Contado di Monteodorisio (come lo è nel XIV sec.), ma citata negli stessi anni da Idrisi. Redige l'Onciario nel 1743.

FURCI

L'attuale centro con questo nome. Non attestato prima del Catalogus Baronum. Redige l'Onciario nel 1743.

CASALFORZATO

Castello medievale sito in loc. C.le Casalforzato di Furci. Non sembra riportato nelle tassazioni angioine (a meno che non si celo dietro un altrimenti inspiegato Castellum Novum), ma lo è nelle Rationes Decimarum. Probabilmente è un casale di Monteodorisio il cui territorio originario comprende anche l'attuale frazione di Gissi ad est del Sinello e anche S. Pietro ad Aram di Monteodorisio. Dopo la diruzione viene evidentemente spartito tra i tre paesi del contado di Monteodorisio.
  • -XIII sec. (?): Loc. di Monteodorisio.
  • XIII-XIV sec.: Castello, Università di Casalforzato.
  • XIV sec.-oggi: Loc. di Furci (in parte a Gissi e Monteodorisio).

DOGLIOLA

L'attuale centro con questo nome. Menzionato come castello agli inizi del XII sec. Redige l'Onciario nel 1743.

CELENZA (SUL TRIGNO)

L'attuale centro con questo nome. Associata a Chieti e quindi all'Abruzzo a partire dal XIII sec. Redige l'Onciario nel 1743.

COLLEROTONDO

Castello medievale sito in loc. Bosco di Colle Rotondo. Citato come pertinenza nel XI sec. ma assente dal Catalogus Baronum forse perché feudo ecclesiastico (S. Salvatore al Treste, dipendenza di Montecassino). Disabitato, sopravvive come feudo incorporato dai Caracciolo a Celenza.

TUFILLO

L'attuale centro con questo nome, anche se è ipotizzato un insediamento precedente sul M. Farano. Assente dal Catalogus Baronum (possesso di S. Angelo di Cornacchiano?) e citato solo a partire dalle tassazioni angioine. Redige l'Onciario nel 1746.

LUPEZZANO

Castello medievale sito in loc. C.le Vezzani. Attestato forse nell'a. 1115 tra i confini di Dogliola. Disabitato, deve essere unito a Tufillo.

PALMOLI

L'attuale centro con questo nome. Sembra non attestato prima del Catalogus Baronum, quantunque il monastero di S. Salvatore al Treste, da ubicare in loc. Romito di Palmoli, è citato con alcuni possedimenti già nel XI sec. (e fino alle Rationes Decimarum). Palmoli redige l'Onciario nel 1753.

PESCOLI

Castello medievale talvolta identificato con l'attuale loc. Peschiola di Gissi, ma da ubicare invece in loc. Peschioli di Palmoli. Infatti compare nel Cedolario del 1669 come feudo insieme a Palmoli. Si tratta dell'attuale territorio comunale di Palmoli a nord del T. Annecchia. Attestato nel XI sec. come castello, ancora nel 1418 ha un'amministrazione separata. Negli atti della Commissione Feudale è chiamato feudo di Peschioli, Castello e Montefreddo.

TORREBRUNA

L'attuale centro con questo nome. Inclusa in Abruzzo a partire dal Diploma di Alife. Redige l'Onciario nel 1743.

GUARDIABRUNA

L'attuale centro con questo nome. Nel Molise fino al 1807, redige l'Onciario nel 1753.

S. GIOVANNI LIPIONI

L'attuale centro con questo nome. Non elencato nelle tassazioni angione, probabilmente corrisponde al castello aragonese di "S. Ioannes de li Casali". Ciò lascia supporre che precedentemente fosse un aggregato di casali, forse di Torrebruna. A partire dal 1561 compare il nome attuale. Redige l'Onciario nel 1742.

CARUNCHIO

L'attuale centro con questo nome. Forse sorge come casale di un precedente castello ubicato in loc. Peschiatura, attestato in un documento cassinese del 1084. Il toponimo compare solo in Idrisi (XII sec.) e nel 1173 come titolo della chiesa di S. Maria in Valle Caruncli. Con nessuno dei due nomi è citato nel Catalogus Baronum, forse perché ancora feudo cassinese. Né si ha traccia di Carunchio nelle Rationes Decimarum del XIV sec., a meno che la sua parrocchiale di S. Giovanni non si celi dietro una delle due chiese intitolate a S. Giovanni possedute da S. Angelo di Cornacchiano. Una di queste e S. Giovanni in Serra, forse da ubicare in loc. Serra, che però è oltre il Treste e dunque sarebbe piuttosto di Ripapecula. L'altra è S. Giovanni in Balzano. Carunchio redige l'Onciario nel 1747.
  • -XI sec.: ?
  • XI-XII sec.: Castello di Peschiatura ?
  • XII sec.-1807: Castello, Università di Carunchio.
    • Comestabulia/Giustizierato di Manoppello (-1231), Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Caracciolo-Santobuono (1451-1468), Caracciolo-Celenza (1468-1764), d'Avalos-Celenza (1764-1797), Marinelli (1797-1806). Diocesi di Chieti.
    • Nel XIV sec. incorpora Ripapecula.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di S. Buono.
  • 1811-oggi: Comune di Carunchio.
    • Provincia di Chieti, Distretto/Circondario (1811-1927) di Vasto, Circondario di S. Buono (1811-1820), Circondario/Mandamento di Celenza (1820-1927).

RIPAPECULA

Castello medievale da indentificare con le loc. V.ne Papècoli, P.te Papècoli, nell'attuale territorio di Carunchio a nord del Treste. Menzionato solo a partire dall'epoca angioina.

CASTIGLIONE MESSER MARINO

L'attuale centro con questo nome. Attestato come castello già agli inizi del XI sec. In epoca pre-normanna (a. 1084) possiede il casale di Pietracorvina con la chiesa di S. Paolo. Sono da considerare suoi casali e poi suffeudi pure Fraiano (loc. Castel Fraiano), S. Silvestro (C.le S. Silvestro), Cerretana (forse loc. Cerritana o da cercare a Torrebruna, visto che è feudo di Caracciolo-Celenza). Castiglione redige l'Onciario nel 1742.

SCHIAVI (DI ABRUZZO)

L'attuale centro con questo nome. Attestato come castello nel XI sec. ma assente dal Catalogus Baronum forse perché feudo ecclesiastico (S. Eustachio ad Arco di Pietrabbondante). Il suo territorio in origine comprende anche l'attuale loc. S. Silvestro di Castiglione, dove era situata la chiesa di S. Salvatore, descritta nel X-XI sec. in territorio di Schiavi. Da segnalare anche il C.le Schiavi tra Carunchio e Torrebruna che segnava il confine meridionale della diocesi chietina. Schiavi redige l'Onciario nel 1743.

CALCASACCO

Castello medievale sito nei pressi dell'attuale loc. C.le Casacco. Attestato già nel XI sec. (a. 1077) secondo alcune fonti. Disabitato, sopravvive come Feudo nella Baronia di Monteferrante incorporato a Schiavi. Suo casale è Carapellese (loc. Carapellese, al di là del F. Sente), divenuto feudo distinto dopo che Marino II Caracciolo lo cede nel 1517. Confermato a Schiavi nel 1687, è contestato alla Commissione Feudale da Caccavone (oggi Poggio Sannita) che in effetti lo riottiene nel 1914. Ma tale modifica non ha corso.

ROCCASPINALVETI

Fino al XIX sec. l'abitato era in località Roccaspinalveti Vecchio, a monte del paese attuale. Assente dal Catalogus Baronum, al pari di Fraine, probabilmente perché feudi del Monastero della SS. Trinità (oggi scomparso, situato presso la frazione Olmi). In realtà questo monastero è citato col titolo de Fragine fino al XII-XIII sec., per cui penso che all'epoca i territori di Roccaspinalveti e Fraine fossero uniti. Nelle tassazioni angioine Roccaspinalveti compare con il casale di Guarenza, sito nella loc. che porta ancora lo stesso nome a nord dell'abitato, ed altri casali. Tra questi va inserito probabilmente il diruto Gaudiano, verosimilmente sito in loc. C.le Guidino, citato nel XVIII sec. come feudo distinto "in territorio di Fraine". Roccaspinalveti redige l'Onciario nel 1753.

FRAINE

L'attuale centro con questo nome, tradizionalmente identificato con il castello medievale chiamato Fraine inferiore. Secondo la mia ricostruzione, invece, il sito originario di Fraine inferiore è da identificare nell'attuale loc. Frainelle di Castiglione Messer Marino, a detta di alcuni testi di storia locale in loc. C.le Castello (non è segnata sulle carte IGM, forse si tratta dello sperone a q. 840 dove passa il confine attuale tra Fraine e Castiglione nei pressi dell'Abbazia di S. Maria Mater Domini), mentre il sito attuale è il risultato di uno spostamento verso valle posteriore al XIV sec. E' in seguito allo spostamento che il sito originario rimane noto come Frainelle (e viene talvolta considerato un feudo distinto), mentre quello attuale prende il nome di Fraine. Contemporaneamente bisogna ammettere che Fraine superiore sia Castel Fraiano, attualmente in territorio di Castiglione. Fraine redige l'Onciario nel 1744.
  • XIV sec.: Villa di Fraine, S. Maria Mater Domini.
  • XIV sec.-1807: Castello, Università di Fraine inferiore, poi Fraine.
    • Giustizierato/Provincia di Abruzzo (-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Caracciolo-Santobuono (1451-1806). Diocesi di Chieti.
  • 1807-1811: Aggr. al Governo di Bomba.
    • Incorpora definitivamente parte di Frainelle.
  • 1811-oggi: Comune di Fraine.

FRAINE SUPERIORE

Castello medievale noto come Fraine superiore, in opposizione a Fraine inferiore. Tradizionalmente è localizzato nei pressi dell'attuale loc. Frainelle di Castiglione. Secondo la mia ricostruzione, invece, Frainelle è il sito originario di Fraine inferiore, mentre Fraine superiore è da localizzare a Castel Fraiano, sito d'altura attualmente in territorio di Castiglione. Questo sito probabilmente preromano godeva originariamente di un territorio che comprendeva anche l'attuale Roccaspinalveti, visto che talune sue chiese presentano ancora nel XIII sec. il titolo de Fragine. Questa ricostruzione ha il vantaggio di attribuire un nome ai ruderi di castello sulla sommità del monte Castel Fraiano. Finalmente, Castel Fraiano è stato, in seguito all'abbandono, incorporato da Castiglione, il che spiega perché la loc. Frainelle citata, ma anche le loc. Cerretana, Cudito, Vicenne, tutte citate come feudi distinti a partire dal XV sec. e pretesi da Fraine alla Commissione Feudale, sono in gran parte fuori dagli attuali confini di Fraine.
  • -?: pieve di S. Maria del Monte.
  • ?-XIV sec.: Castello, Università di Fraine, poi Fraine Superiore.
    • Giustizierato/Provincia di Abruzzo (1231-1272), Abruzzo Citra (1272-). Feudo di Caracciolo-Santobuono (1451-1806).
  • XIV sec.-1807: Feudi di Fraiano, Frainelle, associati a Castiglione.
  • 1807-oggi: Loc. di Castiglione, in parte a Fraine e Roccaspinalveti.

CASTELGUIDONE

L'attuale centro con questo nome. Nel Contado di Molise fino al 1807. Redige l'Onciario nel 1746.

AGNONE

L'attuale centro con questo nome. Citato nel Catalogus Baronum ma non nella Comestabulia/Giustizierato del Conte Boamondo. Il suo territorio originale è molto più piccolo dell'attuale, il quale comprende vari feudi integrati nel tempo, eredi di altrettanti castelli medievali, e precisamente: Castelbarone (loc. Bosco Montecastelbarone), Posta (loc. Bosco della Posta), Liceto (loc. S. Maria di Monte Capraro, divisa con Capracotta), Castelnuovo (loc. Castelnuovo), Roccaduno (loc. Selvapiana, Rocca Tamburri), Rocca Ulmeto (loc. Ulmeto, Puntoni), Staffoli (loc. Staffoli), S. Nicola (loc. V.ne S. Nicola), più un altro feudo chiamato Lagovivo (loc. Vallocchie). Associato all'Abruzzo dalle tassazioni angioine fino al 1811. Redige l'Onciario nel 1753.

CANTALUPO

Castello medievale sito nei pressi dell'attuale loc. Cantalupo, forse sulla Serra Masone (705 e 709 m) o su un'altura vicina (619 m). Già incastellato agli inizi del XI sec., è nella Comestabulia/Giustizierato del Conte Boamondo (XII sec.).

BELMONTE (DEL SANNIO)

L'attuale centro con questo nome. Attestato solo a partire dal XII sec. (nel 1017 il confine tra Rocca dell'Abate e Cantalupo passa attraverso il territorio attuale di Belmonte), è nella Comestabulia/Giustizierato del Conte Boamondo (XII sec.). Redige l'Onciario nel ?

ROCCA DELL'ABATE

Castello medievale sito nei pressi della loc. M. Rocca l'Abate. Attestato nel 1017 come casale del monastero di S. Maria de Nuce, con un suo territorio che comprende una parte dell'attuale territorio di Belmonte.

PIETRABBONDANTE

L'attuale centro con questo nome, forse erede di Bovianum Vetus e sede di contea franco-normanna pur nell'ambito del comitato/diocesi di Trivento. Citato nel Catalogus Baronum ma non nella Comestabulia/Giustizierato del Conte Boamondo. Associato all'Abruzzo dalle tassazioni angioine fino al 1811. Redige l'Onciario nel ?

PESCOPENNATARO

L'attuale centro con questo nome. Appartiene alla Comestabulia/Giustizierato del Conte Boamondo (XII sec.) e all'Abruzzo in epoca angioina, anche se nel 1320 è listato sia nell'Abruzzo Citra che in Terra di Lavoro. Comprende anche l'attuale territorio di S. Angelo del Pesco, suo casale fino all'epoca borbonica.